L’ispirazione per questa crostata mi è venuta mentre raccoglievo le prime pere dal mio giardino ad inizio luglio (che soddisfazione utilizzare i frutti del proprio giardino!). Mi sono subito immaginata una bella crostata, la volevo golosa ma allo stesso tempo elegante e delicata. Beh, devo dire che sono davvero riuscita nel mio intento, questa crostata vegana ricotta e pere con cioccolato è davvero la fine del mondo, te lo assicuro!
La frolla friabile e burrosa è una gioia per il palato. Il ripieno poi è l’apoteosi del gusto, avvolgente e cremoso…esiste abbinamento più azzeccato di ricotta, pere e cioccolato?

Quali ingredienti troverai nella mia crostata e sostituzioni
Ricotta vegetale: l’alternativa tutta vegetale alla ricotta classica, ora si trova facilmente in tutti i supermercati (io trovo questa di soia della Valsoia). Puoi utilizzarla di soia o di mandorle, saranno perfette entrambe.
Farina tipo 1: è una farina semi integrale che conferisce alla frolla un aspetto più rustico. La farina tipo 1 può essere sostituita da una farina tipo 2, dalla farina di farro oppure da una farina integrale. Ricorda che ogni farina assorbe i liquidi in maniera diversa, quindi dovrai regolare la dose di acqua in base a quella che utilizzi.
Burro vegetale: il burro vegetale rende la frolla friabile e delicata. Se preferisci puoi sostituirlo con la stessa dose di margarina oppure con circa 200 g di olio di semi.
Pere coscia: io ho utilizzato le pere qualità coscia, raccolte direttamente dal mio giardino. Ovviamente potrai utilizzare qualsiasi qualità di pera, come Conference, Williams ecc. Se preferisci puoi sostituire le pere con le mele, il risultato sarà sempre ottimo.
Zucchero di canna: perfetto per donare un leggero retrogusto caramellato alla crostata, può essere ovviamente sostituito dallo zucchero bianco (anche se lo sconsiglio in quanto raffinato).
Buccia di limone: conferisce una nota agrumata e fresca alla crostata, perfetta in abbinamento alla ricotta e alle pere.
Gocce di cioccolato fondente: la ciliegina sulla torta che rende questa crostata davvero irresistibile.. Mi raccomando sceglile sempre di ottima qualità, la differenza è notevole!
Ottime ragioni per provare la mia crostata vegana ricotta e pere con gocce di cioccolato
- 100% vegetale
- con frutta fresca
- con gocce di cioccolato
- golosa
- gustosa
- profumata
- senza zuccheri raffinati
- senza latte e burro
- senza uova
- si conserva per diversi giorni


Ingredienti
Dosi per: uno stampo da crostata da 25 cm Ø | Preparazione: 45 minuti | Cottura: 60 minuti
Per la frolla⠀
380 g farina tipo 1⠀
250 g burro vegetale o margarina⠀
25 g zucchero di canna⠀
1 pizzico di sale⠀
60-70 ml acqua ghiacciata⠀
Per il ripieno
400 g ricotta vegetale di soia/mandorle
5 pere qualità coscia oppure 2 pere conference
100 g zucchero di canna
1 limone, la buccia
60 g gocce di cioccolato fondente
Come preparare la crostata vegana ricotta e pere con gocce di cioccolato
1 – Per prima cosa è necessario far scolare la ricotta vegetale per una notte in modo tale da eliminare tutta l’acqua in eccesso. Per farlo, mettila in un colino all’interno di un recipiente. Coprila e riponila in frigo.
Prepara la frolla
2 – Il giorno seguente, in un robot da cucina unisci la farina, il sale e lo zucchero e azionalo qualche secondo per mischiare tutti gli ingredienti. Ora aggiungi il burro vegetale freddo da frigo tagliato a cubetti, aziona il robot per qualche secondo. Il burro dovrà sbriciolarsi, incorporandosi alla farina senza sciogliersi, ottenendo così una consistenza sabbiosa.
3 – Trasferisci il tutto in una ciotola quindi aggiungi l’acqua ghiacciata e lavora velocemente l’impasto per fa unire gli ingredienti. Ora finisci di lavorare l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato, dovrai ottenere un panetto liscio. Mi raccomando, non è necessario lavorarlo eccessivamente, basteranno un paio di minuti. Avvolgilo con della pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo mentre ti dedichi alla preparazione del ripieno.
Il ripieno
4 – In una ciotola mischia la ricotta scolata, lo zucchero (preferibilmente tritato finemente) e la buccia del limone grattugiata.
5 – Pulisci e sbuccia le pere e tagliale a cubetti di medie dimensioni, quindi aggiungile alla ricotta e mischia il tutto per distribuirle in maniera omogenea. Infine aggiungi le gocce di cioccolato e mischia nuovamente.
Stendi la frolla e farciscila
6 – Prendi la frolla, prelevane circa 2/3 e con il matterello stendila sul piano infarinato per ottenere un diametro di circa 30 cm. Trasferisci la frolla su uno stampo da crostata da 23-35 cm eliminando i bordi in eccesso. Fai dei piccoli fori sul fondo con una forchetta e lascia riposare in freezer mentre prepari le strisce per la copertura della crostata.
7 – Forma 10 strisce di frolla larghe circa 2-3 cm e mettile man mano da parte. Prendi la base, riempila con il ripieno in maniera omogenea. Copri la superficie con le strisce di frolla incrociandole come preferisci. Spennella i bordi con dell’acqua per fare aderire le strisce. Metti in freezer per 10 minuti.
In forno
8 – Spennella la superficie con con abbondante latte vegetale e spolvera con dello zucchero di canna. Fai cuocere in forno statico preriscaldato per i primi 20 minuti a 200°C, poi abbassa a 175°C e lascia cuocere per altri 40 minuti circa o fino a quando la superficie non si sarà ben dorata.
Una volta pronta, puoi gustare la crostata tiepida oppure fredda da frigo.

Come conservare la crostata vegana ricotta e pere con gocce di cioccolato
Questa crostata si conserva bene a temperatura ambiente all’interno di una tortiera ermetico per circa 3 giorni. Tuttavia, in estate ti consiglio di conservarla in frigo, soprattutto se la temperatura ambiente è particolarmente alta.
I miei consigli
Per una frolla vegana perfetta ti consiglio di utilizzare un burro vegetale di qualità. Se hai il timore che questo ingrediente non sia sano, ti assicuro che negli ultimi anni sono tanti i brand che hanno lanciato sul mercato delle alternative interessanti dal punto di vista nutrizionale. Alcuni esempi sono il burro vegetale Flora e la margarina Vitaquell.
Assicurati che il burro vegetale e l’acqua che stai utilizzando per preparare la frolla siano ben freddi. Ciò consentirà di ottenere una frolla bella consistente e non rischierai che “impazzisca”.
Mi raccomando, non saltare i passaggi di raffreddamento della frolla in freezer/frigo prima di infornarla. Ciò consentirà alla crostata di mantenere meglio la cottura senza perdere la propria forma.

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia crostata vegana ricotta e pere con gocce di cioccolato mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Sei alla ricerca di ricette 100% vegetali dolci? Dai un’occhiata alla sezione dolci.
Nessun Commento