Hai mai provato ad utilizzare il tè per aromatizzare i tuoi dolci? Io trovo che sia un metodo davvero eccezionale per conferirgli un gusto e un profumo irresistibili in modo naturale. Fondamentale è l’utilizzo di un tè ricco e aromatico che sia allo stesso tempo delicato. Per la preparazione di questa ciambella ho utilizzato il Jasmine Apricot Tea di Fitvia, un tè che unisce il mix perfetto di foglie di tè, frutta e fiori, ideale per aromatizzare i dolci.
Cosa rende così speciale la mia ciambella vegana? Oltre all’aroma persistente e delicato di tè, ho preparato questa ciambella senza farine e zuccheri raffinati, optando per un mix di farina integrale e farina di avena (che adoro utilizzare per la preparazione delle torte) e zucchero di canna.
Poi vogliamo parlare di quanto è soffice? Lo yogurt di soia è l’ingrediente perfetto che, oltre a legare in maniera perfetta l’impasto nelle ricette vegane, conferisce ai dolci una consistenza sofficissima e delicata, senza appesantirli.
Ti consiglio di gustare questa ciambella accompagnata da una bella tazza di tè caldo, magari proprio quello che hai utilizzato per aromatizzarla, ne esalterai ancora di più il gusto.
Ingredienti
Dosi per: 1 stampo per ciambella da 22 cm di diametro | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 45 minuti
200 g farina integrale
100 g farina di avena
8 g di tè Jasmine Apricot @fitvia.it
180 g yogurt di soia
250 ml latte di avena
120 g zucchero di canna
80 ml olio di semi
10 g lievito per dolci
Per la glassa
120 g zucchero a velo
1 cucchiaio di latte di avena
1 cucchiaio di yogurt di soia

Come preparare la ciambella vegana con farina d’avena aromatizzata al tè
1 – In un pentolino fai scaldare il latte di avena. Una volta arrivato a bollore, spegni la fiamma e metti in infusione il tè per almeno 10-15 minuti, in modo tale che prenda tutto il suo aroma intenso.
2 – In una ciotola setaccia le farine e il lievito e metti da parte.
3 – In un’altra ciotola capiente unisci l’olio di semi e lo zucchero di canna. Mescola bene con una frusta fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto nell’olio. Ora aggiungi lo yogurt e il latte di avena accuratamente filtrato (prima di aggiungere il latte di avena misuralo nuovamente e, nel caso in cui durante il riscaldamento fosse evaporato aggiungine una piccola quantità per arrivare a 250 ml) e dai una bella mescolata per amalgamare tutti gli ingredienti. .
4 – Ora unisci agli ingredienti umidi le farine e mescola velocemente fino ad ottenere un composto liscio, senza grumi.
5 – Trasferisci l’impasto in uno stampo per ciambella leggermente oleato e cuoci in forno statico preriscaldato per circa 45 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino.
6 – Una volta che la ciambella sarà completamente fredda guarniscila con la glassa (che avrai precedentemente preparato mescolando lo zucchero a velo, il latte di avena e lo yogurt di soia in una ciotola) e decorala con il tè.
Conservazione
Questa ciambella deliziosa e profumata si conserva bene per circa 3-4 giorni a temperatura ambiente all’interno di un contenitore ermetico. Se vuoi puoi anche congelarla: per farlo, tagliala a fette e avvolgile con della pellicola trasparente. Quando deciderai di consumarne una fetta, lasciala scongelare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.

I miei consigli
Per aromatizzare questa ciambella puoi utilizzare il tuo tè preferito, meglio se in foglie, in quanto di solito ha un gusto più intenso, ideale per conferire al dolce il giusto equilibrio di sapori. Verifica sempre la quantità di tè consigliata sulla confezione.
Se vuoi puoi sostituire la farina di avena con la stessa quantità di farina integrale, il risultato sarà comunque ottimo.
Ottime ragioni per provare la mia ciambella vegana con farina di avena aromatizzata al tè
- 100% vegetale
- profumatissima
- sofficissima
- facile da preparare
- senza farine e zuccheri raffinati
- senza latte e uova
- perfetta per la colazione o la merenda
- si può congelare

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. E se hai preparato questa ciambella delicata e profumatissima mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Vuoi altre idee per dei dolci irresistibili 100% vegetali? Dai uno sguardo alla sezione dolci

Nessun Commento