Il clafoutis è un dolce tipico della tradizione contadina francese in particolare della regione del Limousin. Essendo un dolce casalingo e rustico ne esistono davvero tantissime versioni che rispecchiano le diverse tradizioni culinarie familiari tramandate di generazione in generazione. È essenzialmente un dolce di recupero, semplice e con pochi ingredienti, preparato con succose ciliegie affogate in un impasto liquido composto principalmente (nella mia versione 100% vegetale) da latte di soia, panna di soia e farina. Durante la cottura l’impasto si rapprende fino ad assumere una consistenza compatta e fondente che ricorda quella di un budino cremoso.
Adoro questo dolce perché si prepara davvero in un attimo e può essere personalizzato con la frutta di stagione che si preferisce (perfetto con le pesche ma anche con i mirtilli, solo per fare un paio di esempi). È ideale a fine pasto ma anche a colazione o per una merenda golosa. Per un tocco in più ti consiglio di servirlo con una spolverata di zucchero a velo o accompagnato a del gelato vegetale alla crema.
Ingredienti
Dosi per: teglia in ceramica da 25-26 cm Ø | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 40-50 minuti
400 g ciliegie
125 g farina tipo 2
20 g amido di mais
120 g zucchero di canna
400 ml latte di soia
200 ml panna di soia
15 g olio di semi
1 punta di estratto di vaniglia in polvere
1 pizzico di sale

Come preparare il clafoutis vegano alle ciliegie
1 – Per prima cosa lava le ciliegie asciugale con un panno pulito e privale del picciolo. Mettile da parte.
2 – In una ciotola setaccia la farina, l’amido di mais, il sale e mischiali bene con un cucchiaio. Io ho utilizzato una farina semintegrale e ho preferito eliminare i residui più scuri che sono rimasti nel colino in modo tale da ottenere un composto più liscio.
3 – Trita finemente lo zucchero di canna in un trita spezie, più fine sarà meglio si amalgamerà al composto. Trasferiscilo in una ciotola capiente insieme all’olio, la vaniglia e a 100 ml di latte. Con l’aiuto di una frusta inizia a sbattere gli ingredienti fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente nei liquidi. Ora puoi aggiungere il resto del latte e la panna di soia, sbatti gli ingredienti per ottenere un composto bene amalgamato.
4 – Incorpora gli ingredienti secchi in quelli umidi fino ad ottenere un composto liscio. Per essere certa di aver eliminato tutti i possibili grumi ho infine passato il composto con un colino.
4 – Ungi la teglia in ceramica con della margarina vegetale. Mi raccomando, passala abbondantemente sul fondo e sui bordi così sarà più semplice tagliare e servire il clafoutis una volta cotto. Ora disponi le ciliegie in maniera omogenea sul fondo della teglia e versa il composto sopra di esse. Fai cuocere in forno statico preriscaldato a 180° C per circa 45-50 minuti.
5 – Una volta pronto lascia raffreddare completamente prima di servirlo. Io di solito lo faccio la sera prima per il giorno seguente perché trovo che sia migliore dopo aver riposato una notte.

I miei consigli
Come nella ricetta originale, per il mio clafoutis vegano non ho denocciolato le ciliegie perché in questo modo mantengono al loro interno tutto il loro succo. Tuttavia, se preferisci, puoi anche denocciolarle con l’aiuto di uno snocciolatore.
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo delle ciliegie ma in realtà il clafoutis è perfetto con qualsiasi frutto di stagione come, ad esempio, pesche, albicocche o mirtilli.
Il clafoutis può essere anche preparato utilizzando delle piccole pirofile monoporzione, così potrai servirlo direttamente al loro interno. Una soluzione pratica ed elegante per una cena.
Come conservare il clafoutis vegano alle ciliegie
Puoi conservare il clafoutis vegano in frigo all’interno della sua teglia coperto con della pellicola trasparente fino a 3 giorni avendo l’accortezza di lasciarlo qualche minuto a temperatura ambiente prima di consumarlo.
Il clafoutis può anche essere congelato. Per farlo, ti consiglio di tagliarlo a fette che avvolgerai con della pellicola trasparente. Potrai conservare le fette in freezer fino a 1 mese circa.

Perché dovresti assolutamente provare il mio clafoutis vegano?
- senza latticini
- 100 % vegetale
- senza farina raffinata
- senza zuccheri raffinati
- gustoso
- ricco di frutta
- delicato
- facile da preparare
- si conserva diversi giorni a temperatura ambiente
- si può congelare

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. E se hai preparato questo clafoutis fondente e delicato mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Se sei alla ricerca di altre ricette di dolci 100% vegetali, dai uno sguardo alla sezione dolci.

Nessun Commento