Non puoi capire quante volte mi sono ritrovata al supermercato alla disperata ricerca di lasagne di grano duro preparate senza uova…già, perché a quanto pare non sono ancora molto diffuse. Per ovviare a questo problema per fortuna esiste un ingrediente sardo validissimo: il pane carasau! Il risultato finale è ottimo e, a differenza della maggior parte delle lasagne, non c’è neanche bisogno di precuocerlo, basta comporre gli strati e si inforna 😉
La ricetta di queste lasagne di pane carasau vegan con le melanzane ti sorprenderà per il gusto ricco e la consistenza che si scioglie in bocca. Io ho optato per un pane carasau abbastanza sottile perché volevo proprio che si fondesse con gli altri ingredienti ma puoi utilizzarne anche uno più spesso, in modo tale che mantenga più consistenza in cottura.
Quanti strati ha la mia lasagna di pan carasau? 5 strati, composti da pane carasau integrale, una cremosa besciamella vegetale, melanzane grigliate, una salsa di pomodoro piccantina e un mix di formaggi vegan che la rendono ancora più ricca e gustosa.
Se stai cercando una variante leggera e gustosa alle classiche lasagne questa è la tua ricetta, semplicissima da preparare e personalizzabile con le verdure grigliate che preferisci.

Ingredienti
Dosi per: una pirofila 30×20 (4-5 persone) | Preparazione: 60 minuti | Cottura: 20 minuti
5 fogli di pane carasau integrale (120 g circa)
3 melanzane medie
1 l passata di pomodoro
1/2 cipolla
1 spicchio d’aglio
qualche foglia di basilico
peperoncino fresco
3 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
200 g formaggio veg tipo stracchino
lievito alimentare q.b.
formaggio veg tipo parmigiano grattugiato q.b.
Per la besciamella
1 l latte di soia non zuccherato
60 g farina T2
60 ml olio extra vergine d’oliva
noce moscata q.b.
pepe q.b.
sale q.b.
Come preparare le lasagne di pane carasau vegan con melanzane
1 – Per prima cosa metti a scolare le melanzane. Tagliale a fette e man mano trasferiscile in uno scolapasta cosparse di sale grosso. Lasciale almeno 30 minuti in modo tale che perdano tutta la loro acqua. Una volta pronte, grigliale 2 minuti per lato e saranno pronte per comporre gli strati.
Prepara la salsa di pomodoro
2 – In una padella capiente fai scaldare 3 cucchiai d’olio evo, aggiungi poi uno spicchio d’aglio schiacciato, mezza cipolla tritata e del peperoncino fresco. Fai soffriggere gli ingredienti per qualche minuto, quindi togli l’aglio e aggiungi la passata di pomodoro. Unisci al sugo qualche foglia di basilico e lascia cuocere per almeno mezz’ora a fuoco basso.
La besciamella
3 – In un pentolino scalda l’olio, aggiungi la farina e mescola velocemente con una frusta per evitare la formazioni di grumi. Aggiungi gradualmente il latte vegetale continuando a mescolare, porta a leggero bollore e raggiungi la consistenza desiderata. Io preferisco sempre lasciarla leggermente lenta perché darà alla lasagna una consistenza più morbida. Condisci con noce moscata, sale e pepe a piacere.
Componi gli strati e inforna le lasagne di pane carasau vegan
4 – Sporca il fondo della pirofila con della salsa di pomodoro e della besciamella. Inizia a comporre gli strati come segue: pane carasau, salsa, besciamella, melanzane, formaggio veg tipo stracchino, una spolverata di lievito alimentare e una di formaggio grattugiato veg tipo parmigiano. Continua a comporre gli strati fino ad esaurire gli ingredienti (io ho ottenuto 5 strati). L’ultimo strato ha tutti gli ingredienti eccetto le melanzane. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
Buon appetito! 🌿

Come conservare le lasagne di pane carasau vegan
Queste lasagne si conservano in frigo all’interno di un contenitore ermetico fino a 2 giorni. Se vuoi puoi anche congelarle: puoi riporre le lasagne all’interno di un contenitore ermetico adatto alla congelazione meglio se già divise in porzioni, così saranno più comode da gestire ed eviterai gli sprechi. Quando deciderai di consumarle, ti consiglio di lasciale scongelare in frigo per poi scaldarle qualche minuto in forno o nel microonde. In freezer dureranno fino a 1 mese.

I miei consigli
Per questa ricetta speciale al posto delle classiche lasagne ho utilizzato il pane carasau integrale. Ne ho scelto una qualità abbastanza sottile perché volevo che al boccone si sciogliesse in bocca. Se preferisci puoi utilizzare un pane carasau più spesso, in modo tale che la lasagna risulti più consistente.
Per una versione ancora più ricca puoi friggere le melanzane invece di grigliarle 😉
Ovviamente le melanzane possono essere sostituite anche con altre verdure, prova ad esempio con le zucchine o con i peperoni. Mi raccomando, come per questa ricetta, griglia le verdure prima di comporre gli strati.

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto. Se hai preparato queste lasagne speciali mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Vuoi trovare l’ispirazione per dei primi piatti semplici da preparare, rigorosamente 100% vegetali? Dai uno sguardo qui.
Nessun Commento