Tra i miei dolci preferiti ci sono senza dubbio quelli con la frutta. Li trovo freschi e golosi, davvero perfetti nel periodo estivo quando spuntano frutti dolcissimi e succosi, come le pesche e le albicocche.
Per questa ricetta ho unito due tra i miei ingredienti preferiti, le pesche (che aspetto sempre con ansia tutto l’anno) e la farina di mandorle, che stanno bene praticamente in qualsiasi dolce, non trovi? Questi due ingredienti sono racchiusi in una frolla vegan friabile e profumata che non ha nulla da invidiare alla versione originale, te lo assicuro. Ti innamorerai anche della facilità di preparazione e delle mille varianti che potrai ottenere con questa semplice ricetta.
Quali ingredienti troverai nella mia galette vegan e sostituzioni
Farina tipo 1: è una farina semi integrale che conferisce alla frolla un aspetto più rustico. La farina tipo 1 può essere sostituita da una farina tipo 2, dalla farina di farro oppure da una farina integrale. Ricorda che ogni farina assorbe i liquidi in maniera diversa, quindi dovrai regolare la dose di acqua in base a quella che utilizzi.
Burro vegetale: il burro vegetale rende la frolla friabile e delicata proprio come nella ricetta originale della galette francese. Se preferisci puoi sostituirlo con la stessa dose di margarina oppure con circa 90 g di olio di semi.
Pesche nettarine: le pesche di questa qualità sono dolci e succose e mantengono perfettamente la cottura in forno. Possono essere sostituite con la frutta di stagione che preferisci o con altre qualità di pesca.
Cannella: opzionale se non ti fa impazzire. Io trovo che conferisca alla galette un profumo magnifico.
Sciroppo d’acero: è un dolcificante liquido non raffinato che dona una leggera nota caramellata alle pesche. Può essere sostituito da un qualsiasi zucchero liquido, come lo sciroppo d’agave, oppure da un paio di cucchiai di zucchero di canna.

Ottime ragioni per provare la mia galette
- fresca
- gustosa
- profumata
- senza zuccheri raffinati
- senza latte e burro
- senza uova
- si conserva per diversi giorni
- 100% vegetale
Ingredienti
Dosi per: per 6 persone | Preparazione: 50 minuti | Cottura: 50-60 minuti
Per la frolla
300 g farina tipo 1
130 g burro vegetale o margarina
2 cucchiai di zucchero di canna
1 punta di sale
1/2 cucchiaino di cannella (opzionale)
6 cucchiai d’acqua ghiacciata
Per il ripieno
4 pesche nettarine
3 cucchiai di sciroppo d’acero
1/2 cucchiaino di cannella (opzionale)
Per la crema alle mandorle
90 g farina di mandorle
1 cucchiaio di amido di mais
40 g zucchero di canna
30 g olio di semi
5-6 cucchiai di latte vegetale
Per decorare
scaglie di mandorle
qualche foglia di basilico

Come preparare la galette vegan alle pesche e mandorle
Prepara la frolla vegan
1 – In una ciotola unisci e amalgama bene la farina, lo zucchero di canna, il sale e la cannella.
2 – Taglia a cubetti il burro vegetale freddo da frigo, uniscilo agli altri ingredienti e sbriciolalo fregandolo con la punta delle dita. Ora aggiungi l’acqua ghiacciata un cucchiaio alla volta e lavora man mano l’impasto con le mani. Quando l’impasto si sarà unito, trasferiscilo sul piano e lavoralo velocemente fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Coprilo con della pellicola trasparente e riponi in frigo per almeno 30 minuti.
La crema di mandorle e il ripieno alle pesche
3 – In una ciotola unisci tutti gli ingredienti previsti per la crema di mandorle e amalgamali bene con l’aiuto di un cucchiaio fino a quando non otterrai una crema bella liscia, senza grumi.
4 – Taglia le pesche a fettine di medio spessore, trasferiscile man mano in una ciotola e aggiungi lo sciroppo d’acero e la cannella. Mischia bene.
Stendi la frolla e aggiungi il ripieno
5 – Prendi la frolla dal frigo e stendila sopra un foglio di carta da forno. Dovrai ottenere un cerchio di circa 30 cm.
6 – Spalma la crema di mandorle sulla superficie lasciando 2-3 cm ai bordi. Ora aggiungi le pesche sopra la crema formando la decorazione che vedi in foto (o quella che preferisci). Infine capovolgi delicatamente i bordi della frolla sopra le pesche.
7 – Spennella i bordi con del latte vegetale e decorali con delle scaglie di mandorle.
In forno
8 – Inforna in forno statico preriscaldato a 180 ° C per circa 50-60 minuti o fino a quando i brodi della frolla non si saranno dorati.
Puoi servire la galette sia tiepida che fredda da frigo, perfetta accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.

Come conservare la galette vegan alle pesche e mandorle
Questa galette vegan si conserva benissimo per circa 3 giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Puoi anche conservarla, sempre in un contenitore ermetico, a temperatura ambiente per un paio di giorni. In ogni caso, se è molto caldo ti consiglio di tenerla in frigo (considerando che c’è della frutta sopra) ed eventualmente scaldarla leggermente quando deciderai di consumarla (se la preferisci tiepida).
I miei consigli
Tradizionalmente la galette si serve tiepida, perfetta in abbinamento ad una pallina di gelato alla vaniglia. Tuttavia io la adoro (anzi, forse la preferisco) fredda da frigo. In qualsiasi modo deciderai di gustarla sarà sempre perfetta!
Le pesche possono essere sostituite dalla frutta di stagione che preferisci. Perfette le mele, le albicocche e le pere!
La crema di mandorle è davvero irresistibile in abbinamento alle pesche (o qualsiasi altro frutto in realtà). Tuttavia, questa galette vegan è deliziosa anche senza crema, quindi se vorrai accorciare leggermente i tempi di preparazione (o se non hai a disposizione in casa tutti gli ingredienti per la crema) sappi che la potrai omettere.

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia galette vegan alle pesche e mandorle mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Sei alla ricerca di ricette 100% vegetali dolci? Dai un’occhiata alla sezione dolci.
Nessun Commento