Menu
fregola ceci
Zuppe e Minestre

Fregola con ceci, zucca e cavolo nero

La fregola è uno di quei prodotti di cui faccio sempre scorta quando vado in Sardegna. Tu dirai, ma è pasta…troverai sicuramente qualcosa di simile anche a Bologna. E invece no, credo proprio che la fregola sia un formato di pasta unico. Sarà forse perché queste piccole palline di grano duro vengono lavorate a mano e quindi mantengono una certa ruvidità e un gusto rustico. Un’altro aspetto che adoro della fregola è che non scuoce praticamente mai! Anche quando pensi di averla cotta troppo troverai sempre un pallino ancora duro.

La fregola è uno dei formati di pasta che preferisco per la sua versatilità. Può essere risottata, cucinata in brodo o asciutta e non perde mai quella sua caratteristica consistenza irregolare che la rende speciale. Fino a qualche tempo fa

fregola ceci

Ingredienti

Per 3-4 persone

200g fregola sarda
300g cavolo nero
250 g ceci cotti
1/2 zucca media (circa 300/400 g)
2 l brodo vegetale (trovi la ricetta qui)
1 carota
1 cipolla
sale, pepe e olio q.b.
peperoncino

Come preparare la fregola con ceci, zucca e cavolo nero

1 – Fai soffriggere in un filo d’olio la cipolla, la carota e il peperoncino tagliati fini e, una volta appassiti, unisci la zucca tagliata a cubetti e lascia cuocere per qualche minuto.

2 – Ora puoi unire il cavolo nero tagliato a listarelle. Aggiungi un mestolo di brodo e copri con un coperchio. Dopo 10 minuti preleva una parte della zucca e qualche ciuffo di cavolo nero, mettili in un contenitore con un filo d’olio e un po’ di sale e frulla il tutto con un frullatore ad immersione. Tieni la crema ottenuta da parte.

3 – Aggiungi i ceci alla preparazione e copri con dell’altro brodo. Lascia cuocere altri 10-15 minuti.

4 – Aggiusta di sale, butta la fregola e lasciala risottare aggiungendo brodo quando necessario. Verso fine cottura unisci la zucca e il cavolo nero precedentemente messi da parte mescolando con cura. Quando la fregola sarà cotta toglila dal fuoco e manteca con dell’olio evo e del lievito alimentare in scaglie.

fregola ceci

I miei consigli

La prima volta che ho fatto questa zuppa invece di utilizzare il classico brodo vegetale ho utilizzato del brodo arricchito da dei funghi secchi che mi era avanzato da un’altra preparazione. Il risultato? Un gusto incredibilmente intenso e ricco. Quindi se hai tempo di preparare il brodo fresco (te lo consiglio vivamente perché è tutta un’altra storia) aggiungi dei porcini secchi per dare una marcia in più alla fregola.

Ormai la fregola è disponibile in numerosi supermercati ma se non dovessi riuscire reperirla puoi sempre utilizzare della pasta di piccole dimensioni come dei ditalini.

Come conservare la fregola

Come tutte le zuppe, anche la fregola con ceci, zucca e cavolo nero si conserva bene in frigo all’interno di un contenitore ermetico per circa 3-4 giorni. Considerando che la conservazione è abbastanza lunga mi piace sempre prepararne qualche porzione in più da mettere in tavola nei giorni successivi nel caso in cui non abbia troppa voglia di mettermi ai fornelli. Ottima anche da portare a lavoro per una pausa pranzo super salutare e nutriente.

fregola ceci zucca

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere nella sezione commenti qui sotto! Se provi a fare questa zuppa deliziosa mi piacerebbe che lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale

Se come me adori le zuppe e le minestre in tutte le versioni possibili dai uno sguardo alla ricetta della mia zuppa di legumi e cereali o della mia zuppa di funghi.

Nessun Commento

    Lascia un Commento