Era da un po’ che volevo cimentarmi nella preparazione di un babka salato e devo dire che questa versione non ha nulla da invidiare a quella dolce!
Qui te lo propongo con una deliziosa farcitura di pesto di rucola e noci, davvero sfiziosa nella sua semplicità. La cosa fantastica è che per preparare questo ripieno ci vuole davvero un attimo. Basta mettere tutti gli ingredienti all’interno di un frullatore e in un paio di minuti il pesto è pronto. Se te ne avanza un pochino lo puoi anche utilizzare per condire della pasta…una vera delizia!
Che cosa amo di più di questa brioche originaria dell’Europa dell’est in veste salata? È sofficissima, nonostante non sia presente il burro.
Ti innamorerai di questa ricetta anche per la sua versatilità. Infatti, potrai personalizzarla utilizzando il ripieno che preferisci…pensa ad esempio di farcirlo con un classico pesto al basilico o un cremoso paté di olive…ho già l’acquolina in bocca!
Ingredienti
Dosi per: uno stampo da plumcake | Preparazione: 3-4 ore (compresa la lievitazione) | Cottura: 30 minuti
360 g farina 0
65 ml olio di semi
180 ml latte di avena non zuccherato
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaino di zucchero di canna
20 g lievito di birra fresco (o 7 g di lievito di birra secco)
30 g noci
Per il pesto di rucola
200 g rucola
60 ml olio extra vergine d’oliva
40 g noci
2 cucchiai di formaggio vegetale grattugiato tipo parmigiano
sale q.b.

Come preparare il babka salato vegano al pesto di rucola e noci
Prepara l’impasto e lascialo lievitare
1 – Sciogli il lievito nel latte d’avena tiepido (tiepido, non caldo mi raccomando).
2 – In una planetaria o in una ciotola mischia la farina e lo zucchero. Aziona la planetaria e aggiungi lentamente il latte e inseguito l’olio e il sale. Lavora l’impasto per circa 10-15 minuti, fino a quando non otterrai un panetto bello liscio.
3 – Trasferisci l’impasto in una ciotola pulita e coprilo con della pellicola trasparente e un panno pulito. Lascia lievitare per due ore in un luogo caldo al riparo da correnti (io di solito lo metto dentro al forno spento con la luce accesa).
Intanto prepara il pesto di rucola
4 – Mentre l’impasto lievita puoi preparare il pesto di rucola. Metti semplicemente tutti gli ingredienti all’interno di un frullatore potente (puoi utilizzare anche un mixer ad immersione) e frulla il tutto fino ad ottenere una crema liscia. Trasferiscilo in una ciotola coperta e fallo riposare in frigo.
Stendi l’impasto e forma il babka salato
5 – Passate le due ore stendi l’impasto col matterello sul piano di lavoro leggermente infarinato e forma un rettangolo di circa 30×40 cm. Spalma il pesto di rucola lasciando circa un centimetro ai bordi. Aggiungi le noci tritate grossolanamente su tutta la superficie. Ora arrotola delicatamente dal lato più lungo e pizzica la pasta per chiudere il rotolo.
6 – Ora taglia in due il rotolo in senso verticale e rivolgi verso l’alto la parte tagliata esponendo verso l’alto il ripieno ed intreccia le due parti. Trasferisci il babka in uno stampo da plumcake che avrai precedentemente foderato con della carta da forno. Lascia lievitare il babka coperto con un panno per un’altra ora all’interno del forno meglio se con la luce accesa.
In forno per 30 minuti
7 – Cuoci il babka in forno statico preriscaldato a 175° C per circa 30 minuti. Se durante la cottura dovesse scurirsi coprilo con della carta alluminio.
Una volta pronto, lascialo raffreddare una decina di minuti prima di servirlo.

Come conservare il babka salato vegano
Questo babka si conserva fuori frigo, preferibilmente all’interno di un contenitore ermetico per 2, massimo 3 giorni. Se vuoi averlo a disposizione per più tempo puoi anche congelarlo: taglialo a fette, avvolgile singolarmente con della pellicola trasparente e riponile in freezer. Quando deciderai di consumarlo, lascia scongelare a temperatura ambiente per un paio d’ore.
I miei consigli
Per questo babka salato ho optato per un ripieno di pesto di rucola gustoso e sfizioso, perfetto per arricchire il mio impasto sofficissimo. Ovviamente puoi personalizzare questa ricetta e utilizzare un pesto classico di basilico oppure di pomodori secchi…sono tutte varianti che ho testato e che meritano davvero tanto!
Se utilizzi il lievito di birra fresco, assicurati che il latte in cui lo sciogli sia tiepido e non caldo, altrimenti potresti “uccidere” il lievito compromettendo la lievitazione.
Perché dovresti provare il mio babka salato vegano
- 100 % vegetale
- sfizioso
- sano
- gustoso
- senza burro
- senza latte
- si può congelare
Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato il mio babka salato vegano al pesto di rucola e noci mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando altre idee sfiziose dai un’occhiata alla sezione pane e lievitati.

Nessun Commento