Queste barrette al burro d’arachidi e lamponi sono uno degli esperimenti più riusciti di questo blog. È davvero difficile spiegare a parole la combinazione perfetta tra arachidi e lamponi. Gli strati sono tre, ben definiti e con tre consistenze diverse: si inizia con una base biscottata ma morbidina allo stesso tempo composta da arachidi e datteri, poi lo strato centrale, un caramello avvolgente e cremoso a base di burro d’arachidi e, infine, la ciliegina sulla torta, una gelatina di lamponi che bilancia tutti gli ingredienti con un tocco di acidità. Non ti basta? Il tutto è ricoperto da uno strato sottile di cioccolato fondente, intenso e appagante.

Ingredienti
Per 12-14 barrette
Per lo strato base
3 datteri Medjoul
100 g farina d’avena o fiocchi d’avena tritati
50 g arachidi tostati
60 ml sciroppo d’acero
30 ml olio di cocco sciolto
Per il caramello al burro d’arachidi
60 ml burro d’arachidi
8 datteri Medjoul
60 ml latte di soia
Per la gelatina ai lamponi
200 g lamponi
1 punta di agar agar
Per la copertura
150 g cioccolato fondente
20 ml olio di cocco (opzionale)

Come preparare le barrette al burro d’arachidi e lamponi
1 – Per prima cosa prepara la base. In un robot da cucina unisci 10 datteri privati nel nocciolo, la farina d’avena, gli arachidi tostati, lo sciroppo d’acero e l’olio di cocco. Lascia lavorare il robot fino ad ottenere un composto compatto e appiccicoso. Trasferiscilo nella base di un contenitore rettangolare foderata con della carta da forno e fallo aderire con la punta delle dita in modo tale che lo strato risulti ben livellato. Fai riposare in freezer per mezz’ora.
2 – Nel frattempo prepara il caramello al burro d’arachidi utilizzando il robot da cucina già utilizzato per la base (non hai bisogno di lavarlo 😉 ). Quindi amalgama insieme il burro d’arachidi, il latte di soia e i datteri. Dovresti ottenere un composto liscio e vellutato. Tira fuori dal freezer la base e trasferisci il caramello su di essa livellando con l’aiuto di una spatola o un cucchiaio. Metti di nuovo in freezer.
3 – Ora scalda i lamponi in una padella a fuoco basso fino a quando non inizieranno a spappolarsi, aggiungi la punta di agar agar, amalgama bene e lascia cuocere per 5 minuti. Una volta che la crema di lamponi sarà fredda, prendi il contenitore dal freezer e versala al suo interno per formare lo strato finale. Lascia riposare in freezer per 15 minuti.
4 – Sciogli il cioccolato a bagnomaria insieme a 20 ml di olio di cocco (opzionale) e lascialo raffreddare prima di passare alla copertura delle barrette.
5 – Prendi gli strati dal freezer, trasferiscili su un tagliere e taglia delle barrette delle dimensioni che preferisci. Io ho ottenuto 14 barrette rettangolari ma nessuno ti vieta di fare dei piccoli quadrati o delle barrette più grandi 🙂
6 – Aiutandoti con una forchetta, immergi le barrette nel cioccolato fuso e poi adagiale su un foglio di carta da forno. Quando avrai finito di ricoprirle tutte puoi fare delle decorazioni facendo colare a filo il cioccolato rimasto formando delle linee o le geometrie che preferisci!
7 – Trasferisci le barrette in un contenitore ermetico e lasciale in frigo o in freezer un paio d’ore prima di gustarle (so che sarà difficile 😛 ).

Come devo conservare le barrette?
Queste delizie possono essere conservate in frigo dove dureranno un paio di giorni massimo. Come mai così poco? Considera che uno degli strati è composto da lamponi che come sai sono dei frutti particolarmente deperibili. Ma sei vuoi avere queste barrette a disposizione più a lungo puoi sempre conservarle in freezer e tirarle fuori all’occorrenza fino a un mese circa.

I miei consigli
Per queste barrette ho utilizzato i lamponi freschi ma se non li hai a disposizione andranno benissimo anche quelli surgelati.
I lamponi possono essere sostituiti dai frutti di bosco che preferisci o un mix di tutti quanti.
L’abbinamento arachidi e lamponi è a mio avviso perfetto ma ricorda che puoi sostituire il burro d’arachidi con il burro di mandorle o la tahina se ti piacciono di più. Se scegli una di queste opzioni adatta anche lo strato base sostituendo le arachidi con mandorle o semi di sesamo.

Se le mie barrette al burro d’arachidi e lamponi ti sono piaciute dai uno sguardo anche a queste sfiziose barrette con tahina e cioccolato fondente.
Hai provato questa ricetta? Mi farebbe piacere che tu la condividessi con me lasciandomi un messaggio o taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Nessun Commento