Stai cercando un modo gustoso per cucinare i finocchi? Ti innamorerai della ricetta dei miei finocchi gratinati con besciamella, un’alternativa irresistibile che ti farà apprezzare ancora di più questa verdura ricca di vitamine e proprietà benefiche ma non sempre facile da valorizzare.
Come li ho resi speciali? Con una besciamella vegana cremosa e leggera e una gratinatura croccante grazie alla cottura in forno, preparata con pan grattato e farina di mais. Ma sono le erbe aromatiche a dare quel tocco in più a questo piatto: timo e origano si abbinano perfettamente al gusto delicato dei finocchi, esaltandoli in maniera sublime!
Una ricetta davvero semplice da preparare, adatta a tutta la famiglia. Chi potrà resistere al cuore morbido e cremoso di questi finocchi arricchiti da una bella crosticina croccante?
Ingredienti
Dosi per: una teglia 20×30 cm | Preparazione: 30 minuti | Cottura: 20-25 minuti
1 kg finocchi
un rametto di timo fresco
un rametto di origano fresco
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di pan grattato
1 cucchiaio di farina di mais
sale e pepe q.b.
Per la besciamella vegana
550 g latte di soia non zuccherato
35 g farina T2
35 g olio evo
noce moscata q.b.
pepe q.b.
sale q.b.
Come preparare i finocchi gratinati con besciamella
1 – In una pentola capiente porta a bollore abbondante acqua salata.
2 – Pulisci i finocchi eliminando i gambi e la barba, passali sotto l’acqua corrente e asciugali per bene. Tagliagli a spicchi, immergili nell’acqua bollente e lasciali cuocere per una decina di minuti. Dovranno essere morbidi ma non eccessivamente in quanto dovranno terminare la cottura in forno. Una volta pronti scolali e lasciali raffreddare per 5-10 minuti.
3 – Mentre i finocchi cuociono puoi dedicarti alla preparazione della besciamella vegana. In un pentolino fai scaldare l’olio, aggiungi la farina e mescola velocemente con una frusta per evitare la formazioni di grumi. Aggiungi gradualmente il latte vegetale continuando a mescolare, porta a leggero bollore e continua a mescolare fino a quando non avrai ottenuto una consistenza cremosa e spessa (ci vorranno circa 10 minuti). Condisci con noce moscata, sale e pepe a piacere.
4 – Ora puoi assemblare gli ingredienti: versa la besciamella sul fondo della teglia e adagia sopra di essa i finocchi cotti. Condisci i finocchi con timo, origano, un pizzico di sale e un filo d’olio. Infine cospargi la superficie con un mix di pan grattato e farina di mais e un altro filo d’olio.
5 – Inforna in forno statico preriscaldato per circa 20-25 minuti o fino a quando sulla superficie non si sarà formata una bella crosticina dorata. Lascia raffreddare i finocchi qualche minuto prima di servirli.

I miei consigli
Mi raccomando non cuocere eccessivamente i finocchi in pentola. Scolali quando sono morbidi ma ancora belli compatti. Terminerai la cottura in forno.
Io preferisco versare la besciamella sul fondo della teglia, così posso decidere io quanta servirne insieme ai finocchi. In alternativa puoi versare la besciamella direttamente sopra i finocchi. In questo caso il mix di pan grattato e farina di mais andrà direttamente sopra di essa.
Questa ricetta può essere replicata sostituendo i finocchi con altri tipi di verdure. Prova, ad esempio, con cavolfiore o broccoli. Segui esattamente tutti i passaggi riportati sopra ed otterrai delle varianti sempre gustose!
Buoni motivi per preparare i miei finocchi gratinati con besciamella
- 100% vegetali
- senza latte
- gustosi
- cremosi
- sani
- ricchi di proprietà benefiche
- facili da preparare
Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto. Se hai preparato i miei finocchi gratinati con besciamella mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Vuoi trovare l’ispirazione per dei secondi piatti semplici da preparare, rigorosamente 100% vegetali? Dai uno sguardo qui.
2 Commenti
Antonella
1 Febbraio 2022 at 20:15Ciao Silvia …..ti ho scoperto da poco ma mi piace molto il tuo blog…..ho replicato i deliziosi biscotti di farina di riso e mandorle 😋i maffin di rapa rossa 😋i maffin al cacao😋grazieeee 👋🥰
Silvia
1 Febbraio 2022 at 21:50Ciao Antonella, ti ringrazio davvero tanto! Sono felice che il blog ti piaccia e che tu ti stia cimentando in numerose ricette 😊 Aspetto i tuoi feedback su tutte le altre! 😉