Adoro preparare la focaccia in casa e sperimentare con farine diverse e condimenti di stagione. Così è nata questa focaccia dal sapore rustico arricchita da uno dei miei ingredienti primaverili preferiti, gli asparagi selvatici. Qui in Sardegna in questa stagione se ne trovano ovunque in quanto crescono in abbondanza nelle campagne della zona.
Io li adoro perché si cuociono in un attimo essendo molto più sottili rispetto agli asparagi classici e li trovo anche molto più saporiti, quindi perfetti per decorare questa focaccia alta e sofficissima. Per dare un tocco in più, ho abbinato gli asparagi selvatici alle cipolle e ai pomodori secchi…che dire? Un abbinamento davvero azzeccato che rende questa focaccia ancora più gustosa.
Quali ingredienti troverai nella mia focaccia
Farina tipo 2: è una farina semi integrale che conferisce alla focaccia una consistenza e un aspetto più rustico. Puoi sostituirla con la stessa dose di farina tipo 1 o farina integrale.
Farina Manitoba: permette di ottenere una focaccia ben alveolata e soffice. È una farina “forte” che si utilizza principalmente per le ricette che necessitano di lievitazioni lunghe. Puoi comunque sostituirla con della semplice farina 0.
Olio extra vergine d’oliva: rende la focaccia gustosa e fragrante, scegline sempre uno di qualità per risultati eccellenti.
Lievito di birra fresco: il lievito di birra fresco può essere sostituito con il lievito di birra secco. 10 g di lievito fresco possono esser sostituiti con 3 grammi di quello secco.
Zucchero: non apporta dolcezza all’impasto ma è necessario per attivare il lievito.
Timo: conferisce un tocco speciale a questa focaccia, perfetto in abbinamento agli asparagi. Puoi sostituirlo con del rosmarino.
Sale in fiocchi: croccante e friabile, è immancabile sulla superficie di qualsiasi focaccia. È facilmente reperibile nei supermercati ma nel caso in cui non dovessi trovarlo puoi sostituirlo con del sale grosso.
Asparagi selvatici: qui in Sardegna se ne trovano ovunque in primavera. Sono più sottili e saporiti degli asparagi classici. Se non riesci a reperibili puoi sostituirli con degli asparagi classici avendo però l’accortezza di eliminare l’estremità più dura e pelando il gambo fino a metà dello stelo. Essendo più grossi rispetto agli asparagi selvatici ti consiglio di passarli 5 minuti in padella con un filo d’olio per ammorbidirli prima di decorare la superficie della focaccia e infornarla.

Ingredienti
Dosi per: una teglia rettangolare 37 x 26 cm | Preparazione: 15 minuti + lievitazione 3-4 ore | Cottura: 15-20 minuti
350 g farina tipo 2
250 g farina Manitoba
200 ml acqua
200 ml bevanda vegetale non zuccherata (soia o avena)
40 ml olio extra vergine d’oliva
10 g lievito di birra fresco
1 cucchiaino abbondante di zucchero
12 g sale
Per la superficie
un mazzetto di asparagi selvatici
1 cipolla media
una manciata di filetti di pomodori secchi
50 ml olio extra vergine d’oliva
30 ml acqua
timo q.b.
sale q.b.
sale in fiocchi q.b.
Come preparare la focaccia con asparagi selvatici, cipolle e pomodori secchi
1 – Per prima cosa sciogli completamente il lievito di birra nel latte vegetale appena intiepidito.
2 – Nella planetaria con montato il gancio (o in una ciotola) setaccia le farine, aggiungi lo zucchero e dai una prima mescolata. Aggiungi gradualmente il latte vegetale nel quale hai precedentemente sciolto il lievito e successivamente anche l’acqua. Lascia lavorare la planetaria per un paio di minuti, quindi unisci il sale e l’olio evo. Continua a lavorare l’impasto fino a quando gli ingredienti non si saranno ben amalgamati (basteranno pochi minuti). Lascia l’impasto nella ciotola e coprilo con della pellicola trasparente e un panno. Lascia riposare l’impasto per 30 minuti all’interno del forno spento con la luce accesa.
3 – Passati 30 minuti, riprendi l’impasto e lavoralo sul piano leggermente oleato: appiattiscilo con la punta delle dita per ottenere una forma rettangolare. Ora fai due pieghe a portafoglio, prima in orizzontale e poi in verticale. Riponi l’impasto nella ciotola leggermente oleata, copri con la pellicola trasparente e il panno e lascialo lievitare per due ore sempre all’interno del forno spento con la luce accesa. L’impasto dovrà più o meno triplicare di volume.
4 – Mentre l’impasto lievita prepara la salamoia che andrà in superficie: in una ciotola mischia l’acqua, l’olio, il sale e i rametti di timo. Mettila da parte e lascia che si insaporisca mentre l’impasto lievita.
5 – Passate le due ore riprendi l’impasto e lavoralo di nuovo facendo altre due pieghe a portafoglio, verso l’interno. Trasferisci l’impasto sulla teglia oleata e stendilo fino a ricoprire tutta la teglia in maniera omogenea allungandolo da sotto ed evitando di schiacciarlo in superficie. Copri con la pellicola trasparente e il panno e lascia lievitare in teglia un’altra ora, sempre nel forno spento con la luce accesa.
6 – Togli la teglia dal forno e accendilo a 220 °C in modalità statica.
7 – Mentre il forno arriva a temperatura, distribuisci la salamoia sulla superficie, olea la punta delle dita e pressala creando i classici “buchi” della focaccia utilizzando indice, medio e anulare insieme con entrambe le mani. Infine, decora la con la cipolla tagliata sottile, gli asparagi selvatici ai quali avrai precedentemente tolto l’estremità più dura, i pomodori secchi a filetti e, infine, i fiocchi di sale.
8 – Quando il forno sarà arrivato a temperatura cuoci la focaccia per circa 15-20 minuti o fino a quando non si sarà ben dorata in superficie. Una volta pronta lasciala intiepidire prima di servirla al naturale o farcita.

Come conservare la focaccia
Puoi conservare questa focaccia per circa 1-2 giorni all’interno di in un sacchetto di carta o ben sigillata in un contenitore ermetico. Se preferisci puoi anche congelarla tagliata a quadrotti e riposta in freezer all’interno di contenitori ermetici, avendo cura di separare i quadrotti con della carta da forno. Quando deciderai di consumarla, lasciala scongelare a temperatura ambiente e scaldala leggermente.


Ottime ragioni per provare la mia focaccia con asparagi selvatici, cipolle e pomodori secchi
- alta
- sofficissima
- profumata
- genuina
- ideale come snack
- perfetta da farcire
- facile da preparare
- si può congelare

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia focaccia con asparagi selvatici, cipolle e pomodori secchi mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Se stai cercando altre ricette sfiziose dai uno sguardo al mio index ricette, troverai tantissime idee 100% vegetali facilissime da preparare!
Nessun Commento