Menu
apple pie vegana
Dolci

Apple pie vegana

Questa apple pie vegana è una delle mie crostate preferite in assoluto. Con il suo ripieno di mele e cannella è un inno all’autunno che regala una coccola calda ed avvolgente. Il ripieno poi è racchiuso in una frolla friabile e burrosa, profumatissima.

Ingredienti semplici, genuini e 100% vegetali per una crostata ideale per la colazione o per una merenda gustosa accompagnata da un buon tè.

Quali ingredienti troverai nella mia apple pie vegana e sostituzioni

Farina tipo 2: è una farina semi integrale che conferisce alla frolla un aspetto e una consistenza più rustica. La farina tipo 2 può essere sostituita da una farina tipo 1, dalla farina di farro oppure da una farina integrale. Ricorda che ogni farina assorbe i liquidi in maniera diversa, quindi dovrai regolare la dose di acqua in base a quella che utilizzi.

Burro vegetale: il burro vegetale rende la frolla friabile e delicata. Se preferisci puoi sostituirlo con la stessa dose di margarina oppure con circa 200 g di olio di semi di girasole (in questo caso però la frolla avrà una consistenza ed un profumo differenti ma sarà comunque ottima).

Mele Pink Lady: io ho utilizzato questa qualità di mele perché si caratterizzano per la polpa soda e succosa e il loro gusto dolce con delle note vanigliate, perfette per questa apple pie. Se non dovessi riuscire a reperirle andranno benissimo anche le mele Gala o le Renette.

Zucchero di canna: perfetto per donare un leggero retrogusto caramellato alla apple pie, può essere ovviamente dallo zucchero bianco.

Ottime ragioni per provare la mia apple pie vegana

  • 100% vegetale
  • ricca di frutta fresca
  • golosa
  • gustosa
  • profumata
  • senza zuccheri raffinati
  • senza latte e burro
  • senza uova
  • si conserva per diversi giorni
apple pie vegana

Ingredienti

Dosi per: uno stampo da 25 cm ⌀ | Preparazione: 20 minuti | Cottura50 minuti

Per la frolla⠀
380 g farina tipo 2⠀
250 g burro vegetale
25 g zucchero di canna⠀
1 pizzico di sale⠀
60-70 ml acqua fredda⠀

Per il ripieno⠀
6 mele (io ho usato le Pink Lady)⠀
70 g zucchero di canna⠀
25 g farina di mais
1/2 limone, il succo
70 g mandorle in scaglie⠀
1/2 cucchiaino di cannella

Per la superficie
latte di soia q.b
zucchero di canna q.b.

Come preparare la apple pie vegana

Inizia con la frolla

1 – In un robot da cucina unisci la farina e la margarina fredda tagliata a cubetti e lascialo lavorare per qualche secondo, fino a quando la margarina non sarà ridotta in piccole palline. Trasferisci il composto in una ciotola, quindi aggiungi lo zucchero, il sale e l’acqua e lavora la frolla con le mani velocemente per ottenere un panetto omogeneo. Copri il panetto con della pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Prepara il ripieno di mele

2 – Pulisci e taglia le mele a cubetti e man mano trasferiscile in una ciotola capiente, quindi aggiungi il succo di limone e mischia bene. Ora unisci anche lo zucchero di canna, la farina di mais e la cannella e mescola con cura per distribuire bene tutti gli ingredienti. Infine, aggiungi le mandorle.

Stendi la frolla e prepara le strisce decorative

3 – Prendi la frolla dal frigo, prelevane circa 2/3 e con il matterello stendila sul piano infarinato per ottenere un diametro di circa 30 cm. Trasferisci la frolla su uno stampo da 25 cm di diametro leggermente imburrato eliminando i bordi in eccesso. Fai dei piccoli fori sul fondo con una forchetta e lascia riposare la base in frigo mentre prepari le strisce per la copertura della crostata.

4 – Forma 12 strisce di frolla larghe circa 2-3 cm e mettile man mano da parte su una teglia coperta con della carta forno. Lasciale riposare 15 minuti in frigo.

Componi la apple pie, lasciala riposare in frigo e inforna

5 – Prendi la base dal frigo, riempila con le mele in maniera omogenea schiacciandole con una forchetta per riempire eventuali buchi. Copri la superficie con le strisce di frolla incrociandole come preferisci e falle aderire bene ai bordi della base di frolla. Metti la apple pie in frigo per 10 minuti e intanto accendi il forno statico a 200°C.

6 – Spennella la superficie della apple pie con con abbondante latte vegetale e spolvera con dello zucchero di canna. Fai cuocere in forno statico preriscaldato per i primi 20 minuti a 200°C, poi abbassa a 175°C e lascia cuocere per altri 30-40 minuti o fino a quando la superficie non si sarà ben dorata.

Una volta pronta, lascia raffreddare una quindicina di minuti prima di servirla accompagnata con del gelato vegetale alla crema o con questo caramello di datteri.

Come conservare la apple pie vegana?

Questa crostata si conserva bene a temperatura ambiente all’interno di una tortiera ermetica per circa 3 giorni.

I miei consigli

Per una frolla vegana perfetta ti consiglio di utilizzare un burro vegetale di qualità. Se hai il timore che questo ingrediente non sia sano, ti assicuro che negli ultimi anni sono tanti i brand che hanno lanciato sul mercato delle alternative interessanti dal punto di vista nutrizionale. Alcuni esempi sono il burro vegetale Flora e la margarina Vitaquell.

Assicurati che il burro vegetale e l’acqua che stai utilizzando per preparare la frolla siano ben freddi. Ciò consentirà di ottenere una frolla bella consistente e non rischierai che “impazzisca”.

Ti consiglio di non saltare i passaggi di raffreddamento della frolla in freezer/frigo prima di infornarla perché consentiranno alla crostata di mantenere meglio la cottura senza perdere la propria forma.

apple pie vegana

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia apple pie vegana mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.

Sei alla ricerca di ricette 100% vegetali dolci? Dai un’occhiata alla sezione dolci.

2 Commenti

  • Vincenzo Fontanili
    13 Ottobre 2023 at 14:18

    Bravissima bellissime ricette le proverò sicuramente anch’io sono vegano appassionato di cucina
    Saluti Vincenzo

    Rispondi
    • Silvia
      16 Ottobre 2023 at 09:45

      Grazie mille Vincenzo! Fammi sapere se ne proverai qualcuna ☺️

      Rispondi

Lascia un Commento