In questo periodo dell’anno le insalate sono il piatto che preparo più spesso. Fresche e leggere sono l’ideale quando non si ha molta voglia di cucinare ma si vuole comunque mangiare un piatto completo e soddisfacente. E attenzione, insalata non è sinonimo di piatto triste. Al contrario è una di quelle preparazioni dove possiamo dare libero sfogo alla nostra fantasia unendo gli ingredienti che più ci piacciono.
Una delle mie preferite è sicuramente l’insalata di lenticchie. Molto spesso (ed erroneamente) le lenticchie vengono relegate alle cene del periodo natalizio, rigorosamente come accompagnamento a delle portate principali. Niente di più sbagliato! Le lenticchie sono ottime anche nei piatti freddi…e come protagoniste! La loro versatilità vi stupirà.
Per la mia insalata di solito utilizzo le lenticchie di Colfiorito che si caratterizzano per le piccole dimensioni e i colori variegati che vanno dal verde chiaro al marrone scuro fino al rosato, entrambe peculiarità conferite dal suolo e dalle condizioni climatiche tipiche della zona. Io le adoro perché sono tenerissime e mantengono molto bene la cottura!

Ingredienti
Dosi per: 5-6 persone | Preparazione: 40 minuti | Cottura: 25-30 minuti (per le lenticchie)
270 g lenticchie umbre di Colfiorito secche
12 olive nere denocciolate
10 pomodorini
1 peperone giallo piccolo
1 gambo di sedano
1/2 avocado
zenzero q.b.
qualche foglia di rucola
1 ciuffetto di erba cipollina
Per la salsina
5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
2 cucchiaini di senape forte
2 cucchiai di aceto
sale q.b.
Come preparare un’ottima insalata di lenticchie
Prepara le lenticchie
1 – Sciacqua bene le lenticchie in acqua fredda, trasferiscile poi in una pentola con abbondante acqua fredda leggermente salata. Accendi la fiamma e quando l’acqua comincerà a bollire cuoci le lenticchie per 30 minuti (verifica le modalità di cottura delle lenticchie che stai utilizzando). Una volta cotte, scolale e lasciale raffreddare completamente.
Mentre le lenticchie cuociono dedicati alle verdure
2 – Taglia il pomodoro, il peperone, il sedano e l’avocado a cubetti e trasferiscili in un’insalatiera capiente. Aggiungi poi le olive, l’erba cipollina e la rucola tutto tagliato grossolanamente. Infine, se ti piace, unisci alle verdure dello zenzero grattugiato che darà un tocco piccante all’insalata.
Il condimento
3 – In una ciotolina unisci tutti gli ingredienti per la preparazione del condimento. Mescola bene con un cucchiaio e sarà subito pronta.
Unisci tutte le preparazioni
4 – Quando saranno completamente fredde, trasferisci le lenticchie nell’insalatiera insieme alle verdure e alle erbe aromatiche, condisci infine con la salsina preparata con la senape. Mescola il tutto per bene e l’insalata sarà pronta da servire!

I miei consigli
Per questa ricetta ho utilizzato le lenticchie umbre di Colfiorito perché mantengono molto bene la cottura. Nel tempo ne ho provate diverse ma queste sono decisamente le migliori perché non si sfaldano e rimangono allo stesso tempo tenere all’interno.
Ti consiglio di preparare quest’insalata in anticipo e di lasciarla riposare per qualche ora in frigo prima di consumarla. In questo modo tutti gli ingredienti avranno modo di amalgamarsi l’un l’altro e rilasciare i propri succhi.
Come conservare l’insalata di lenticchie
Quest’insalata si conserva bene fino a 4 giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Per questo è perfetta da preparare in anticipo per organizzare i pasti della settimana.

Perché dovresti assolutamente provare questa insalata
- fresca
- leggera
- nutriente
- sana
- si può preparare in anticipo
- perfetta per la pausa pranzo in ufficio
- si conserva diversi giorni in frigo
Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. E se hai preparato questa insalata fresca e leggera mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Se sei alla ricerca di altri secondi 100% vegetali dai uno sguardo qui.
Nessun Commento