Esiste un limite a quante ricette si possono fare con la zucca? Io la utilizzo tantissimo sia per preparazioni dolci che per preparazioni salate, è davvero versatile. Questi burger sono un’altra variante sul tema zucca e credimi, sono speciali.
Gustosi e dalla consistenza perfetta. Nulla a che vedere con quelli confezionati, te lo assicuro. Si preparano davvero in un attimo, possono anche essere congelati e conservati a lungo (il che non guasta mai, no?).
Quali ingredienti troverai nei miei burger e sostituzioni
Zucca: la protagonista di questa ricetta. Dona ai burger una nota dolce e un colore caldo in linea con la stagione autunnale. Puoi acquistarla fresca e cuocerla in forno come me, oppure al vapore se preferisci. Se hai poco tempo puoi anche utilizzarne una già cotta, la troverai facilmente sottovuoto nel banco frigo del tuo supermercato di fiducia.
Ceci: conferiscono struttura al burger. Puoi utilizzare quelli in lattina, già cotti, oppure acquistarli secchi, metterli a bagno e cuocerli in casa (saranno ancora più gustosi). Puoi sostituire i ceci con qualsiasi altro legumi come, ad esempio, fagioli o lenticchie.
Riso integrale: grazie al suo amido lega perfettamente i burger e li rende belli compatti e consistenti. Può essere sostituito da altri cereali come quinoa, cous cous, orzo, farro ecc.
Pangrattato: aggiunto all’impasto consente di asciugarlo e dargli struttura. Inoltre, pressato sulla superficie dei burger, consente di dorarli alla perfezione sia in padella che in forno.
Farina di ceci: asciuga l’impasto, dona struttura e accentua il gusto di ceci. Se non ne hai a disposizione in casa puoi sostituirla mettendo semplicemente una quantità maggiore di pangrattato.
Curry: trovo che stia benissimo in abbinamento alla zucca e i ceci. Se non lo gradisci puoi ometterlo o sostituirlo con della curcuma.

Ingredienti
Dosi per: 7 burger da 100 g | Preparazione: 40 minuti | Cottura: 5 minuti
500 g zucca
140 g ceci cotti
120 g riso integrale
4 cucchiai di pangrattato
30 g farina di ceci
3 cucchiai d’olio evo
1 cucchiaino di curry
2 spicchi d’aglio
rosmarino
timo
sale e pepe q.b.
Come preparare i burger di zucca, ceci e riso integrale
1 – Pulisci la zucca privandola della buccia, tagliala a dadini e trasferiscila in una teglia da forno. Aggiungi qualche rametto di timo, del rosmarino e due spicchi d’aglio in camicia. Condisci con un filo d’olio evo e sale e inforna in forno statico preriscaldato a 200 °C per 30 minuti.
2 – Mentre a zucca è in forno cuoci il riso integrale secondo le istruzioni riportate nella confezione. Una volta pronto, scolalo bene eliminando tutta l’acqua in eccesso.
3 – In un robot da cucina unisci la zucca e l’aglio (privato della buccia) precedentemente cotti in forno, i ceci, il riso integrale. Aziona il robot per un paio di minuti. Aggiungi un paio di cucchiai d’olio, il curry, sale e pepe. Mixa di nuovo il tutto in modo tale da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
4 – Trasferisci il composto in una ciotola capiente, aggiungi la farina di ceci e mescola bene. Ora aggiungi un paio di cucchiai di pangrattato e incorporalo nel composto. Dovrai ottenere un composto compatto, leggermente appiccicoso ma facilmente lavorabile con le mani per formare i burger. Se necessario aggiungi un altro paio di cucchiai di pangrattato.
5 – Ora puoi formare i burger. Preleva 100 g di impasto e lavoralo con i palmi delle mani formando una pallina che poi schiaccerai per dare la forma del burger. Passa il burger nel pangrattato e ripeti fino ad esaurire l’impasto. Io ho ottenuto 7 burger da 100 g l’uno.
6 – Ora puoi decidere di cuocere i burger al forno con un filo d’olio in superficie per circa 15 minuti a 180 °C, oppure, come ho fatto io, in padella un paio di minuti per lato.


Come conservare i burger di zucca, ceci e riso integrale
Puoi conservare i burger in frigo, all’interno di un contenitore ermetico (meglio se separati con della carta da forno) per circa 2-3 giorni. In alternativa puoi congelarli, sempre all’interno di un contenitore ermetico separati con della carta da forno. In freezer si conserveranno fino a 2 mesi.
I miei consigli
Per avere dei burger belli compatti è necessario eliminare bene tutta l’umidità in eccesso presente nel riso e nei ceci. Ti consiglio quindi di scolarli con cura prima di aggiungerli all’impasto.
Non esagerare con il pangrattato perché altrimenti rischieresti di ottenere dei burger troppo secchi. Aggiungilo gradualmente all’impasto un cucchiaio alla volta e verifica man mano la consistenza. L’impasto deve risultare sodo e leggermente appiccicoso..

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato i miei burger di zucca, ceci e riso integrale mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Sei alla ricerca di un’altra idea sfiziosa 100% vegetale? Perché non provi le mie polpette di quinoa barbabietola e lenticchie?
2 Commenti
Adriana
30 Ottobre 2022 at 15:56Buonissimi!!! Sono stati apprezzati anche da chi non è vegetariano. Li ho fatti di dimensioni più piccole e li ho serviti con una salsina ai funghi che ne ha esaltato il sapore. Sono finiti in un attimo!
Silvia
31 Ottobre 2022 at 10:02Ciao Adriana, sono davvero felice che i burger abbiano avuto successo! 🥰 Anche a casa mia di solito quando li preparo finiscono in un attimo 😋