Preparare le creme di frutta secca in casa è davvero semplice, con pochissimi ingredienti e un frullatore potente si possono ottenere dei risultati davvero eccezionali, come questa deliziosa crema dolce di pistacchio che ho preparato con soli 4 ingredienti.
Che dire? Penso che le immagini parlino da sole: una crema vellutata e golosa perfetta da spalmare su una fetta di pane tostato ma anche l’ingrediente speciale per le tue preparazioni dolci. Ti innamorerai del suo gusto intenso di pistacchio reso ancora più irresistibile dalla dolcezza dello zucchero di canna.
Quali ingredienti troverai nella mia crema dolce di pistacchio e sostituzioni
Pistacchi al naturale (non salati) spellati: di solito acquisto i pistacchi al naturale ai quali elimino la pellicina esterna facendoli bollire qualche minuto e sfregandoli in seguito con un panno. Questo procedimento consente di ottenere una crema più brillante e lucida, di un verde molto più acceso. Se vuoi puoi omettere questo passaggio ed utilizzare dei pistacchi al naturale con la loro pellicina esterna, otterrai una crema più scura ma comunque deliziosa.
Olio di semi: rende questa crema incredibilmente vellutata e, cosa da non sottovalutare, facilita il lavoro del frullatore.
Zucchero a velo di canna: io lo ottengo tritandolo finemente con un trita spezie ma lo trovi anche già pronto nella maggior parte dei supermercati. Potete sostituirlo anche con uno zucchero bianco a velo se preferite. Se dovrete utilizzare questa crema per arricchire le vostre preparazioni dolci che hanno già una certa quantità di zucchero, potete ometterlo.
Sale: serve per esaltare maggiormente il gusto di questa crema.
Ottime ragioni per provare la mia crema dolce di pistacchio vegan
- 100% vegetale
- senza latte
- preparata con soli 4 ingredienti
- gusto intenso
- vellutata
- golosa
- goduriosa
- si conserva a lungo

Ingredienti
Dosi per: 1 vasetto grande o 2 piccoli | Preparazione: 15-20 minuti
400 g pistacchi spellati al naturale (o non spellati)
60 g zucchero a velo di canna
45 ml olio di semi
1 pizzico di sale (opzionale)
Come preparare la crema dolce di pistacchio
1 – Per prima cosa dovrai rimuovere la pellicina esterna che avvolge i pistacchi, in questo modo la crema sarà di un bel verde acceso. Per farlo sarà sufficiente sbollentarli qualche minuto e successivamente strofinarli con un panno mentre sono ancora caldi. In alternativa puoi anche non effettuare questo passaggio, la crema sarà comunque ottima ma solo più scura.
2 – Una volta eliminata la pellicina, fai tostare i pistacchi in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 8-10 minuti, quindi toglili dal forno e lasciali raffreddare qualche minuto prima di passare alla preparazione della crema.
3 – Trasferisci i pistacchi in un frullatore potente (minimo 1000 W) e inizia a lavorarli a velocità minima per un paio di minuti schiacciandoli verso le lame con l’aiuto del pressino in dotazione con il frullatore.
4 – Ora aggiungi l’olio di semi, lo zucchero a velo di canna e il sale, quindi aziona il frullatore alternando velocità minima e velocità media. La preparazione della crema di pistacchio può richiedere dai 10 ai 15 minuti circa, a seconda del tipo di frullatore che utilizzi. Probabilmente, ogni tanto dovrai fermarlo per non rischiare di surriscaldarlo eccessivamente.
Una volta pronta, trasferisci la crema spalmabile di pistacchio vegan in un vasetto ermetico in vetro.

Come conservare la crema dolce di pistacchio vegan fatta in casa?
Puoi conservare la crema dolce di pistacchio vegan in frigo in un contenitore ermetico di vetro per circa 1 mese.
I miei consigli
Per la preparazione della crema dolce di pistacchio preferisco utilizzare pistacchi al naturale perché in questo modo posso controllare il grado di tostatura e in particolare la quantità di sale. Se vuoi puoi anche omettere la tostatura in forno, otterrai un gusto più delicato ma sempre golosissimo.
Come puoi utilizzare questa crema? Io di solito la spalmo semplicemente su una fetta di pane tostato oppure la mangio a cucchiaiate! Puoi anche utilizzarla per la preparazione di dolci o creme, come ad esempio la crema pasticcera al pistacchio.


Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. E se hai preparato la mia crema dolce di pistacchio mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Perché non dai uno sguardo anche al mio golosissimo burro di arachidi? Lo trovi qui
2 Commenti
adriana
9 Luglio 2023 at 09:52Ciao, le tue ricette sono tutte golosissime, ancora non le ho provate perché ti ho scoperto da poco. Mi potresti per cortesia indicare che frullatore usi per le creme e l’hummus? poi, quando proverò qualche ricetta ti taggherò su instagram…
Silvia
1 Agosto 2023 at 10:10Ciao Adriana, innanzitutto ti ringrazio per i complimenti 😊 Al momento utilizzo l’Optimum 9200A della Froothie e mi trovo benissimo!