Il burro di arachidi ormai è parte integrante della mia colazione. Di solito lo spalmo su una fetta di pane tostato accompagnato da un cappuccino di soia oppure lo aggiungo ad uno yogurt insieme a frutta e cereali. In realtà, il burro di arachidi è un prodotto molto versatile che può essere utilizzato anche per la preparazione dei dolci in sostituzione del burro ma, a differenza di quest’ultimo, è ricchissimo di vitamine e minerali ed è privo di colesterolo.
Qui ti propongo la mia ricetta semplicissima 100% naturale per prepararlo in casa. Ti accorgerai che non ci sono paragoni con quello confezionato perché il gusto sarà di gran lunga più intenso.

Ingredienti
Dosi per: 1 vasetto grande | Preparazione: 15-20 minuti
500 g arachidi al naturale
1 pizzico di sale (opzionale)
Come preparare il burro di arachidi
1 – Per prima cosa fai tostare le arachidi in forno statico a 180°C per circa 10 minuti. Quando inizieranno a dorarsi toglile dal forno e lasciale raffreddare qualche minuto prima di passare alla preparazione del burro.
2 – Una volta intiepidite, trasferisci le arachidi in un robot da cucina abbastanza potente (minimo 1000 W) e inizia a lavorarle, prima ad impulsi e poi a velocità media. Le arachidi rilasceranno gradualmente il loro olio e passeranno delle fasi intermedie in cui cambieranno rapidamente forma fino a diventare una crema. Sarai tu a decidere la consistenza finale del burro. Ovviamente, più lavorerai le arachidi, più liquido risulterà il composto. Se vuoi, quando inizierà a diventare una crema puoi aggiungere un pizzico di sale che a mio avviso ne esalta il gusto.
3 – La preparazione del burro di arachidi può richiedere dai 10 ai 15 minuti circa, a seconda del tipo di robot che hai e dalla consistenza che vorrai ottenere. Una volta pronto, trasferisci il burro in un contenitore ermetico in vetro.

Come conservare il burro di arachidi fatto in casa?
Puoi conservare il burro di arachidi in frigo in un contenitore ermetico di vetro per circa 1 mese. Ovviamente la bassa temperatura tenderà a solidificarlo leggermente, quindi ti consiglio ti tirarlo fuori dal frigo in anticipo se lo preferisci più liquido.
I miei consigli
Per la preparazione del burro di arachidi preferisco utilizzare le arachidi al naturale perché mi permettono di controllare il grado di tostatura e in particolare la quantità di sale. Ti sconsiglio di utilizzare arachidi già tostate e salate perché il burro potrebbe risultare davvero troppo sapido.
Ti stai chiedendo come abbinare questo burro gustosissimo? Io di solito lo mangio la mattina a colazione su una fetta di pane tostato oppure insieme ad uno yogurt. Provalo anche in sostituzione del burro tradizionale nei dolci o semplicemente a cucchiaiate direttamente dal barattolo! Ecco, ti consiglio di non esagerare con le dosi perché si tratta pur sempre di frutta secca, che sì fa benissimo ma nelle giuste quantità.

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. E se hai preparato il mio burro di arachidi mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Se sei alla ricerca di altre ricette 100% vegetali dai uno sguardo alla sezione Indice Ricette.
Nessun Commento