Adoro la crema di funghi, è un piatto caldo e gustoso ideale anche quando non si ha troppa voglia di mettersi ai fornelli ma si vuole comunque portare in tavola qualcosa di sano che soddisfi il palato.
Infatti questa ricetta è davvero facile da preparare e richiede pochi semplici ingredienti, tutti genuini: funghi, patate e porri, tutto qui. Per il soffritto ho utilizzato l’aglio, che con i funghi sta sempre benissimo e dello zenzero grattugiato che conferisce alla crema una nota fresca e inaspettata.
Per quanto riguarda i funghi, protagonisti di questa crema, potrai utilizzare quelli che preferisci, il risultato sarà sempre ottimo. Io ho unito tre varietà che adoro: cardoncelli, antunne e prataioli, una vera esplosione di gusto! La crema può essere infine guarnita con dei crostini di pane, dei semini misti, del prezzemolo tritato e della panna di soia che la renderanno ancora più saporita ed irresistibile.
In soli 30 minuti porterai in tavola un piatto che accontenterà i gusti di tutti grazie alla sua consistenza cremosa e il suo gusto delicato e avvolgente.
Ingredienti
Dosi per: 3-4 persone | Preparazione: 10 minuti | Cottura: 30 minuti
500 g funghi misti (cardoncelli, antunne e prataioli)
1/2 porro
1 patata media
600 ml brodo vegetale
3 cucchiai d’olio extra vergine di oliva
1 aglio
zenzero
sale e pepe q.b.
Per guarnire
prezzemolo fresco tritato
qualche cucchiaio di panna di soia
semi di papavero
Come preparare la crema ai funghi
1 – Per prima cosa metti a scaldare 600 ml circa di brodo vegetale.
2 – Lava sotto l’acqua corrente il porro avendo cura di eliminare tutti i residui di terra. Taglialo a tocchetti e mettilo in una pentola capiente con tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva, un aglio schiacciato e dello zenzero grattugiato. Io ho abbondato con lo zenzero perché amo il suo sapore e dà quel tocco in più alla crema ma se preferisci puoi saltare questo passaggio, la crema sarà comunque ottima anche senza! Lascia soffriggere il porro a fuoco medio-basso mescolando di tanto in tanto.
3 – Intanto, pulisci le patate privandole della buccia e i funghi eliminando eventuali residui di terra con un panno o velocemente sotto acqua corrente. Tagliali a cubetti e aggiungili in pentola insieme al porro, dai una bella mescolata e lascia insaporire gli ingredienti per circa minuti. Ora togli l’aglio e copri con il brodo vegetale. Lascia cuocere con il coperchio per circa 15-20 minuti o fino a quando tutti gli ingredienti non saranno teneri.
4 – Una volta pronti, spegni la fiamma e frulla il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia senza grumi. Se la crema dovesse risultare troppo densa per i tuoi gusti aggiungi dell’altro brodo, al contrario, se dovesse essere troppo liquida, rimettila sul fuoco fino a quando non avrai raggiunto la consistenza che desideri. Aggiusta infine di sale e pepe.
Servi la crema di funghi con prezzemolo fresco tritato, un paio di cucchiai di panna di soia e dei semi di papavero. Buon appetito!

I miei consigli
Quando preparo la crema di funghi mi piace mantenere una consistenza abbastanza cremosa. Il bello è che puoi decidere tu la consistenza che preferisci: aggiungi del brodo per renderla più liquida, oppure lasciala sul fuoco per farla rapprendere ed ottenere una crema bella densa.
Come conservare la crema di funghi
La crema di funghi può essere conservata in frigo in un contenitore ermetico per 4-5 giorni oppure nel freezer per una mese circa. Potrai quindi prepararne in grandi quantità ed averla sempre a disposizione quando non avrai molta voglia di cucinare. Ti basterà scongelarla e scaldarla qualche minuto.
Buoni motivi per preparare questa crema di funghi
- gustosa
- sana
- cremosa
- a basso contenuto calorico
- facile e veloce da preparare
- si conserva a lungo
- ricca di minerali, i particolare fosforo, potassio, selenio e magnesio

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia crema di funghi vegan mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Se come me ami alla follia zuppe e minestre dai uno sguardo alla sezione Zuppe e Minestre per scoprire tanti piatti sanissimi e facili da preparare. Questi piatti sono perfetti da preparare in anticipo per la settimana e possono anche essere congelati in monoporzioni per averli sempre a disposizione.
Io amo questa crema di topinambur, ti consiglio di provarla!
Nessun Commento