Menu
crackers di ceci
Pane e lievitati / Snack

Crackers di ceci e semi misti

I crackers di ceci sono lo snack perfetto: sfiziosi, sani, leggeri e friabili, una volta provati non potrai davvero più farne a meno. Adoro sgranocchiare questi crackers come spezza fame a metà mattina o metà pomeriggio ma sono anche perfetti per gli aperitivi con gli amici. In più si preparano davvero in un attimo e richiedono pochi semplici ingredienti, tutti genuini e ricchi di proprietà benefiche.

Quali ingredienti troverai nei miei crackers

Farina di ceci: è un ingrediente molto versatile, sano e nutriente ideale per la preparazione di tantissime ricette sfiziose come la farinata, le farifrittate, i biscotti e i prodotti da forno. È adatta ai celiaci perché senza glutine ed è una fonte preziosa di vitamine, in particolare del gruppo B, A, E, e minerali come Potassio, Calcio e Fosforo. In più è un’ottima fonte di fibre. Gustosa e nutriente dona a questi crackers una consistenza friabile.

Lievito alimentare: aggiunge ai crackers un gusto formaggioso davvero sfizioso. È ricavato dal lievito di birra deattivato e si distingue per l’elevato contenuto di vitamine B, fibre e ferro.

Olio extra vergine di oliva: rende i crackers estremamente friabili e genuini.

Aglio in polvere: aggiunge una nota decisa al gusto dei crackers. Se preferisci puoi ometterlo oppure sostituirlo con le tue spezie preferite. Prova ad esempio con la curcuma o la paprika.

Semi misti: un mix di semi di lino, semi papavero, sesamo e sesamo nero che, oltre a rendere questi crackers irresistibili, li completa con tante proprietà benefiche, come calcio, omega 3, ferro e zinco.

crackers di ceci

Ingredienti

Dosi per: 35-40 crackers | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 15-20 minuti

200 g farina di ceci
20 g lievito alimentare
40 g olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino di aglio in polvere
70 ml acqua tiepida
3 g sale
semi misti q.b.

Come preparare i crackers di ceci e semi misti

1 – In una ciotola capiente setaccia la farina di ceci e il sale, aggiungi il lievito alimentare, l’aglio in polvere e mischia bene tutti gli ingredienti con un cucchiaio.

2 – Ora aggiungi l’olio evo e l’acqua tiepida, amalgama gli ingredienti con il cucchiaio e quando l’impasto inizierà a formarsi trasferiscilo sul piano di lavoro e lavoralo con le mani. In un primo momento potrebbe sembrare che l’impasto sia troppo secco ma ti assicuro che man mano che lo lavorerai diventerà liscio e ben idratato.

3 – Una volta ottenuto un panetto omogeneo, posiziona sul piano di lavoro un foglio di carta da forno e stendi sopra di esso l’impasto con il matterello. Stendi l’impasto in maniera delicata, ci vorrà un po’ di pazienza per ottenere il giusto spessore (più fine possibile) in quanto la consistenza dell’impasto è abbastanza soda.

4 – Ora cospargi l’impasto con i semi misti, posiziona un foglio di carta da forno sopra l’impasto e passa sopra con il matterello per fare aderire bene i semi alla superficie, basterà una leggera pressione.

5 – Taglia i crackers con una rotella per pizza o con un coltello, io ho optato per una forma quadrata regolare (circa 5×5 cm) ma potrai dargli la forma che preferisci. Con queste dosi otterrai circa 35-40 crackers.

6 – Trasferisci i cracker sulla teglia da forno insieme alla carta da forno sulla quali li hai stesi e cuoci a 175° C in forno statico preriscaldato per circa 15-20 minuti, fino a quando non si saranno ben dorati.

Una volta pronti lasciali raffreddare completamente prima di gustarli.

Come conservare i crackers di ceci e semi misti

Questi crackers sfiziosi si conservano bene a temperatura ambiente all’interno di un contenitore ermetico per circa una settimana. Non sono adatti alla congelazione.

crackers di ceci

I miei consigli

Se vuoi ottenere dei cracker perfetti stendi l’impasto il più sottile possibile. Dovrai avere un po’ di pazienza perché è un tipo di impasto che ha bisogno di più lavorazione in quanto la farina di ceci non lo rende particolarmente elastico. Una volta steso, ti consiglio di lasciarlo riposare qualche minuto e poi di passare nuovamente il matterello per ottenere una sfoglia bella sottile.

Per questi crackers ho utilizzato un mix di semi (semi di lino, semi di papavero e sesamo) ma ovviamente puoi utilizzare i semi che preferisci. Ti consiglio di provare a sostituire i semi misti con i semi di zucca…irresistibili!

Per facilitare la stesura, dividi l’impasto in due parti uguali e stendile una alla volta. la quantità ridotta ti aiuterà ad ottenere uno spessore più sottile in maniera più agevole.

crackers di ceci

Perché dovresti provare i miei crackers di ceci?

  • gustosi
  • sani
  • ricchi di vitamine e minerali
  • sfiziosi
  • senza glutine
  • 100% vegetali
  • facili da preparare
  • si conservano a lungo

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato i miei crackers di ceci e semi misti mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.

Sei in cerca di altri snack sfiziosi dolci e salati? Dai uno sguardo qui.

Nessun Commento

    Lascia un Commento