Questa storia delle barrette dolci mi sta un po’ sfuggendo di mano, lo ammetto. Ma come si fa a resistere? E poi sono così facili da preparare! Oggi ti propongo un abbinamento che personalmente mi fa impazzire. Il cioccolato fondente e il sesamo insieme creano delle barrette dal sapore intenso, non troppo dolce, che avvolge il palato. Le trovo perfette insieme al caffè (magari in versione mignon) o come snack nutriente a metà mattina. Ma in realtà non c’è bisogno di una scusa per godersele, anche perché gli ingredienti che ho utilizzato sono tutti davvero sani 😉 .

Ingredenti
Per 14 barrette
Per la base
100 g avena
30 ml sciroppo d’acero
15 ml olio di cocco
3 datteri Medjoul
10 g cacao amaro in polvere
Per il caramello al sesamo
8 datteri Medjoul
60 g tahina
1 pizzico di sale
Per la copertura
170 g cioccolato fondente al 70%
15 g olio di cocco (opzionale)
semi di sesamo q.b

Come preparare le barrette con tahina e cioccolato fondente
1 – In un robot da cucina mixa insieme tutti gli ingredienti per lo strato base fino a quando non avrai ottenuto un composto omogeneo e appiccicoso. Trasferisci il composto in un contenitore ermetico (preferibilmente rettangolare) foderato con della carta da forno e fallo aderire con la punta delle dita per creare il primo strato della barretta. Mettilo in freezer per mezz’ora.
2 – Mentre il primo strato si raffredda, puoi passare alla preparazione del caramello alla tahina. Metti nel robot che hai appena utilizzato (non c’è bisogno di lavarlo 😉 ) i datteri, la tahina e un pizzico di sale. Aziona il robot e lascialo lavorare fino a quando non otterrai una composto cremoso simile a caramello. Se vuoi puoi aggiungere un paio di cucchiai di latte vegetale per ammorbidire il composto.
3 – Passata mezz’ora dalla preparazione del primo strato, togli il contenitore dal freezer e spalma sopra lo strato base il caramello alla tahina aiutandoti con una spatola in maniera omogenea. Metti in freezer per un’altra mezz’ora.
4 – Quando mancano 10 minuti circa, sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente e lascialo raffreddare qualche minuto. Io ho aggiunto al cioccolato l’olio di cocco per renderlo più lucido e facile da lavorare ma non è obbligatorio 😉 .
5 – Togli il contenitore dal freezer, trasferisci il blocco con la carta da forno su un tagliere e, con un coltello ben affilato, taglia le barrette. Io ne ho ottenute 14.
6 – Ora puoi passare alla copertura delle barrette. Per prima cosa prepara un foglio di carta da forno dove le farai riposare una volta ricoperte. Adagia la barretta su una forchetta e inizia a ricoprirla con il cioccolato fuso. Ti consiglio di lavorare velocemente livellando il cioccolato col cucchiaio per ottenere una copertura sottile.
7 – Una volta che avrai finito di ricoprirle tutte, spolvera sopra dei semi di sesamo e, con il cioccolato rimanente, crea una decorazione facendolo colare a filo con l’aiuto di un cucchiaio.
8 – Riponi le barrette in frigo e lasciale raffreddare per qualche ora prima di gustarle. Non so se riuscirai a resistere ma provaci 😛

I miei consigli
I datteri che acquisto di solito nel mio supermercato di fiducia sono molto morbidi, l’ideale quando si tratta di dolci. Se i tuoi sono un pochino secchi, prima di utilizzarli lasciali in ammollo in acqua calda per 10 minuti.
Di solito quando preparo le barrette utilizzo la farina di avena per lo strato base. In questa ricetta ho utilizzato fiocchi di avena interi che ho poi tritato insieme agli altri ingredienti della base. L’ho fatto di proposito per creare un’alternativa a livello visivo e gustativo. Se in casa hai solo la farina di avena andrà benissimo!
La particolarità di queste barrette è data dal gusto della tahina che trovo molto interessante nei dolci. Se non ami particolarmente la crema di sesamo oppure non ne hai in casa ricorda che puoi sostituirla con qualsiasi burro di frutta secca, come arachidi, mandorle o nocciole.
Come conservare le barrette con tahina e cioccolato fondente?
Queste barrette possono essere conservate in frigo per una settimana circa all’interno di un contenitore ermetico. Io ti consiglio però di congelarle perché nel freezer dureranno fino a un mese. Oltretutto l’interno delle barrette rimane abbastanza morbido anche da congelato, quindi non dovrai neanche aspettare che si scongelino per gustarle!

Perché preparare queste barrette con tahina e cioccolato fondente?
- Gustose
- Nutrienti
- Sfiziose
- Non troppo dolci
- Sane
- Facili da preparare
- Si possono congelare
- Perfette come snack

Se anche tu come me ami le barrette dolci in tutte le loro forme dai uno sguardo alla ricetta delle mie barrette con avena datteri e mandorle o le sfiziosissime barrette con burro d’arachidi e lamponi.
Nessun Commento