Crêpes o pancakes? È dura scegliere! Sono entrambe ricette semplici e veloci da preparare, perfette per la colazione e ideali da farcire con gli ingredienti che più ci piacciono. Devo dire però che queste crêpes con farina di quinoa vegan e senza glutine sono diventate una delle mie colazioni preferite ultimamente.
Preparo la pastella la sera prima in cinque minuti e il giorno seguente cuocio le crêpes in un attimo. Adoro la loro consistenza, il sapore genuino e caratteristico della farina di quinoa che si sposa perfettamente con qualsiasi farcitura decida di utilizzare.
Queste crêpes sono adatte anche per chi ama la colazione salata, infatti sarà sufficiente omettere lo zucchero nell’impasto e sostituirlo con un pizzico di sale ed il gioco è fatto.
Quali ingredienti troverai nelle mie crêpes con farina di quinoa e sostituzioni
Farina di quinoa: protagonista di questa ricetta, è una farina a basso indice glicemico, ricca di sali minerali, come potassio e fosforo, e vitamine, come B2, C ed E. Essendo priva di glutine è adatta ai celiaci.
Amido di mais: essendo la farina di quinoa priva di glutine, utilizzo l’amido di mais per legare meglio l’impasto delle crêpes ed evitare che si rompano. Può essere sostituito dalla stessa quantità di fecola di patate.
Latte di soia: puoi utilizzare il latte vegetale che preferisci, io trovo che sia perfetto quello di avena.
Zucchero di canna: per questa ricetta ho utilizzato uno zucchero integrale di canna qualità Dulcita non raffinato che si contraddistingue per il suo sapore simile al miele e le note vanigliate. Puoi sostituirlo con lo zucchero di canna che preferisci. Per rendere le crêpes salate puoi semplicemente sostituirlo con un pizzico di sale.
Olio di semi: puoi sostituirlo con 25 g di burro vegetale o margarina, assicurandoti di scioglierlo prima di incorporarlo alla pastella.
Ottime ragioni per provare le mie crêpes con farina di quinoa vegan e senza glutine
- 100% vegetali
- senza uova e latte
- senza glutine
- facili e veloci da preparare
- la pastella si può preparare in anticipo
- perfette per la colazione


Ingredienti
Dosi per: 6 crêpes | Preparazione: 10 minuti | Cottura: 2 minuti
100 g farina di quinoa
30 g amido di mais
300 ml latte vegetale di soia
25 g zucchero di canna
20 g olio semi
Come preparare le crêpes con farina di quiona vegan e senza glutine
1 – In una ciotola setaccia la farina e l’amido di mais, quindi aggiungi lo zucchero di canna e mischia bene tutti gli ingredienti.
2 – Ora unisci anche il latte vegetale e l’olio di semi e con una frusta lavora gli ingredienti fino ad ottenere una pastella liscia, senza grumi.
3 – Scalda a fuoco medio-basso una padella antiaderente e ungila con del burro vegetale o margarina eliminando l’eccesso con della carta assorbente. Aggiungi un mestolo di pastella quando la padella sarà ben calda e stendi la crêpe con l’apposita spatola oppure utilizzando il dorso del mestolo facendo dei movimenti circolari a spirale verso l’esterno. Cuoci la crêpe per circa un minuto e poi girala con l’aiuto di una spatola, quindi cuoci l’altro lato per circa 30 secondi o fino a quando non sarà leggermente dorato. Continua così fino ad esaurire la pastella.
Puoi farcire le crêpes a tuo piacere con della confettura, del burro di frutta secca, frutta fresca, yogurt vegetale ecc.
Come conservare le crêpes con farina di quinoa
Queste crêpes si conservano bene in frigo fino a 4 giorni chiuse all’interno di un contenitore ermetico. Se preferisci puoi anche congelarle: per farlo assicurati di chiuderle in un contenitore ermetico separate l’una dall’altra con della carta da forno.

I miei consigli


Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato le mie crêpes con farina di quinoa mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando altre idee di ricette dolci 100% vegetali dai uno sguardo alla sezione dolci.
Nessun Commento