Menu
crostata frangipane vegana
Dolci

Crostata frangipane vegana alle pere

La crostata frangipane vegana alle pere è uno di quei dolci che avevo voglia di preparare da tempo. Adoro le crostate, adoro le pere e le mandorle, quindi diciamo che questo è proprio il mio dolce! E in effetti posso dire che questa crostata è diventata a tutti gli effetti il mio dolce preferito (attualmente…poi ci metto poco ad “innamorarmi” di un altro dolce eh…) per il bilanciamento perfetto tra le diverse consistenze e gli ingredienti che si fondono in maniera sublime. È un dolce elegante e delicato, perfetto da servire a fine pasto ma anche a colazione.

crostata frangipane vegana

La crema frangipane è molto familiare per me in quanto è la farcitura a base di mandorle che si utilizza per il ripieno della Gallette des Rois, tipica della cucina francese. Passando spesso le festività natalizie in Francia era un dolce che non mancava mai in tavola il 6 gennaio. Ovviamente la versione originale prevede l’utilizzo di burro e uova (che la rendono anche molto pesante) ma ho studiato una versione vegan che non te ne farà sentire la mancanza, giuro! La crema frangipane è racchiusa in una sottile frolla vegana che dà quel tocco croccantino che non deve mai mancare in cucina!

E come dimenticare le pere? Ah le pere, aromatizzate alla cannella e al limone, succose e dolcine, perfette per accompagnare il gusto più deciso della mandorla. Anche se prepararle richiede un pochino di tempo, ne vale davvero la pena ed è davvero semplice!

crostata frangipane vegana

Ingredienti

Per uno stampo da crostata da 25 ø

Per le pere⠀
2-3 pere mature ma non troppo⠀
1,5 l acqua⠀
200 g zucchero⠀
2 stecche di cannella⠀
buccia di 1 limone⠀

Per la frolla⠀
250 g farina 00⠀
50 g zucchero di canna⠀
80 ml olio di semi⠀
60 ml acqua⠀
1 pizzico di sale⠀

Per il frangipane vegan
150 g farina di mandorle⠀
50 g farina 00⠀
1 cucchiaio di amido di mais⠀
100 g purea di mela⠀
80 g zucchero di canna⠀
60 ml olio di semi⠀
2 cucchiai di latte di soia⠀
8 g lievito⠀

Come preparare la crostata frangipane vegana alle pere

Comincia con la preparazione delle pere

Togli la buccia alle pere, tagliale a metà ed elimina il torsolo. Man mano che le prepari ti consiglio di sfregarle con del limone in modo tale che non si anneriscano. Metti sul fuoco una pentola capiente con l’acqua e lo zucchero, mescola di tanto in tanto e, quando sarà sciolto aggiungi le stecche di cannella, la buccia del limone e le pere. Copri la pentola con della carta da forno che avrai tagliato a forma di cerchio (deve fungere da coperchio e deve proprio stare a contatto con le pere) e lascia cuocere le pere per circa 15 minuti a fuoco medio. Una volta pronte, trasferiscile in una ciotola capiente insieme all’acqua aromatizzata e lasciale raffreddare al suo interno.

La pasta frolla vegana

Mentre le pere si raffreddano, puoi passare alla preparazione della pasta frolla. Mischia in una ciotola la farina, lo zucchero e il sale e inseguito aggiungi l’olio e l’acqua fredda. Mischia inizialmente con un cucchiaio e poi lavora il composto con le mani per ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lascialo riposare in frigo per un’ora.

Per il frangipane vegan

In una ciotola mischia con uno sbattitore elettrico lo zucchero, la purea di mela, l’olio di semi e il latte per qualche minuto. In un’altra ciotola amalgama bene gli ingredienti secchi. Ora incorpora gli ingredienti secchi in quelli umidi sempre con l’aiuto dello sbattitore elettrico.

La cottura in bianco della frolla

Passata l’ora di riposo in frigo, stendi la pasta, riponila in uno stampo per crostata da 25 cm leggermente oleato e fai dei buchino con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura. Cuoci la base in forno statico preriscaldato a 200 °C per 20 minuti (per i primi 10 minuti meglio se coperta con della stagnola con sopra dei legumi secchi). Una volta pronta, togli la base dal forno e falla raffreddare qualche minuto prima di passare alla farcitura.

La farcitura e la cottura finale

Trasferisci la crema frangipane all’interno della frolla e livellala con un leccapentole. Ora metti le pere tagliate a fettine sopra la crema facendo una leggera pressione per farle affondare nella crema (vedi foto) e decora con mandorle in scaglie. Cuoci in forno statico a 180 °C per 20-25 minuti. Una volta fredda decora con dello zucchero a velo.

crostata frangipane vegana

I miei consigli

La ricetta di questa crostata è abbastanza laboriosa perché prevede diverse preparazioni. Quello che faccio io di solito e preparare almeno le pere la sera prima, così oltre ad insaporirsi maggiormente durante la notte in frigo, il giorno dopo ho una preparazione in meno da fare. Anche la frolla può essere preparata in anticipo. Quando la prepari puoi anche di più e congelarla per la volta successiva che farai la crostata.

Per questa ricetta è fondamentale far cuocere le pere. La cottura, oltre a conferire un aroma delizioso di cannella e limone le rende morbidissime e perfette per amalgamarsi al frangipane. Quindi sconsiglio fortemente di saltare questo passaggio. Attenzione a non fare l’errore di saltare questo passaggio perché si hanno delle pere molto mature, il risultato non sarà soddisfacente (parola di chi ha testato!)

crostata frangipane vegana

Come conservare la crostata frangipane vegana

Questa crostata si conserva fino a tre giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Personalmente a me piace di più a temperatura ambiente quindi la tolgo dal frigo qualche minuto prima di mangiarla (poi se vuoi puoi anche scaldarla qualche secondo in forno o microonde). Fammi sapere come ti piace di più, fredda o tiepidina?

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere nei commenti. Io adoro questa crostata e ormai la preparo più e più volte sempre con grande apprezzamento di chi ha la fortuna di accaparrarsene una fetta!

Se hai provato a fare questa ricetta mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.

In cerca di ispirazione per un dolce sfizioso? Dai un’occhiata qui.

Nessun Commento

    Lascia un Commento