Menu
crackers con farina di piselli e semi di papavero
Pane e lievitati / Snack

Crackers con farina di piselli e semi di papavero

I crackers con farina di piselli e semi di papavero sono uno snack sfizioso e sano, facilissimi da preparare in casa, ti creeranno una vera e propria dipendenza! Oltre ad essere perfetti per uno spuntino, si prestano molto bene per essere gustati durante l’aperitivo. Fragranti, friabili e gustosi sono ricchi di proprietà benefiche e naturalmente privi di glutine.

Quali ingredienti troverai nei miei crackers

Farina di piselli: è la farina che si ottiene dalla macinatura dei semi del pisello, essiccati e decorticati. È adatta a chi soffre di celiachia perché senza glutine, è ricca di proteine vegetali ed è più facilmente digeribile rispetto ad altre farine di legumi. Ricca di fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti. Si può facilmente preparare in casa acquistando dei piselli secchi che andranno tritati con un frullatore potente.

Semi di papavero:  semi oleosi ricchi di calcio, vitamina E e Omega 6, fonte di grassi e proteine. Sono conosciuti per il loro effetto calmante sul sistema nervoso e per l’elevata concentrazione di fitosteroli che aiutano a ridurre la concentrazione di colesterolo nell’organismo.

Olio extra vergine di oliva: rende i crackers estremamente friabili, croccanti e genuini.

Aglio in polvere: aggiunge una nota decisa al gusto dei crackers. Se preferisci puoi ometterlo oppure sostituirlo con le tue spezie preferite. Prova ad esempio con la curcuma o la paprika.

Perché dovresti provare i miei crackers di ceci?

  • gustosi
  • sani
  • ricchi di vitamine e minerali
  • sfiziosi
  • senza glutine
  • 100% vegetali
  • facili da preparare
  • si conservano a lungo
crackers con farina di piselli e semi di papavero

Ingredienti

Dosi per: 35-40 crackers | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 15-20 minuti

200 g farina di piselli
60 g semi di papavero
35 g olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino di aglio in polvere
80 ml acqua
5 g sale

Come preparare i crackers con farina di piselli e semi di papavero

1 – In una ciotola capiente setaccia la farina di piselli e il sale, aggiungi l’aglio in polvere, i semi di papavero e mischia bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio.

2 – Ora aggiungi l’olio evo e l’acqua, amalgama gli ingredienti con il cucchiaio e quando l’impasto inizierà a formarsi trasferiscilo sul piano di lavoro. Lavoralo con le mani per qualche minuto fino ad ottenere un panetto liscio. Se dovesse risultare leggermente secco, aggiungi all’impasto un cucchiaio d’acqua.

3 – Posiziona sul piano di lavoro un foglio di carta da forno e stendi sopra di esso l’impasto con il matterello. Dividi l’impasto in due parti uguali, stendile delicatamente e lavorale per ottenere uno spessore minimo, di pochi millimetri. Più la sfoglia sarà sottile più i crackers saranno croccanti e friabili.

4 – Taglia i crackers con una rotella per pizza o con un coltello, io ho optato per una forma quadrata regolare (circa 5×5 cm) ma potrai dargli la forma che preferisci. Con queste dosi otterrai circa 35-40 crackers.

6 – Trasferisci i cracker sulla teglia da forno insieme alla carta da forno sulla quali li hai stesi e cuoci a 175° C in forno statico preriscaldato per circa 15-20 minuti, fino a quando non si saranno ben dorati.

Attenzione: la durata della cottura dipende molto dallo spessore dei crackers, quindi monitora spesso il forno.

Una volta pronti lasciali raffreddare completamente prima di gustarli.

Come conservare i crackers con farina di piselli e semi di papavero

I crackers con farina di piselli si conservano a temperatura ambiente all’interno di un contenitore ermetico per circa una settimana. Non sono adatti alla congelazione.

crackers con farina di piselli e semi di papavero

I miei consigli

Se vuoi ottenere dei cracker perfetti dovrai stendere l’impasto il più sottile possibile. Per farlo ti consiglio di dividere l’impasto in due parti uguali e stenderne uno alla volta, vedrai sarà molto più semplice!

Io ho arricchito i miei crackers con dei deliziosi semi di papavero ma tu potrai utilizzare i semi oleosi che preferisci, ad esempio semi di lino, sesamo, zucca ecc.!

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato i miei crackers con farina di piselli e semi di papavero mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.

Sei in cerca di altri snack sfiziosi dolci e salati? Dai uno sguardo qui.

crackers con farina di piselli e semi di papavero
crackers con farina di piselli e semi di papavero

Nessun Commento

    Lascia un Commento