Se ami i dolci dal sapore deciso ed intenso questa è la tua crostata.
La base, composta da uno strato di biscotto friabile e croccante che non richiede cottura, racchiude uno strato di semplice purea alle ciliegie dalle note acidule e uno strato di crema al cioccolato fondente dal gusto davvero avvolgente. Il contrasto tra la leggera acidità delle ciliegie e l’intensità del cioccolato fondente è pura poesia.
Questo è il classico dolce non troppo dolce…una coccola da gustare a fine pasto o per accompagnare il tè del pomeriggio.
Ottime ragioni per provare la mia crostata vegana al cioccolato e ciliegie
- 100 % vegetale
- senza zuccheri raffinati
- senza latte
- senza uova
- fruttata
- cioccolatosa
- dal gusto intenso
- elegante
- si conserva diversi giorni in frigo
- facile da preparare

Ingredienti
Dosi per: uno stampo da 23-24 cm ⌀ | Preparazione: 60 minuti + 1 notte in frigo
Per la base
250 g biscotti digestive Fior Di Loto⠀
125 g margarina vegetale⠀
15 g cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di sciroppo d’acero/agave
Per lo strato al cioccolato
280 g cioccolato fondente 72%⠀
400 ml (1 lattina) latte di cocco Fior Di Loto
60 ml sciroppo d’acero/agave⠀
20 g olio di cocco
Per lo strato alle ciliegie
500 g ciliegie
50 g zucchero a velo di canna
1 cucchiaino raso di agar agar
Per decorare
ciliegie q.b.
scaglie di cioccolato fondente q.b.
Come preparare la crostata vegana al cioccolato e ciliegie
Inizia con la preparazione della base
1 – In un pentolino fai sciogliere a fuoco basso il burro vegetale. Intanto, in un robot da cucina trita finemente i digestive, aggiungi poi il cacao, il burro vegetale sciolto e amalgama gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso e appiccicoso.
2 – Trasferisci la base in uno stampo per crostata, meglio se con il fondo rimovibile così sarà più facile sformarla. (puoi utilizzare anche una tortiera apribile). Per agevolare ulteriormente la rimozione della crostata dallo stampo, ti consiglio di foderare il fondo con della carta da forno: ritaglia un cerchio dello stesso diametro e fallo aderire bene ungendo leggermente il fondo. Fai aderire il composto di biscotti al fondo e ai bordi dello stampo aiutandoti con il dorso di un cucchiaio e con la punta delle dita. Riponi la base in freezer mentre ti dedichi alle altre preparazioni.
Dedicati ora allo strato alle ciliegie
3 – Priva del nocciolo le ciliegie e trasferiscile in un pentolino, quindi frullale con un frullatore ad immersione. Aggiungi lo zucchero a velo di canna e continua a frullare fino a quando non otterrai un composto liscio senza pezzi. Ora porta il pentolino sul fuoco a fiamma media, lascia che la purea di ciliegie raggiunga un leggero bollore e aggiungi l’agar agar. Mescola di continuo e lascia cuocere per 4-5 minuti in modo tale che l’agar agar si attivi.
4 – Spegni il fuoco e lascia raffreddare qualche minuto. Tira fuori la base dal freezer e ricoprila con la purea di ciliegie livellando bene lo strato. Riponi nuovamente in freezer.
Lo strato al cioccolato fondente
5 – In un pentolino unisci il latte di cocco, lo sciroppo d’acero e l’olio di cocco, accendi la fiamma e mescola bene per qualche minuto in modo tale che tutti gli ingredienti si amalgamino bene. Aggiungi il cioccolato e lascia che si sciolga completamente nel latte di cocco.
6 – Quando la crema si sarà raffreddata completamente versala sulla purea di ciliegie. Lascia riposare la torta in frigo per una notte all’interno di una tortiera ermetica.
La decorazione
7 – Il giorno dopo, sforma la crostata rimuovendo lo stampo e decorala con delle scaglie di cioccolato fondente e delle ciliegie fresche.

I miei consigli
Il latte di cocco che utilizzo per questa tipologia di crostate è quello in lattina che generalmente contiene una percentuale più elevata di grassi (deve averne almeno il 50-60%) e che si caratterizza per la consistenza corposa e cremosa. Fai attenzione a non utilizzare un latte di cocco in brick/cartone in quanto hanno una percentuale molto bassa di cocco e non sono adatti per la preparazione di questa ricetta.
Per la base senza cottura delle mie crostate di solito utilizzo i biscotti digestive in quanto trovo siano perfetti sia nel gusto che nella consistenza. Se non riesci a reperirli puoi sostituirli con qualsiasi biscotto secco.
Come conservare la crostata vegana al cioccolato e ciliegie
Questa crostata si conserva in frigo fino a 3-4 giorni all’interno di un contenitore ermetico.

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato le mia crostata vegana al cioccolato e ciliegie mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando altre idee per dei dolci buonissimi e 100% vegetali dai uno sguardo alla sezione dolci.
Nessun Commento