L’hummus è un piatto tipico della cucina araba ormai amatissimo anche in Italia. La parola “hummus” significa letteralmente “ceci”, l’ingrediente principale di questa salsa cremosa e saporita. Nonostante sia un piatto semplicissimo, lo ritengo uno dei miei preferiti in assoluto!
La mia ricetta dell’hummus di ceci
Qui ti propongo la mia ricetta dell’hummus, quella che faccio da sempre. Questa ricetta arriva direttamente dalla Palestina quindi davvero originale 🙂 . Che cosa mi piace di più di questa versione? Beh, credo che l’utilizzo del sommacco dia veramente un tocco in più al piatto, poi il colore rosso acceso tipico di questa spezia lo rende anche visivamente più invitante! A mio avviso per la riuscita di un buon hummus è fondamentale bilanciare l’utilizzo dell’aglio. Quante volte hai assaggiato un hummus che sapeva solo d’aglio? Che delusione! Qui ne metto solo una puntina perché voglio valorizzare il gusto dei ceci senza coprirlo.
Ingredienti
Per 2-3 porzioni
120 g ceci secchi
3 cucchiai di tahina
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
1/2 limone
1/2 spicchio d’aglio piccolo
1 cucchiaino di cumino
una punta di sale
1 cucchiaino di sommacco
Procedimento
1 – Metti i ceci a bagno per una notte, cambiando l’acqua almeno una volta (dopo circa un paio d’ore).
2 – Passato il tempo di ammollo, scola i ceci e trasferiscili in una pentola piena d’acqua. Falli bollire a fuoco basso con uno spicchio d’aglio per circa due ore fino a farli diventare molto teneri. Per verificarne la cottura dovresti riuscire a romperli stringendoli tra le dita.
3 – Una volta cotti, scolali e lasciali intiepidire. Mettine da parte alcuni per l’impiattamento.
4 – A questo punto frulla i ceci con un mixer ad immersione o con un robot da cucina aggiungendo pochissima acqua fino a raggiungere una consistenza cremosa ma non fluida.
5 – Ora puoi aggiungere alla crema il resto degli ingredienti: la tahina, il succo di mezzo limone, l’aglio, il cumino, l’olio evo e il sale.
6 – Frulla il tutto fino a raggiungere un composto cremoso. Nel caso in cui risultasse ancora troppo denso, aiutati con dell’acqua.
7 – Guarnisci con i ceci interi che avevi messo da parte, l’olio extra vergine di oliva e il sommacco.

Consigli per un hummus perfetto
I ceci sono l’ingrediente principale di questa ricetta, ti consiglio quindi di utilizzare dei ceci secchi. Se vuoi accorciare i tempi di preparazione, puoi utilizzare anche dei ceci già cotti in scatola. Se scegli quest’ultima opzione ricorda che te ne serviranno 300 gr.
Per questa ricetta è preferibile utilizzare il cumino in polvere. Se in casa hai solo i semi tritali con un piccolo mixer o schiacciali in un mortaio.
L’utilizzo dell’aglio va a seconda dei tuoi gusti personali. Io preferisco metterne solo una puntina in modo che non copra troppo il sapore dei ceci.

Come si conserva l’hummus di ceci?
L’hummus si conserva in frigo fino a 3 giorni, per questo ti consiglio di prepararne sempre un po’ di più così avrai pranzo/cena pronti per qualche giorno. Un pensiero in meno, soprattutto se hai poco tempo per cucinare ma non vuoi rinunciare ad un pasto sano, leggero e gustoso.
Nessun Commento