Questa crostata vegana con crema al cioccolato è stata veramente una piacevole sorpresa. Dopo vari tentativi, penso di aver trovato la ricetta perfetta, in particolare per la crema. La cosa bella? Ha pocchissimi ingredienti ed è sanissima 🙂 Ma sanissima non vuol dire triste, attenzione! Anzi, il latte di cocco montato e il cioccolato fondente creano insieme una crema morbida e spumosa che ricorda una mousse.


Ingredienti
Per uno stampo da crostata tondo 20 cm Ø
Per la base
120 g farina di avena
10 datteri Medjoul
100 g anacardi non tostati
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
Per la crema
400 ml latte di cocco in lattina
50 g crema di cocco (opzionale)
100 g cioccolato fondente 70%
2 cucchiai sciroppo d’acero
Per la decorazione
100 g ciliegie fresche
20 g cocco grattugiato
Preparazione della crostata vegana con crema al cioccolato e ciliegie
1 – In un robot da cucina sminuzza i datteri e falli andare per qualche secondo. Aggiungi poi gli anacardi, la farina d’avena e lo sciroppo d’acero. Lascia lavorare il robot fino a quando non otterrai un impasto compatto ed appiccicoso.
2 – Trasferisci il composto in una teglia da crostata di 20 cm Ø. Fai aderire il composto alla teglia aiutandoti con le mani fino a coprire il fondo e i bordi. Se l’impasto è troppo appiccicoso, bagna leggermente la punta delle dita così sarà più semplice lavorarlo.
3 – Lascia raffreddare la base in freezer mentre prepari la crema al cioccolato.
4 – Per preparare la crema al cioccolato inizia col sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente insieme allo sciroppo d’acero.
5 – Prendi la lattina di latte cocco fredda da frigo e aprila facendo attenzione a non scuoterla. Una volta aperta, con l’aiuto di un cucchiaio prendi delicatamente solo la parte solida e mettila in una ciotola.
6 – Aggiungi al latte di cocco la crema di cocco e montali con le fruste fino a quando non otterrai una crema compatta.
7 – A questo punto puoi aggiungere il cioccolato precedentemente sciolto insieme allo sciroppo d’acero alla crema incorporandolo delicatamente con una spatola facendo dei movimenti dal basso verso l’alto. Prima di unire il cioccolato ti consiglio di lasciarlo raffreddare qualche minuto per non rischiare di smontare la crema.
8 – Togli la base dal freezer e aggiungi la crema al suo interno livellandola con l’aiuto di una spatola.
9 – Lascia riposare la crostata in frigo almeno per un paio d’ore prima di servirla.
10 – Passate le due ore, decora la crostata con il cocco grattugiato e le ciliegie fresche.
Buon appetito! 🌱🌱


Consigli per una crostata perfetta
L’ingrediente fondamentale di questa crostata è il latte di cocco. Il latte di cocco che utilizzerai può determinare la buona o cattiva riuscita della crostata. Per una crema perfetta dovrai acquistare un latte di cocco con un elevato contenuto di grassi (minimo 18 gr di grassi per 100 ml). Perché? Se lasciato in frigo per almeno 12 ore (io consiglio in realtà di lasciarlo anche 24 ore) la parte grassa si staccherà da quella liquida e andrà in superficie. Questa parte più solida è proprio ciò che ci serve per comporre la nostra crema al cioccolato.
Per la preparazione della base io ho utilizzato gli anacardi ma in realtà puoi aggiungere la frutta secca che più ti piace, io consiglio mandarle o noci. Se preferisci puoi anche fare un mix di frutta secca, renderà la base ancora più gustosa e decisa!
Se vuoi rendere la crema al cioccolato ancora più cremosa e golosa puoi aggiungere un cucchiaio di olio di cocco al cioccolato mentre lo sciogli a bagnomaria.

La vita è una ciliegia, la morte il suo nòcciolo, l’amore il ciliegio.
Jacques Prévert
2 Commenti
Lucia
28 Dicembre 2022 at 06:43Bravissima
Silvia
7 Gennaio 2023 at 10:01Grazie mille Lucia!😊