Oggi vi lascio un’idea gustosa perfetta per il pranzo di ferragosto. un’alternativa 100% vegetale alla classica frittata, preparata con farina di ceci, zucchine e cipolle. Lo zenzero poi conferisce una nota fresca che sta davvero bene in abbinamento alle zucchine.
Ottime ragioni per provare la mia crostata morbida vegana alle pesche
- 100% vegetale
- sana
- gustosa
- proteica
- senza uova
- senza latticini
- facilissima da preparare
- ideale per un picnic
- si conserva diversi giorni in frigo

Ingredienti
Dosi per: 5-6 persone (una padella da 29-30 cm ⌀) | Preparazione: 30 minuti + riposo pastella 1 ora | Cottura: 12 minuti
200 g farina di ceci
500 ml acqua
500 g zucchine
1 cipolla rossa media
15 g lievito alimentare
25 g grattugiato vegetale tipo parmigiano
4 cucchiai dolio extra vergine d’oliva
zenzero fresco q.b
sale e pepe q.b
Come preparare la farifrittata di zucchine e cipolle
Prepara la pastella
1 – In una ciotola unisci la farina di ceci e l’acqua e con una frusta amalgama bene gli ingredienti fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
2 – Ora aggiungi alla pastella il lievito alimentare, il grattugiato vegetale, il sale e il pepe. Quindi mischia nuovamente.
3 – Lascia riposare la pastella in frigo per almeno un’ora. Nel caso in cui non avessi tempo salta questo passaggio.
Prepara le zucchine
4 – In una padella, scalda 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, quindi aggiungi dello zenzero fresco schiacciato con uno schiaccia aglio e lascialo rosolare un paio di minuti. Ora aggiungi la cipolla tagliata sottile e lasciala appassire, ci vorrà qualche minuto.
5 – Una volta appassita la cipolla, aggiungi in padella le zucchine tagliate sottili a rondelle o a mezzaluna quindi cuocile a fiamma media fino a quando non si ammorbidiranno.
6 – Spegni la fiamma e sala le zucchine. Lascia che si raffreddino completamente.
Unisci le zucchine alla pastella e cuoci la farifrittata
7 – Passata l’ora di riposo, togli dal frigo la pastella, incorpora al suo interno le zucchine fredde e mischia bene.
8 – Trasferisci il composto in una padella antiaderente calda leggermente oleata e cuoci a fuoco basso con il coperchio per circa 10 minuti o fino a quando la superficie della farifrittata non risulterà asciutto. Di tanto in tanto verifica che la farifrittata non si attacchi alla padella aiutandoti con una spatola.
9 – Quando la superficie sarà asciutta e ti sarai assicurato che la farifrittata non sia attaccata alla padella, capovolgila aiutandoti con il coperchio della padella, quindi cuocila per altri 2-3 minuti.
Lascia riposare qualche minuto la farifrittata di zucchine e cipolle prima di servirla accompagnata da un’insalata verde.

Come conservare la farifrittata di zucchine e cipolle al profumo di zenzero
Questa farifrittata si conserva bene fino a 3-4 giorni in frigo chiusa all’interno di un contenitore emrmetico.
I miei consigli
Per la cottura della farifrittata assicurati che la padella oleata nella quale la cuocerai sia ben calda prima di versare la pastella con le zucchine. Inoltre è fondamentale mantenere il fuoco basso per tutta la cottura, altrimenti rischieresti di bruciare la farifrittata.
So che girare la farifrittata è un momento che spaventa molti perché c’è il rischio di fare dei disastri. Il mio consiglio è quello di assicurarti preventivamente che la farifrittata non sia attaccata alla padella (ma se hai utilizzato una padella antiaderente e seguito passo passo la mia ricetta non dovrebbe succedere) e utilizzare un coperchio leggermente più grande della padella. Fai un movimento secco e deciso e vedrai che andrà benissimo!
Se preferisci puoi cuocere la farifrittata anche in forno a 180°C per circa 25-30 minuti in una teglia coperta con della carta forno oleata. In questo modo eviterai anche di doverla girare.
Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia farifrittata di zucchine e cipolle al profumo di zenzero mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando altre idee di ricette 100% vegetali dai uno sguardo all’indice ricette.
Nessun Commento