Menu
hummus di fave
Piatti Unici / Secondi

Hummus di fave | Ricetta facile e gustosa

Le fave sono l’ingrediente principale di numerose ricette della tradizione sarda quindi fin dall’infanzia ho imparato ad amarle e cucinarle in diversi modi. Oggi ve ne propongo uno davvero sfizioso e tutt’altro che tradizionale…un hummus di fave delicato e cremoso.

Quali ingredienti troverai nel mio hummus di fave

Fave fresche: un legume che purtroppo non viene consumato quanto dovrebbe. Oltre ad essere deliziose, le fave sono ricchissime di proprietà benefiche: sono un’ottima fonte di ferro, magnesio, potassio e rame e hanno una buona dose di vitamina C. Rendono questo hummus cremosissimo e vellutato, una valida alternativa ai classici ceci. Per questa ricetta ho utilizzato le fave piccole e tenere, per intenderci quelle che sono ottime anche da crude.

Tahin: è la crema densa che si ottiene dalla macinazione del sesamo. È presente in molte ricette mediorientali e si può utilizzare anche come condimento per la preparazione di gustose salsine di accompagnamento. Dona cremosità e quel sapore inconfondibile che contraddistingue l’hummus. In più, è un’ottima fonte di ferro.

Limone: aggiunge un tocco acido e una nota fresca.

Aglio: l’aglio è immancabile in qualsiasi versione di hummus ma ti consiglio di utilizzarne solo una puntina, in modo tale che non copra il gusto delicato delle fave.

Menta fresca: sempre perfetta in abbinamento alle fave, dona un tocco di freschezza al piatto.

hummus di fave

Ingredienti

Dosi per: 4 persone | Preparazione: 30 minuti Cottura: 15-20 minuti

700g di fave già pulite
2 cucchiai di olio evo
3 cucchiai di tahina
1 limone medio
1/2 spicchio d’aglio
5-6 foglie di menta
1/2 bicchiere d’acqua (aumentare a seconda della consistenza desiderata)
sale q.b.

Per decorare (opzionale)
fave fresche
zest di limone
pepe
olio extra vergine d’oliva

Come preparare l’hummus di fave

1 – Per prima cosa sgrana le fave, dovrai pesarne circa 700 g da pulite.

2 – In una pentola capiente porta abbondante acqua a bollore e sbollenta le fave per 15-20 minuti circa, scolale e trasferiscile subito in acqua e ghiaccio. Questo passaggio consentirà di mantenere le fave di un bellissimo colore verde acceso. Dopo che si saranno ben raffreddate, scolale nuovamente e, con tanta pazienza, privale della pellicina esterna. Tieni una manciata di fave da parte per la decorazione.

3 – Trasferisci le fave in un frullatore (o in un robot da cucina) e unisci il resto degli ingredienti: 2 cucchiai di olio evo, 3 cucchiai di tahina, il succo di1 limone medio, 1/2 spicchio d’aglio, 5-6 foglie di menta, 1/2 bicchiere d’acqua e sale a piacere. Frulla il tutto per qualche minuto fino a quando non avrai ottenuto una crema liscia senza grumi. Per ottenere una consistenza più fluida e cremosa aggiungi poca acqua alla volta fino ad ottenere la consistenza desiderata.

4 – Trasferisci l’hummus in un piatto piano o fondo e condisci la superficie con un filo di olio evo, fave fresche, zest di limone e pepe.

hummus di fave

I miei consigli

Per ottenere una consistenza bella vellutata e senza grumi di solito utilizzo un frullatore potente. Ti lascio il link affiliato al modello esatto con il quale mi sto trovando molto bene ultimamente: Froothie Optimum 9200A. In ogni caso, se non possiedi un frullatore come il mio non ti preoccupare, il risultato sarà comunque buono anche con l’utilizzo di un robot da cucina o un frullatore ad immersione.

Mi raccomando non saltare il passaggio di scolare le fave in acqua ghiacciata. In questo modo manterrai il colore verde acceso delle fave e otterrai un hummus che oltre essere buonissimo sarà anche esteticamente più gradevole.

Spesso mi capita di assaggiare degli hummus molto carichi di aglio e spezie. Io personalmente preferisco che i sapori siano più bilanciati e cerco sempre di non esagerare con questi ingredienti. Ovviamente è una questione di gusti, se ti piacciono i sapori forti, abbonda pure!

Come posso conservare l’hummus di fave?

L’hummus di fave si conserva in frigo fino a 3 giorni, per questo ti consiglio di prepararne sempre un po’ di più così avrai pranzo/cena pronti per qualche giorno. Un pensiero in meno, soprattutto se hai poco tempo per cucinare ma non vuoi rinunciare ad un pasto sano, leggero e gustoso.

hummus di fave

Altri hummus che dovresti provare

Hummus di ceci classico

Hummus di lenticchie rosse

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato il mio hummus di fave mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.

hummus di fave

Nessun Commento

    Lascia un Commento