Io adoro preparare le barrette dolci. Con pochi semplici ingredienti riesco sempre ad ottenere un risultato molto soddisfacente, gustoso e genuino. Queste barrette con avena, datteri e mandorle non fanno eccezione: richiedono pochissimi ingredienti, tutti sani e nutrienti, e per questo sono perfette per spezzare la fame senza sensi di colpa.
Ho fatto e rifatto questa ricetta tantissime volte perché si fanno in un attimo e riscuotono sempre un discreto successo. Se provi a farla fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.

Ingredienti
Per 8-10 barrette
100 g di farina di avena (o fiocchi di avena tritati)
10 datteri Medjoul
15 ml sciroppo d’acero
15 ml olio di cocco
60 g mandorle
1 pizzico di sale
150 g cioccolato fondente al 70%
Procedimento
1 – In un robot da cucina metti i datteri privati del nocciolo e la farina di avena, fallo lavorare ad intermittenza fino a quando i datteri non si saranno spappolati e amalgamati alla farina. Se non hai la farina di avena puoi prepararla tritando finemente dei fiocchi di avena, il risultato sarà comunque ottimo.
2 – Ora aggiungi al composto le mandorle, lo sciroppo d’acero, l’olio di cocco e un pizzico di sale. Continua a lavorare il composto ad intermittenza per permettere a tutti gli ingredienti di amalgamarsi bene tra di loro ma senza tritarli eccessivamente. Dovresti arrivare ad ottenere un composto omogeneo e appiccicoso.
3 – A questo punto trasferisci il tutto in un contenitore ermetico piccolo e rettangolare foderato con della carta da forno e fai aderire con la punta delle dita e in maniera omogenea il composto formando un blocco di circa 1,5-2 cm di altezza. Lascialo raffreddare in freezer per 30 minuti.
4 – Mentre il ripieno delle barrette riposa in freezer, sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente. Io ho aggiunto un cucchiaino di olio di cocco per rendere il cioccolato più lucido e cremoso ma è opzionale. Fallo riposare un pochino prima di passare alla composizione delle barrette.
5 – Passati i 30 minuti, togli dal freezer il ripieno delle barrette, trasferisci il blocco con la carta da forno su un tagliere e con un coltello ben affilato taglia il blocco formando delle barrette.
6 – Metti il cioccolato sciolto in una ciotola e inizia a ricoprire una ad una le barrette. Io mi sono aiutata utilizzando una forchetta ed un cucchiaio. Adagia la barretta sulla forchetta posizionandoti sopra la ciotola e lascia colare sopra il cioccolato prendendolo a cucchiaiate. Ricopri bene tutti i lati della barretta e, una volta terminato, mettila sopra un foglio di carta da forno.
7 – Decora le barrette con delle mandorle tritate e lasciale risposare qualche minuto in modo tale che il cioccolato si solidifichi. Successivamente riponile in frigo in un contenitore ermetico.

Come conservare le barrette con avena datteri e mandorle?
Puoi conservare le barrette in frigo per una settimana circa all’interno di un contenitore ermetico oppure puoi metterle nel freezer dove dureranno circa un mese. Se decidi di congelarle lasciale fuori frigo per 5 minuti prima di gustarle!
I miei consigli
I datteri che acquisto di solito per le mie ricette sono molto morbidi, l’ideale quando si tratta di dolci. Se i tuoi sono un pochino secchi, prima di utilizzarli lasciali in ammollo in acqua calda per 10 minuti.
Se non hai la farina di avena puoi sempre tritare finemente dei fiocchi di avena. Il risultato sarà perfetto!
Se non ami le mandorle puoi sostituirle con la frutta secca che preferisci, io ti consiglio arachidi o nocciole.

Hai voglia di qualche snack goloso? Dai uno sguardo a tutte le ricette. Clicca qui
Nessun Commento