Il mio dolce preferito? Dopo il tiramisù direi di sicuro una bella fetta di torta al cioccolato! Poi se la torta al cioccolato è preparata con il tipico stampo per bundt cake non riesco proprio a resistere.
Sapete quanto per me sia importante mangiare con gli occhi ancora prima di farlo con la bocca. E questi stampi rendono una semplice ciambella una piccola opera d’arte! Certo, prima di riuscire a trovare il giusto compromesso per riuscire ad ottenere un’estetica gradevole ci è voluto del tempo, perché diciamocelo, questi stampi per quanto siano belli sono anche abbastanza ostici da utilizzare. Ma alla fine ho vinto io (trovi i miei consigli più avanti).
Stampo a parte (questa torta può essere fatta con lo stampo che preferisci), questa ricetta non ti deluderà di certo. Il risultato è una ciambella sofficissima, cioccolatosa e profumata che ti darà la giusta carica per iniziare bene la giornata!
Ingredienti
Dosi per: uno stampo da 24 cm Ø | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 45-50 minuti
300 g farina tipo 2
60 g cacao amaro in povere
320 ml latte vegetale
150 g yogurt vegetale
100 ml olio di semi
200 g zucchero di canna
1 cucchiaino di vaniglia in polvere
1 pizzico di sale
8 g lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Per la glassa
50 g lamponi freschi
125 g zucchero a velo
margarina vegetale q.b.

Come preparare la bundt cake vegan al cioccolato
1 – In una ciotola setaccia la farina, il cacao, il sale, il lievito e il bicarbonato. Mescola bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio.
2 – In un’altra ciotola unisci l’olio, il latte, lo yogurt, la vaniglia e lo zucchero. Amalgama con uno sbattitore elettrico fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente nei liquidi.
3 – Ora puoi unire gli ingredienti secchi setacciati in quelli liquidi. Lavora il composto con una spatola per incorporare le farine. Ti consiglio di non lavoralo troppo, solo il tempo necessario affinché tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.
4 – A questo punto spennella lo stampo con della margarina vegetale, facendo attenzione a distribuirla in maniera uniforme. Trasferisci il composto al suo interno e sbatti un paio di volte sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria all’interno dello stampo.
5 – Inforna in forno statico preriscaldato a 170 °C per circa 50 minuti. Ti consiglio di coprire la torta con un foglio di carta stagnola in modo tale che non si scurisca in superficie. Verifica l’effettiva cottura con la prova dello stecchino in quanto dipende molto dal proprio forno.
6 – Per la glassa frulla i lamponi fino a ridurli in purea. Uniscili allo zucchero a velo e mischia bene. Se vuoi una glassa ancora più densa aggiungi gradualmente altro zucchero a velo.
7 – Prima di decorare la bundt cake con la glassa assicurati che sia completamente fredda.

I miei consigli
Lo stampo per bundt cake è molto scenografico e d’effetto ma prima di riuscire ad utilizzarlo nel modo corretto mi ci sono voluti diversi tentativi. Il modo migliore per non ritrovarsi con una torta macchiata dalla farina è quello di ungere lo stampo con della margarina vegetale. Io ho utilizzato un pennello in silicone che mi ha aiutata a distribuirla in maniera omogenea sopratutto nelle zone più incavate.
Un altro consiglio che ti do è quello di sbattere lo stampo 2-3 volte sul piano di lavoro prima di infornare la torta. Questo perché con questo tipo di stampo ho notato che la formazione di bolle d’aria è più frequente. Quindi, per non ritrovarti con degli antiestetici buchini sulla superficie della torta non omettere questo semplice passaggio.
Per la glassa ho utilizzato i lamponi ma puoi tranquillamente variare e sostituirli ad esempio con delle fragole, dei lamponi o delle more. Per consistenza della glassa vai a seconda dei tuoi gusti: se la vuoi molto densa e spessa aggiungi man mano ulteriore zucchero a velo, se invece la preferisci più delicata aggiungi un cucchiaino alla volta di succo di limone.
Come conservare la bundt cake vegan
Questa ciambella squisita si conserva bene fuori dal frigo all’interno di un contenitore ermetico fino a 4 giorni. Io di solito però preferisco tagliarla a fette che congelo singolarmente avvolte con della pellicola trasparente. Ciò mi consente di averla a disposizione anche a distanza di un mese. Quando mi va ad esempio di gustarla per la colazione la tiro fuori dal congelatore la sera prima e la mattina sarà come appena sfornata, morbidissima!

Perché preparare questa bundt cake?
- senza burro
- senza uova
- senza latte
- 100% vegetale
- scenografica
- gustosa
- morbidissima
- cioccolatosa
- si può congelare
Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto! Se hai preparato questa bundt cake cioccolatosa mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Se alla ricerca di un’altra ricetta dolce gustosa e d’effetto? Perché non dai un’occhiata al mio plumcake vegano ai lamponi?
Nessun Commento