Ingredienti
Dosi per: uno stampo da 25 cm ⌀ | Preparazione: 60 minuti | Cottura: 15-20 minuti per la frolla
Per la base
140 g farina tipo 2
130 g farina di avena
20 g cacao in polvere
70 g zucchero di canna
80 ml olio di semi
70 ml acqua
1 pizzico di sale
8 g lievito
Per lo strato al cioccolato
300 g silken tofu
200 g cioccolato fondente 70%
50 g sciroppo d’agave
Per lo strato alle fragole
200 g silken tofu
200 g fragole
50 g sciroppo d’agave
20 g olio di cocco deodorato
1/2 cucchiaino di agar agar
Per decorare
fragole fresche q.b.
granella di nocciole q.b.

Come preparare la crostata vegana al cioccolato e fragole
Prepara la base
1 – Per la preparazione della frolla ho utilizzato la ricetta dei miei frollini al cacao che trovi qui. Ho solo diminuito la dose di zucchero da 100 g a 70 g.
2 – Una volta preparata la frolla, stendila delicatamente con un matterello sopra un foglio di carta da forno formando un cerchio. Srotola la frolla sullo stampo da crostata e falla aderire bene, sempre maneggiandola con cura. Posiziona un foglio di carta da forno sulla superficie della frolla e coprila con dei legumi secchi (questa procedura servirà per non bruciare la frolla e cuocerla in maniera più uniforme).
3 – Cuoci in forno statico preriscaldato a 175 °C per circa 15-20 minuti. Una volta pronta, lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Lo strato alle fragole
2 – Sciacqua sotto l’acqua corrente le fragole, elimina le foglioline e il picciolo. Tagliale a dadini e trasferiscile in un pentolino. Accendi la fiamma e lasciale scaldare. Quando inizieranno a spappolarsi e sobbollire aggiungi l’agar agar e mischia per qualche minuto, in questo modo l’agar agar si attiverà. Spegni la fiamma e trasferisci le fragole in un frullatore insieme al silken tofu, lo sciroppo d’agave e l’olio di cocco sciolto. Frulla fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
3 – Trasferisci la crema nella frolla e livella la superficie con una spatola. Lascia risposare in frigo per circa 30 minuti o fino a quando lo strato alle fragole non si sarà stabilizzato e addensato.
Lo strato al cioccolato
4 – Sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente. Una volta pronto frullalo insieme al silken tofu e lo sciroppo d’agave per ottenere una crema vellutata.
5 – Prendi la crostata dal frigo, assicurati che lo strato alle fragole sia sodo e versa sopra di esso la crema al cioccolato. Livella con con una spatola oppure, sempre con l’aiuto di una spatola, decora la superficie creando una spirale.
6 – Lascia riposare la torta in frigo per almeno un paio d’ore prima di servirla.
Puoi decorare la crostata con fragole fresche e granella di nocciole.

Come conservare la crostata vegana al cioccolato e fragole
Questa crostata si conserva bene in frigo all’interno di un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Non è adatta alla congelazione.
I miei consigli
Per questa crostata ho optato per una base di frolla al cioccolato che utilizzo spesso per fare dei frollini golosissimi. Se non hai voglia di accendere il forno puoi sostituire questa frolla con una base raw che non richiede quindi cottura. Trovi la ricetta qui (puoi sostituire gli speculos con qualsiasi biscotto secco vegano).
Adoro questa crostata perché è molto versatile, infatti se vuoi puoi sostituire le fragole con qualsiasi frutto di stagione. Prova, ad esempio con le pesche, i lamponi o le pere il risultato è assicurato!

Perché dovresti provare la mia crostata vegana al cioccolato e fragole
- 100% vegetale
- cioccolatosa
- vellutata
- fresca
- senza zuccheri e farine raffinate
- senza latte e uova
- facile da preparare

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia crostata vegana al cioccolato e fragole mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Sei alla ricerca di ricette dolci? Perché non dai uno sguardo alla sezione dolci? Troverai tante idee per tutti i gusti. Clicca qui
Nessun Commento