Lo dico ogni volta, preparare i lievitati mi dà sempre molta soddisfazione…soprattutto quando sono ben riusciti! La levitazione, l’attesa…ci vuole pazienza, ma ne vale decisamente la pena! Oggi ti propongo la ricetta di questa focaccia integrale con pomodorini e rosmarino che è davvero infallibile, il risultato è assicurato! Richiede pochi semplici passaggi e un pochino di pazienza per la lievitazione ma vedrai, la amerai fin dal primo morso per il suo gusto rustico e genuino e la rifarai più e più volte, ne sono certa.
Questa focaccia integrale è un inno all’estate, una gioia per gli occhi e il palato.

Quali ingredienti troverai nella mia focaccia al farro
Farina integrale: conferisce a questa focaccia un gusto rustico e genuino, irresistibile. Rispetto alla farina bianca, la farina integrale non raffinata è più sana e completa in quanto mantiene tutti i valori nutrizionali del cereale: carboidrati, proteine, grassi e soprattutto vitamine, sali minerali e fibre.
Farina Manitoba: permette di ottenere una focaccia ben alveolata e soffice. È una farina “forte” che si utilizza principalmente per le ricette che necessitano di lievitazioni lunghe.
Olio extra vergine d’oliva: rende la focaccia gustosa e fragrante, è il vero protagonista di questa ricetta. Per risultati eccellenti, è sempre meglio utilizzare un olio di alta qualità.
Lievito di birra fresco: il lievito di birra fresco può essere sostituito con il lievito di birra secco. 10 g di lievito fresco possono esser sostituiti con 3 grammi di quello secco.
Zucchero: lo zucchero viene utilizzato per attivare il lievito. Si può utilizzare zucchero bianco o zucchero di canna.
Pomodorini datterini: piccoli, dolci e colorati sono perfetti per decorare la focaccia. In cottura si abbrustoliranno in superficie e rilasceranno una leggera acquetta che condirà in maniera sublime la focaccia.
Rosmarino e aglio in polvere: conferiscono alla focaccia un sapore e un profumo incredibile perfetti in abbinamento ai pomodorini datterini.
Sale in fiocchi: il sale in fiocchi è croccante e friabile, perfetto per coprire la superficie della focaccia. Ormai è facilmente reperibile in tutti i supermercati ma se non dovessi averlo in casa puoi sostituirlo con del sale grosso.

Ingredienti
Dosi per: una teglia rettangolare 37 x 26 cm | Preparazione: 15 minuti + lievitazione 3-4 ore | Cottura: 20 minuti
300 g farina integrale
300 g farina manitoba
400 ml acqua
40 ml olio extra vergine d’oliva
10 g lievito di birra fresco
1 cucchiaino abbondante di zucchero
12 g sale
Per la salamoia
50 ml olio extra vergine d’oliva
30 ml acqua
rosmarino q.b.
1 cucchiaino di aglio in polvere
sale q.b.
Per decorare
20 pomodorini datterini gialli e rossi
sale in fiocchi q.b.
Come preparare una focaccia integrale alta e soffice
1 – Per prima cosa sciogli il lievito nell’acqua tiepida (mi raccomando, appena tiepida non calda)
2 – In una ciotola unisci la farina integrale la farina manitoba, aggiungi lo zucchero e dai una prima mescolata con una mestolo in legno. Ora aggiungi gradualmente l’acqua con il lievito e dai una mescolata veloce. Unisci ora il sale e l’olio evo. Continua a mescolare fino a quando gli ingredienti non si saranno ben amalgamati (basteranno pochi minuti). Copri la ciotola con della pellicola trasparente e un panno e lascia riposare l’impasto per 30 minuti all’interno del forno spento con la luce accesa.
3 – Passati 30 minuti, riprendi l’impasto e lavoralo sul piano leggermente oleato: fai delle pieghe a portafoglio verso l’interno dell’impasto fino a quando questo non risulterà liscio (3-4 minuti saranno sufficienti). Trasferisci nuovamente l’impasto nella ciotola oleata, copri con la pellicola trasparente e il panno e lascialo lievitare per due ore e mezza sempre all’interno del forno spento con la luce accesa. L’impasto dovrà più o meno triplicare di volume.
4 – Mentre l’impasto lievita prepara la salamoia che andrà in superficie: in una ciotola mischia l’acqua, l’olio, il sale, gli aghi di rosmarino e l’aglio in polvere. Mettila da parte e lascia che si insaporisca.
5 – Passate le due ore prendi l’impasto e lavoralo di nuovo facendo delle pieghe verso l’interno, sempre per un paio di minuti. Trasferisci l’impasto sulla teglia ben oleata e stendilo fino a ricoprire tutta la teglia in maniera omogenea: il movimento corretto è quello di espandere l’impasto allungandolo da sotto ed evitando di schiacciarlo in superficie. Copri con la pellicola trasparente e il panno e lascia lievitare in teglia un’altra ora, sempre nel forno spento con la luce accesa.
6 – Togli la teglia dal forno e accendilo a 220 °C in modalità statica.
7 – Mentre il forno arriva a temperatura, olea la punta delle dita e pressa la superficie creando i classici “buchi” della focaccia utilizzando indice, medio e anulare insieme con entrambe le mani. Distribuisci la salamoia prima in tutti i buchi della focaccia e poi sul resto della superficie. Infine decora la focaccia con i pomodorini datterini tagliati a metà e i fiocchi di sale.
8 – Quando il forno sarà arrivato a temperatura cuoci la focaccia per circa 20 minuti o fino a quando non si sarà ben dorata in superficie. Una volta pronta lasciala intiepidire prima di servirla.


Come conservare la focaccia integrale
La focaccia integrale si conserva per circa 1-2 giorni all’interno di in un sacchetto di carta. Se preferisci puoi anche congelarla: per farlo ti consiglio di lasciarla raffreddare completamente, tagliarla a quadrotti e riporla in freezer all’interno di contenitori ermetici, avendo cura di separare i quadrotti con della carta da forno. Quando deciderai di consumarla, lasciala scongelare a temperatura ambiente e scaldala leggermente.
Ottime ragioni per provare la mia focaccia al farro
- con farina integrale
- alta
- sofficissima
- profumata
- genuina
- estiva
- ideale come snack
- facile da preparare
- si può congelare


Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia focaccia integrale alta e soffice mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Se stai cercando altre ricette sfiziose dai uno sguardo al mio index ricette, troverai tantissime idee 100% vegetali facilissime da preparare!
Nessun Commento