Menu
Lasagna vegana alle verdure con pane carasau
Piatti Unici / Primi

Lasagne vegane alle verdure | Con pane carasau

Mi piace sempre richiamare le mie origini nelle ricette che propongo in Essenza vegetale. Credo che la Sardegna sia una terra unica e meravigliosa ricca di cultura e prodotti enogastronomici da preservare e valorizzare. Certo, probabilmente se si pensa alla Sardegna le prime pietanze che vengono in mente sono i formaggi e i piatti a base di carne e su questi non voglio pronunciarmi (vi prego miei conterranei abbiate pietà 😉 ). Ma tra i cibi simbolo della cucina sarda c’è anche un’eccellenza conosciuta e apprezzata oramai in tutta Italia e che si presta benissimo per la preparazione delle lasagne vegane con verdure: il pane carasau!

Lasagna vegana alle verdure con pane carasau

Ho imparato ad utilizzare il pane carasau in sostituzione della pasta all’uovo guardando cucinare mia madre. In casa mia la lasagna fatta con il pane carasau si faceva spesso, probabilmente perché questo pane era sempre a disposizione.

Oggi vi propongo la mia rivisitazione della lasagna che mangiavo da piccola, rigorosamente vegana e super leggera. Cosa mi piace di più di questa versione? Gli strati di pane carasau si fondono perfettamente con gli altri ingredienti sciogliendosi in bocca ad ogni morso. In più è ottima anche fredda o mangiata il giorno dopo.

Lasagna vegana alle verdure con pane carasau

Ingredienti

Per una teglia quadrata 20×20 cm

Per la besciamella
300 ml latte di soia non zuccherato
20 g olio di oliva
30 g farina
noce moscata q.b
sale e pepe q.b.

Per gli strati
5 fogli di pane carasau (io ho usato quello tondo da …circa)
300 g passata di pomodori datterini
1/2 cipolla
1 melanzana media
1 zucchina media
1 peperone rosso medio
lievito alimentare q.b.
olio extra vergine di oliva q.b
sale q.b.
qualche foglia di basilico per la salsa e per la decorazione

Preparazione delle lasagne vegane alle verdure

1 – Per prima cosa prepara la besciamella. In un pentolino fai scaldare l’olio e la farina e mescolali con una frusta per amalgamarli senza creare grumi. Aggiungi quindi il latte di soia sempre mescolando con cura e porta il tutto a bollore. A questo punto abbassa la fiamma e continua a mescolare fino a quando non avrai raggiunto la consistenza desiderata. Ti consiglio di fermarti quando il composto risulterà cremoso e non troppo denso. Una volta pronta, aggiungi a piacere la noce moscata, il sale, il pepe e metti la besciamella da parte.

2 – In una padella metti a soffriggere la cipolla tagliata finemente e, una volta appassita, aggiungi la salsa di pomodori datterini e qualche foglia di basilico. Lascia cuocere per circa 15 minuti circa per permettere alla salsa di insaporirsi per bene.

3 – Mentre la salsa è sul fuoco puoi dedicarti alla preparazione delle verdure. Taglia a rondelle di circa 1/2 cm la melanzana, il peperone in 4 pezzi e la zucchina a fette (per il lato lungo) sempre di circa 1/2 cm e grigliale per avere una lasagna ancora più gustosa ma anche per accelerare la cottura in forno.

4 – Ora che le tre preparazioni principali sono pronte puoi passare alla composizione della lasagna. Inizia sporcando con un po’ di salsa di pomodoro una teglia (nel mio caso quadrata 20×20 cm) dove adagerai il primo foglio di pane carasau. Io ho composto lo strato base con le melanzane ma in realtà puoi iniziare con la verdura che preferisci. Componi lo strato base aggiungendo sopra le melanzane un filo d’olio, un pizzico di sale e, a seguire, la salsa di pomodoro, la besciamella e una spolverata di lievito alimentare. Ora puoi continuare con gli altri strati per i quali puoi seguire lo stesso procedimento di quello base: pane carasau, verdura (nel mio caso peperoni), olio, sale, salsa di pomodoro, besciamella e lievito alimentare. Nel terzo strato ho messo le zucchine e nel quarto di nuovo le melanzane.

5 – Il quinto e ultimo strato della lasagna sarà composto da pane carasau, salsa di pomodoro besciamella, un filo d’olio e abbondante lievito alimentare.

6 – Cuoci la lasagna vegana alle verdure in forno statico preriscaldato a 180°C per circa mezz’ora. Gli ultimi 10 minuti alza la temperatura a 200°C e imposta la funzione grill per creare una gustosissima crosticina in superficie. I tempi di cottura dipendono sempre dal forno che possiedi, quindi ogni tanto dai un’occhiata.

7 – Passati i 30 minuti sforna la lasagna e lasciala raffreddare qualche minuto prima di servirla in tavola. Decora con qualche fogliolina di basilico ed è pronta per essere gustata!

Buon appetito 🌱🌱

Lasagna vegana alle verdure con pane carasau

Consigli per lasagne vegane alle verdure perfette

– Per questa ricetta ho grigliato le verdure prima di comporre gli strati. Questo perché, oltre ad aggiungere un tocco in più alla ricetta, permettono di accorciare i tempi di cottura in forno in particolare se le verdure sono state tagliate abbastanza spesse (come nel mio caso). Se non vuoi grigliare le verdure ti consiglio di tagliarle abbastanza sottili, così avrai la certezza che la cottura risulterà omogenea e veloce.

– Per la besciamella ho utilizzato il latte di soia non zuccherato ma come alternativa va benissimo anche il latte di riso se preferisci.

– Io ho deciso di comporre la lasagna alternando le verdure nei diversi strati ma nessuno ti vieta di fare strati misti! Insomma, vai a sentimento 😉 .

– Non hai il pane carasau? Ovviamente puoi realizzare questa ricetta anche con delle lasagne di semola di grano duro.

Lasagna vegana alle verdure con pane carasau

Nessun Commento

    Lascia un Commento