L’hummus è uno di quei piatti che mangerei ogni singolo giorno. Giuro, non mi stanca mai. Nel tempo ho sperimentato diverse versioni oltre quella classica con i ceci e devo dire che questa con le lenticchie rosse che ti propongo oggi è una delle mie preferite.
Perché? Le lenticchie rosse decorticate si cuociono in un attimo e non hanno bisogno di ammollo prima di essere consumate. Sono davvero perfette per la preparazione dell’hummus perché gli donano una consistenza super cremosa! Lo adorerai, te lo assicuro.
Quali ingredienti troverai nel mio hummus
Lenticchie rosse: si caratterizzano per il loro colore rossastro e la consistenza tenera che le rende estremamente versatili in cucina, perfette per la preparazione di hummus, creme e vellutate. Hanno una particolarità, durante la cottura cambiano completamente tonalità e diventano giallastre. Sono ricchissime proprietà benefiche, soprattutto vitamine del gruppo B, ferro e fibre e hanno pochissime calorie.
Tahin: è la crema densa che si ottiene dalla macinazione del sesamo. È presente in molte ricette mediorientali e si può utilizzare anche come condimento per la preparazione di gustose salsine di accompagnamento. Dona cremosità e quel sapore inconfondibile che contraddistingue l’hummus. In più, è un’ottima fonte di ferro.
Limone: aggiunge un tocco acido perfetto in contrasto con la dolcezza delle lenticchie.
Cumino: immancabile in qualsiasi ricetta di hummus. Da dosare con attenzione perché ha un gusto davvero intenso. Io ne metto sempre un cucchiaino raso e cerco di trovare un equilibrio in modo tale che non copra gli altri ingredienti.
Aglio: come per il cumino attenzione a non esagerare. Una punta sarà sufficiente per donare quel tocco in più al tuo hummus senza rischiare di far scappare chi ti sta vicino 🤣

Ingredienti
Dosi per: 4 persone | Preparazione: 30 minuti | Cottura: a seconda delle lenticchie
350 g lenticchie rosse decorticate
3 cucchiai di tahin
2 cucchiai d’olio evo
1 limone piccolo (il succo)
1 cucchiaino raso di cumino
1/2 aglio
sale q.b.
Per decorare (opzionale)
pinoli q.b.
prezzemolo q.b.
sommacco q.b.
olio evo q.b.
Come preparare l’hummus di lenticchie rosse
1 – Per prima cosa cuoci le lenticchie rosse. In una pentola capiente porta a bollore abbondante acqua, butta le lenticchie e lasciale cuocere per circa 10 minuti. Di solito questa qualità di lenticchie non richiede tempi di cottura particolarmente lunghi, in ogni caso segui i tempi indicati sulla confezione. Una volta pronte scolale e fai in modo che perdano tutta l’acqua al loro interno pressandole con l’aiuto del dorso di un cucchiaio. Lasciale raffreddare una decina di minuti.
2 – In un frullatore (o in un robot da cucina) unisci le lenticchie, la tahin, l’olio evo, l’aglio, il cumino, il succo di un limone e sale a piacere. Frulla il tutto per qualche minuto fino a quando non avrai ottenuto una crema liscia senza grumi. Se vuoi una consistenza più fluida e cremosa puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua alla volta fino ad ottenere la consistenza desiderata.
3 – Trasferisci l’hummus in un piatto fondo e condisci la superficie con un filo di olio evo, pinoli precedentemente tostati in padella, prezzemolo tritato e sommacco.

I miei consigli
Per la preparazione dell’hummus ho testato diversi strumenti perché volevo arrivare alla cremosità perfetta. Io mi trovo davvero bene con il mio frullatore Froothie Optimum 9200A perché riesco ad ottenere una consistenza vellutata che non sono mai riuscita ad ottenere con robot da cucina e mixer ad immersione. In ogni caso, se non possiedi un frullatore come il mio non ti preoccupare, il risultato sarà comunque buono anche con questi due strumenti (li ho utilizzati per anni!), solo leggermente meno cremoso.
Le lenticchie rosse tendono a spappolarsi durante la cottura. Per esperienza, ti consiglio di cuocerle sempre qualche minuto in meno rispetto a quanto riportato sulla confezione, rimarranno più integre. In ogni caso, per questa ricetta non c’è problema in quanto le frullerai insieme agli altri ingredienti.
Spesso mi capita di assaggiare degli hummus molto carichi di aglio e spezie. Io personalmente preferisco che i sapori siano più bilanciati e cerco sempre di non esagerare con questi ingredienti. Ovviamente è una questione di gusti, se ti piacciono i sapori forti, abbonda pure!
Come posso conservare l’hummus di lenticchie rosse?
L’hummus si conserva in frigo fino a 3 giorni, per questo ti consiglio di prepararne sempre un po’ di più così avrai pranzo/cena pronti per qualche giorno. Un pensiero in meno, soprattutto se hai poco tempo per cucinare ma non vuoi rinunciare ad un pasto sano, leggero e gustoso.

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato il mio hummus di lenticchie rosse mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Hai già dato uno sguardo alla mia versione classica dell’hummus di ceci? La trovi qui.
Nessun Commento