Menu
hummus pomodori secchi
Secondi

Hummus di ceci e pomodori secchi

L’hummus è uno di quei piatti che si presta perfettamente alle rivisitazioni. Partendo dalla base classica di ceci, tahina, limone, cumino e aglio esistono infinite combinazioni possibili di spezie e verdure che possono essere aggiunte a questa crema a seconda dei propri gusti.

Devo dire che una delle mie versioni preferite in assoluto è quella che ti propongo oggi con pomodori secchi e basilico fresco, fresca e profumata, davvero perfetta per l’estate.

Quali ingredienti troverai nel mio hummus di ceci e pomodoro secchi e sostituzioni

Ceci: sono la base dell’hummus classico, perfetti per ottenere una consistenza cremosissima. Io per praticità ho utilizzato quelli in scatola già cotti ma se preferisci puoi utilizzare 170 g di quelli secchi. Mettili a bagno per una notte per utilizzarli il giorno seguente.

Pomodori secchi: protagonisti di questa variante, conferiscono alla crema sapidità e un gusto intenso.

Tahina: è la crema densa che si ottiene dalla macinazione del sesamo. È presente in molte ricette mediorientali e si può utilizzare anche come condimento per la preparazione di gustose salsine di accompagnamento. Dona cremosità e quel sapore inconfondibile che contraddistingue l’hummus. In più, è un’ottima fonte di ferro.

Limone: aggiunge un tocco acido e una nota fresca.

Aglio: l’aglio è immancabile in qualsiasi versione di hummus ma ti consiglio di utilizzarne solo uno spicchio piccolo, in modo tale che non copra gli altri ingredienti. Se non lo gradisci puoi anche ometterlo.

Cumino: immancabile in qualsiasi ricetta di hummus. Da dosare con attenzione perché ha un gusto davvero intenso. Io ne metto sempre un cucchiaino raso e cerco di trovare un equilibrio in modo tale che non copra gli altri ingredienti.

Paprika affumicata: dona un tocco affumicato che sta benissimo in abbinamento agli altri ingredienti. Puoi utilizzare anche la paprika dolce.

Basilico fresco: sempre perfetto in abbinamento ai pomodori, conferisce all’hummus freschezza e un profumo estivo irresistibile.

Ottime ragioni per provare il mio hummus di ceci e pomodori secchi

  • 100% vegetale
  • senza glutine
  • estivo
  • fresco
  • gustoso
  • si prepara in un attimo
  • si conserva diversi giorni in frigo
hummus pomodori secchi

Ingredienti

Dosi per4-5 persone | Preparazione: 15 minuti Cottura: senza cottura

500 g ceci cotti
100 g pomodori secchi sott’olio
60 g tahina
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1/2 limone, il succo
100-120 ml acqua
1 spicchio d’aglio piccolo
10 foglie di basilico fresco
1/2 cucchiaino di cumino
1/2 cucchiaino di paprika affumicata
sale e pepe q.b

Per decorare
una manciata di ceci
pinoli tostati
qualche foglia di basilico
una spolverata di paprika
5-6 filetti di pomodori secchi

Come preparare l’hummus di ceci e pomodori secchi

1 – In un frullatore unisci tutti gli ingredienti, eccetto il sale. Aziona il frullatore e lascialo lavorare a media velocità, spingendo gli ingredienti verso le lame con l’apposito pestello, fino ad ottenere una crema liscia.

2 – Se l’hummus risulta troppo denso aggiungi gradualmente altra acqua fino a quando non otterrai la consistenza desiderata. Io di solito mi trovo bene con circa 100-120 ml di acqua.

3- Assaggia l’hummus e aggiusta di sale. I pomodori secchi sono già salati, pertanto potrebbe anche non essere necessario aggiungerne.

4 – Trasferisci l’hummus in un piatto fondo e crea una spirale in superficie aiutandoti con un cucchiaio. Condisci con olio extra vergine di oliva, ceci, paprika, pinoli tostati, basilico fresco e filetti di pomodori secchi.

Come posso conservare l’hummus di ceci e pomodori secchi?

L’hummus si conserva in frigo fino a 3-4 giorni, per questo ti consiglio di prepararne sempre un po’ di più così avrai pranzo/cena pronti per qualche giorno. Un pensiero in meno, soprattutto se hai poco tempo per cucinare ma non vuoi rinunciare ad un pasto sano, leggero e gustoso.

hummus pomodori secchi

Hai già provato queste altre versioni di hummus?

Hummus di ceci classico
Hummus di lenticchie rosse
Hummus di fave

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato il mio hummus di ceci e pomodori secchi mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.

Nessun Commento

    Lascia un Commento