L’inverno è una stagione che mi ha sempre affascinato. Il calore della casa mentre fuori piove, una tisana sul divano sotto la copertina e magari un gatto che ti fa le fusa accanto. È la stagione delle zuppe, dei piatti confortevoli e di verdure straordinarie come le cime di rapa. Oltre al suo caratteristico sapore amarognolo, questa verdura ha tantissime proprietà nutritive ed in più ha un potere depurativo e antiossidante. Fantastico no?
La versione delle orecchiette alle cime di rapa che ti propongo qui nasce come rivisitazione della ricetta tradizionale pugliese che prevede l’utilizzo delle acciughe. In sostituzione delle acciughe ho aggiunto alla ricetta delle olive taggiasche tritate nel soffritto, ovviamente il sapore non è lo stesso ma conferiscono al piatto una nota decisa che contrasta con l’amarognolo delle cime di rapa.

Ingredienti
Per 4 persone
350 g orecchiette
500 g cime di rapa
20 olive taggiasche
1 aglio
1 peperoncino secco o fresco
50 g pan grattato
sale e olio q.b.
Come preparare le orecchiette alle cime di rapa e olive taggiasche
1 – Per prima cosa pulisci le cime di rapa privandole dei gambi più grossi e delle foglie esterne più rovinate. Taglia ciò che rimane grossolanamente mantenendo i fiori interi.
2 – Metti sul fuoco una pentola capiente con dell’acqua. Una volta arrivata a bollore, salala e butta dentro le cime di rapa precedentemente pulite. Quando l’acqua riprenderà il bollore aggiungi la pasta.
3 – Mentre la pasta cuoce, in una padella capiente fai rosolare un trito di aglio e peperoncino in abbondante olio d’oliva. Quando l’olio inizierà a sfrigolare aggiungi al soffritto delle olive nere taggiasche denocciolate tritate e lascia cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti. Se il soffritto tenderà a bruciacchiarsi aggiungi un pochino d’acqua di cottura.
4 – In una padellina a parte prepara del pan grattato cotto in un filo d’olio che servirà a dare croccantezza al piatto. Lascialo tostare per qualche minuto a fuoco medio e mettilo da parte.
5 – Scola la pasta al dente insieme alle cime di rapa e uniscile al condimento di olive taggiasche, aglio e peperoncino e termina la cottura in padella a fuoco vivace aggiungendo un mestolo d’acqua di cottura che hai tenuto da parte.
6 – Impiatta e spolvera la pasta con il pan grattato e del pepe nero.
Buon appetito!

Consigli
Pe questa ricetta ho usato le classiche orecchiette pugliesi ma se non le hai in casa andrà bene la un qualsiasi tipo di pasta corta, trovo che i fusilli siano perfetti!
Se preferisci una pasta più cremosa a fine cottura e a fuoco spento puoi mantecare con una spolverata di lievito alimentare.
Ti è piaciuta questa ricetta semplice e gustosa? Fammelo sapere nei commenti e se hai provato a prepararla mi farebbe piacere che lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Stai cercando un’idea per un primo sfizioso dai uno sguardo alla mia fregola con i carciofi.
Nessun Commento