La ricetta di questi frollini al cacao vegani la studiavo da tempo. Volevo dei biscotti di base semplici e friabili preparati con la farina di avena e la farina di tipo 2. Dovevano essere al cacao e avere un leggero sentore di vaniglia. E così, dopo qualche tentativo sono riuscita ad ottenere una frolla strepitosa, perfetta sia per fare i biscotti ma anche per la preparazione di crostate.
La prima volta che li ho sfornati sono rimasta folgorata dal profumo che ha pervaso la casa. Ma li guardavo e mi dicevo: “manca qualcosa, va bene la semplicità ma con una marcia in più). È qui che è nata l’idea della copertura, anch’essa semplicissima, preparata solo con del cioccolato fondente e della granella di frutta secca (nel mio caso pistacchi e nocciole).
Il risultato sono dei frollini al cacao profumati, friabili e golosi che nella semplicità dei loro ingredienti riescono a conquistare chiunque (in casa mia sono durati davvero poco).
E non solo gli ingredienti sono semplici, anche la loro preparazione. Si fanno in un attimo e la resa è super!

Ingredienti
Dosi per: 25 biscotti | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 12 minuti
140 g farina tipo 2
130 g farina di avena
20 g cacao in polvere
100 g zucchero di canna
80 ml olio di semi
70 ml acqua
1 punta di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
8 g lievito
Per la glassa
170 g cioccolato fondente
pistacchi q.b
nocciole q.b.
Come preparare i frollini al cacao vegani
1 – In una ciotola aggiungi le due farine, il cacao, il lievito e un pizzico di sale, meglio se setacciati.
2 – In un’altra ciotola unisci lo zucchero di canna (che ti consiglio di tritare finemente in modo tale che si amalgami meglio nell’impasto), l’olio di semi, l’acqua e l’estratto di vaniglia. Mischia tutti gli ingredienti con una frusta fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto nei liquidi.
3 – Ora puoi aggiungere gli ingredienti secchi a quelli liquidi. Inizialmente aiutati con un cucchiaio, poi passa l’impasto sul piano di lavoro infarinato e lavoralo velocemente fino a quando non otterrai un panetto liscio ed omogeneo. Coprilo con della pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per almeno un’ora.
4 – Passato il tempo necessario, stendi la frolla (3-4 mm di spessore) sul piano leggermente infarinato con molta delicatezza. Questa è una frolla estremamente friabile che va lavorata con cura. Con uno stampino tondo forma i frollini (io ne ho ottenuti 25 dal diametro di circa 6 cm) e man mano adagiali su una teglia coperta del della carta da forno. Prima di infornarli lasciali riposare 15 minuti in frigo così in cottura manterranno la loro forma.
5 – Cuoci in forno statico preriscaldato a 175 °C per circa 10-12 minuti. Una volta pronti lasciali raffreddare completamente su una griglia prima di passare alla glassatura.
6 – Sciogli a bagnomaria il cioccolato fondente e una volta pronto trasferiscilo in una ciotola. Fallo raffreddare qualche minuto.
7 – Immergi i biscotti nel cioccolato per metà e adagiali subito su una griglia con sotto della carta da forno. Man mano, spolvera la parte con la glassa con della granella di pistacchi e di nocciole. Lascia che la glassa si asciughi completamente (ci vorrà un po’ di pazienza) prima di conservare i biscotti in un contenitore ermetico.

Come e per quanto tempo conservare i frollini al cacao vegani
Questi frollini si conservano bene fino ad una settimana all’interno di un contenitore ermetico per circa una settimana. Se preferisci puoi anche congelarli all’interno di appositi sacchetti gelo. Nel freezer dureranno fino a 2 mesi.
Perché preparare questi biscotti?
- senza farine raffinate
- senza uova
- senza latte
- 100% vegetali
- gustosi
- friabili
- cioccolatosi
- si conservano a lungo
- si possono congelare

I miei consigli
Tritare lo zucchero di canna è un passaggio importante che aiuta ad amalgamarlo al meglio nell’impasto, quindi se hai un trita spezie ti consiglio di non saltarlo.
Questa frolla al cacao è eccezionale: friabile e croccantina. Ma attenzione, quanto la stendi infarina bene il piano di lavoro e fallo con delicatezza perché se lo fai in maniera troppo energica tenderà a spaccarsi.
Per la glassa puoi utilizzare il cioccolato fuso che preferisci, io ho utilizzato quello fondente al 70% perché amo il suo gusto intenso. Stessa cosa per la granella, usa la frutta secca che più ti piace, con questo biscotto stanno benissimo anche le mandorle e le noci.

Ti è piaciuta la ricetta di questi frollini al cacao? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. E se li hai preparati mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Cerchi una ricetta per preparare dei biscotti golosi? Perché non dai uno sguardo ai miei biscotti con gocce di cioccolato?
2 Commenti
Anna
8 Giugno 2022 at 16:48Ciao Silvia! Ti ho scoperta per caso, ne sono felice. Ho preparato i tuoi biscotti adesso sono frigo. Ti farò sapere. Anna
Silvia
8 Giugno 2022 at 19:41Ciao Anna, ti ringrazio per il tuo messaggio! 😊 Fammi sapere se ti piacciono..io li adoro! 🥰