La mia fregola ai carciofi è un piatto volutamente nostalgico. È un richiamo ad una terra splendida e controversa che mi ha vista crescere per poi vedermi scappare via, soffocata da una realtà che mi andava troppo stretta. Nascere su un’isola è libertà ma allo stesso tempo una prigione. Ma di una cosa sono certa, c’è una connessione viscerale che ci lega alle nostre radici, solide e profonde. Una connessione che va oltre la distanza e il tempo. Della mia Sardegna forse quello che mi manca di più è il mare. Ma credo che in fondo, quello che mi manchi davvero sia, semplicemente, la mia casa ❤️ .
Bene, dopo questo momento nostalgia parliamo un po’ meglio di questo piatto squisito. Sapete quanto ami la fregola, per la sua estrema versatilità e per il suo gusto caratteristico. Quello che trovo più interessante in assoluto di questo formato di pasta è il fatto che la cottura non è mai omogenea, quindi ad ogni boccone si alternano consistenze diverse, dovute principalmente al tipo di lavorazione della fregola. L’abbinamento con i carciofi mi sembrava d’obbligo, perché oltre ad essere di stagione fanno parte della tradizione culinaria sarda. E poi vogliamo sottolineare quanto sono squisiti? Certo, forse sono solo un pochino noiosi da preparare ma il risultato vale sicuramente la pena!

Ingredienti
Per 3 persone
250 g fregola sarda media
3 carciofi
1 cipolla
1 peperoncino
1/2 bicchiere di vino bianco
Come preparare la fregola ai carciofi
1 – Per prima cosa prepara il brodo: elimina le punte dei carciofi con un coltello, taglia le foglie esterne, i gambi e mettili entrambi a bollire in abbondante acqua salata.
2 – Taglia a fettine i cuori dei carciofi e man mano mettili in acqua e limone così non si ossideranno prima della cottura.
3 – Dopo 10-15 minuti togli dall’acqua i gambi e le foglie che ti serviranno per creare una cremina (delle foglie solo la polpa). Ti basterà frullarli con un frullatore ad immersione aggiungendo semplicemente un filo d’olio e un pizzico di sale.
3 – In una padella fai un soffritto con un trito di cipolla e peperoncino fresco, lascia imbiondire e aggiungi i cuori dei carciofi che hai precedentemente tagliato a fettine. Sfuma con del vino bianco, lascia evaporare l’alcool e aggiungi la fregola.
4 – Ora fai risottare la fregola con l’acqua in cui hai cotto i gambi e le foglie esterne dei carciofi. Aggiungendo man mano un mestolo di brodo come faresti per la cottura di un classico risotto fino a quando la fregola non sarà cotta.
5 – Verso fine cottura aggiungi un paio di cucchiai di crema di carciofi, mescola bene e il piatto è pronto!
Buon appetito 🌿 🌿

Come conservare la fregola con i carciofi
Come tutte le preparazioni a base di pasta, anche la fregola con i carciofi può essere conservata per 3-4 giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Ti consiglio di scaldarla prima di consumarla, meglio se aggiungendo un mestolo di brodo o semplice acqua calda.


Se cerchi l’ispirazione per un primo di stagione semplice e gustoso dai uno sguardo alla mia ricetta della pasta con i broccoli.
Hai fatto questa ricetta? Mi piacerebbe che condividessi la tua versione con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale oppure lasciando un commento qui sotto.
Nessun Commento