Credimi se ti dico che questo è diventato il mio dolce preferito da un po’ di tempo a questa parte. Perché? Questi bicchierini di crema al limone e fragole sono facilissimi da preparare (basta un frullatore potente e il gioco e fatto) e sono adatti per qualsiasi occasione, ti assicuro che fanno sempre un’ottima figura.
Cosa amo di più di questo dolce? La consistenza cremosa e vellutata della crema, un vero piacere per il palato, in particolare a fine pasto. La crema è fresca e profumata grazie al succo e allo zest di limone, davvero perfetto in abbinamento alle fragole fresche, un grande classico che non stanca mai!
Un dolce 100 % vegan che farà ricredere anche i più scettici. Avresti dovuto vedere mio padre quando lo ha assaggiato per la prima volta, era incredulo, era convinto che la crema fosse preparata con latte e uova. Lo dico sempre, per ottenere un dolce goloso e appagante non c’è bisogno di utilizzare derivati animali, qui silken tofu e anacardi fanno tutto il lavoro in maniera egregia.
Quali ingredienti troverai nei miei bicchierini al limone e fragole
Silken tofu: conosciuto anche come tofu vellutato, questo tipo di tofu si distingue da quello classico per la sua consistenza soffice, simile a quella di un budino. Viene utilizzato principalmente per la preparazione di creme vegane e dolci al cucchiaio grazie alla sua versatilità che lo rende un ottimo sostituto delle uova. Rende questa crema al limone vellutata, spumosa e leggera.
Anacardi al naturale: gli anacardi al naturale, non tostati e non salati, sono perfetti per conferire a creme e dolci al cucchiaio consistenza e cremosità. Tenuti in ammollo per almeno 6 ore e frullati con un frullatore potente butteranno fuori il loro olio naturale e si trasformano nella base perfetta per tantissime preparazioni dolci ma anche salate.
Limone: protagonista di questa ricetta dona alla crema freschezza e un intenso profumo agrumato, perfetto in abbinamento alle fragole fresche.
Sciroppo d’agave: è un dolcificante liquido naturale che grazie al suo gusto neutro con una leggerissima nota caramellata risulta ideale per la preparazione di qualsiasi dolce. Essendo già in forma liquida, non richiede una lavorazione particolare per amalgamarsi agli altri ingredienti.
Olio di cocco deodorato: l’olio di cocco deodorato è stato privato del suo caratteristico sentore di cocco ed è quindi perfetto da utilizzare in tutte quelle ricette nelle quali vogliamo esaltare altri profumi, come nel caso di questa crema, il profumo di limone. In questa ricetta ha una funzione addensante. Una volta sciolto, unito agli altri ingredienti e refrigerato, stabilizzerà la crema e la renderà più compatta. Aggiunge inoltre un irresistibile sentore di burro.
Fragole fresche: perfette in abbinamento alla crema al limone, possono comunque essere sostituire con la frutta fresca di stagione che preferisci.

Ottime ragioni per provare la mia crema al limone e fragole
- 100% vegetale
- senza latte
- senza uova
- senza zuccheri raffinati
- vellutata
- fresca e agrumata
- facile da preparare
- perfetta a fine pasto
Ingredienti
Dosi per: 4-6 bicchierini | Preparazione: 20 minuti + ammollo anacardi 6 ore | Cottura: senza cottura
350 g silken tofu (io utilizzo quello “firm”)
200 g anacardi al naturale
100 g sciroppo d’agave
40 g olio di cocco deodorato
1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
1 limone medio
200 g di fragole
3 cucchiai di zucchero di canna
Come preparare i bicchierini di crema al limone e fragole
1 – Per prima cosa, la sera prima di preparare la ricetta, metti a bagno gli anacardi. Dovranno stare ammollo per almeno 6 ore. Passato il tempo necessario, scola gli anacardi e sciacquali sotto l’acqua corrente.
2 – In pentolino sciogli a fuoco basso l’olio di cocco, spegni la fiamma e lascialo raffreddare per qualche minuto.
3 – In un frullatore potente unisci il silken tofu ben scolato dall’acqua in eccesso, gli anacardi, lo sciroppo d’agave, l’olio di cocco sciolto, la vaniglia e infine il succo e la buccia grattugiata di un limone medio. Frulla il tutto fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Mentre frulli, con l’aiuto dell’apposito attrezzo, porta gli ingredienti verso le lame sul fondo del frullatore in modo tale da facilitare la formazione della crema.
4 – Una volta pronta, distribuisci in parti uguali la crema al limone vegan in 4-6 bicchierini, copri i bicchierini con della pellicola trasparente e mettili in frigo per almeno 4-6 ore (meglio se tutta la notte).
5 – Prepara le fragole. Pulisci e taglia le fragole a tocchetti e trasferiscile in un pentolino con 3 cucchiai di zucchero di canna e un paio di cucchiai d’acqua. Accendi la fiamma e lascia che le fragole tirno fuori il proprio succo e che lo zucchero si sciolga completamente. Ci vorranno circa 5 minuti. Una volta pronte lasciale raffreddare completamente.
6 – Prendi i bicchierini dal frigo e aggiungi in superficie le fragole e il loro succo. Infine decora con qualche fogliolina di menta.

Come conservare i bicchierini di crema al limone e fragole
I bicchierini di crema al limone si conservano bene in frigo per 2-3 giorni. Ti consiglio di aggiungere le fragole solo quando deciderai di consumarli. Questi bicchierini non sono adatti alla congelazione.
I miei consigli
Per la buona riuscita di questa crema è fondamentale utilizzare un frullatore potente, questo ti permetterà di ottenere una crema liscia, vellutata e senza pezzetti di anacardi qua e là. Io al momento mi trovo molto bene con il frullatore Froothie Optimum 9200A.

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato i miei bicchierini di crema al limone e fragole mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Voglia di dolce? Dai un’occhiata alla sezione dedicata alle ricette dolci.
Nessun Commento