Menu
involtini di peperoni vegan
Piatti Unici / Secondi

Involtini di peperoni con ripieno di tofu, capperi, olive e pomodori secchi

Stai cercando una ricetta originale per un antipasto sfizioso? Questi involtini di peperoni sono davvero quello che fa per te. Quella che ti propongo oggi è la rivisitazione di una ricetta che mi preparava spesso mia madre quando ancora non ero passata ad un’alimentazione vegetale. Lei li preparava col tonno ma è stato davvero facile sostituirlo con il tofu, l’ingrediente perfetto quando si tratta di ripieni!

Il ripieno è profumatissimo e dal sapore mediterraneo grazie a ingredienti eccezionali come i capperi, le olive taggiasche e i pomodori secchi. Il basilico mi sembrava una scelta obbligata in abbinamento a questi ingredienti ma anche l’erba cipollina sarebbe stata perfetta!

Questo ripieno delizioso è avvolto in una striscia di peperone arrosto, forse la mia verdura estiva preferita (lo dico di tutte, me ne rendo conto). Una volta arrostiti li privo della pelle così, oltre ad essere più morbidi, sono anche più digeribili.

Ingredienti

Dosi per: 20 involtini | Preparazione: 45 minuti | Cottura: 30-40 minuti (per i peperoni)

5 peperoni rossi/gialli

Per il ripieno
250 g tofu
15 olive taggiasche
2 cucchiai di capperi
3 pomodori secchi
40 g pan grattato
35 ml latte di soia non zuccherato
10 g lievito alimentare
1 cucchiaio di formaggio grattugiato veg tipo parmigiano
2 cucchiai di olio evo
qualche foglia di basilico
sale e pepe q.b.

Per la salsina
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di aceto di mele
sale q.b.

involtini di peperoni vegan

Come preparare gli involtini di peperoni vegani

1 – Per prima cosa accendi il forno in modalità statica a 200°C e non appena sarà arrivato a temperatura cuoci i peperoni interi fino a quando la pelle non si sarà arrostita (circa 30 minuti). Una volta pronti, privali della pelle, dei semi e del picciolo, tagliali a metà e ricava delle strisce di uno spessore di circa 4-5 cm.

2 – Mentre i peperoni arrostiscono ti puoi dedicare alla preparazione del ripieno. Metti tutti gli ingredienti in un robot da cucina e mixa tutti gli ingredienti fino a quando non otterrai un composto cremoso.

3 – Ora puoi formare i rotolini. Preleva un cucchiaio di ripieno e forma una pallina che metterai all’estremo della striscia di peperone. Arrotola il peperone attorno al ripieno e l’involtino è pronto! Continua fino ad esaurire i peperoni. Man mano che li prepari riponili in un contenitore ermetico uno vicino all’altro.

4 – In una ciotolina mischia tutti gli ingredienti per la salsina che andrai a cospargere sopra gli involtini. Chiusi il contenitore ermetico e lascia riposare in frigo per qualche ora.

I miei consigli

Se hai in casa il tofu vellutato andrà comunque bene per questa ricetta. Se lo utilizzi puoi evitare di aggiungere al ripieno il latte di soia.

Per la buona riuscita di questa ricetta di consiglio di utilizzare dei peperoni belli carnosi perché sarà molto più semplice eliminarne la pelle e inoltre manterranno molto meglio il ripieno al loro interno.

Di solito preparo questi involtini la sera prima per il giorno seguente. Questo perché così avranno il tempo di rassodarsi e la salsina penetrerà meglio al loro interno.

Come conservare gli involtini di peperoni

Questi involtini si conservano bene in frigo all’interno di un contenitore ermetico fino a 3 giorni.

involtini di peperoni vegan

Perché preparare questi involtini di peperoni vegani?

  • sfiziosi
  • facili da preparare
  • senza latticini
  • senza uova
  • 100% vegetali
  • perfetti come antipasto
  • ideali come pasto unico accompagnati da del pane
  • leggeri
  • sani
  • sapore mediterraneo

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto. E se hai preparato questi involtini deliziosi mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.

Se sei alla ricerca di altre ricette sfiziose 100% vegetali, dai uno sguardo alla sezione secondi.

Nessun Commento

    Lascia un Commento