Qual è il piatto per eccellenza della domenica? Il piatto che ci riporta dritti alla nostra infanzia, ai pranzi passati in famiglia nel calore domestico? Le lasagne ovviamente! Certo, le mie lasagne vegane con crema di broccoli, ricotta veg e noci non sono di certo le classiche, ma non per questo sono meno gustose.
Il bello di questo formato di pasta è che ci permette di dare libero sfogo alla creatività e di solito il risultato difficilmente delude. L’importante per mia esperienza è mantenere una consistenza degli ingredienti super cremosa per permettere alle lasagne di ammorbidirsi e non seccarsi in cottura. Quindi di solito se utilizzo delle verdure mi piace ridurle in crema.
La crema, in aggiunta alla besciamella veg assicura una consistenza perfetta. Poi ovviamente si possono aggiungere delle note a contrasto, come ad esempio, della frutta secca tritata o delle verdure tagliate grossolanamente. Ah, la versione col sugo è senza dubbio un must…magari un bel ragù di lenticchie! Ma sto divagando…
La ricetta di queste lasagne vegane nasce per trovare un modo alternativo e gustoso di utilizzare i broccoli in cucina, perché di solito amo mangiarli a vapore o semplicemente cotti in padella con aglio e peperoncino. Sono certa che con questa ricetta anche i più scettici si ricrederanno sulla bontà di questa verdura ricca di vitamine e nutrienti!

Ingredienti
Dosi per: una teglia 20×20 cm | Preparazione: 1 ora | Cottura: 30 minuti
400 g lasagne di grano duro⠀
50 g noci⠀
⠀
Per la besciamella⠀
1 l latte di riso non zuccherato⠀
80 ml olio evo⠀
80 g farina⠀
noce moscata, sale e pepe q.b.⠀⠀
Per la crema di broccoli⠀
1 broccolo grande⠀
100 g ricotta veg @valsoia_it
olio evo⠀
sale e pepe q.b.⠀
acqua di cottura
Come preparare le lasagne vegane con crema di broccoli
La crema ai broccoli e ricotta veg
1 – Taglia grossolanamente il broccolo a pezzi, mettilo in una pentola capiente riempita con abbondante acqua salata, accendi il fuoco e lascialo cuocere per 15 minuti da quando l’acqua inizia a bollire.
2 – Una volta cotto, scola il broccolo tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura. Trasferiscilo in un contenitore alto e stretto, aggiungi la ricotta vegetale, un filo d’olio evo e frulla il tutto con un mixer ad immersione. Se necessario aggiungi un pochino d’acqua di cottura del broccolo per raggiungere la consistenza desiderata. Infine aggiusta di sale e pepe e metti la crema da parte.
La besciamella
3 – Ora prepara la besciamella. In un pentolino scalda l’olio, aggiungi poi la farina e mescola con una frusta velocemente per evitare la formazioni di grumi. Aggiungi gradualmente il latte vegetale continuando a mescolare, porta a leggero bollore e raggiungi la consistenza desiderata. Io preferisco sempre lasciarla leggermente lenta perché darà alla lasagna una consistenza più morbida. Condisci con noce moscata, sale e pepe a piacere.
Componi gli strati e inforna
4 – Ora che tutte le preparazioni sono pronte puoi passare alla composizione della lasagna. Io le ho preferito sbollentarle per 3 minuti circa per una cottura più veloce in forno ed anche perché in questo modo non si rischia di seccarle troppo.
5 – Sporca il fondo della teglia con la besciamella, poi inizia con gli strati: lasagne, crema di broccoli, besciamella e noci tritate. Ripeti fino ad esaurimento degli ingredienti. Per l’ultimo strato: crema di broccoli, besciamella, noci e un filo d’olio. Inforna a 190 °C in forno statico preriscaldato per 30 minuti circa. Verifica in ogni caso la cottura con uno stecchino. Se vedi che la superficie si sbruciacchia eccessivamente, copri le lasagne con della stagnola.
Buon appetito! 🌿

Come conservare le lasagne vegane con crema di broccoli
Queste lasagne si conservano in frigo all’interno di un contenitore ermetico fino a 3 giorni. Se vuoi puoi anche congelarle: puoi riporre le lasagne all’interno di un contenitore ermetico adatto alla congelazione meglio se già divise in porzioni, così saranno più comode da gestire ed eviterai gli sprechi. Quando deciderai di consumarle, ti consiglio di lasciale scongelare in frigo per poi scaldarle qualche minuto in forno o nel microonde. In freezer dureranno fino a 3 mesi.

I miei consigli
Per arricchire la lasagna puoi aggiungere tra gli strati del formaggio vegetale e una spolverata di lievito alimentare. Daranno sicuramente quel tocco in più!
Per la mia ricetta ho preferito sbollentare le lasagne prima di fare gli strati. Perché? Questo non solo consente una cottura più rapida ma evita anche che le lasagne si secchino eccessivamente a causa del tempo trascorso in forno.
Se ti rendi conto che la superficie delle lasagne si sta sbruciacchiando troppo e manca ancora del tempo prima della fine della cottura, coprile con della stagnola. So che a molti piace avere la crosticina in superficie, quindi, se sei tra questi non la mettere!
Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto. Se hai preparato questo piatto gustosissimo mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Vuoi trovare l’ispirazione per dei primi piatti semplici da preparare, rigorosamente 100% vegetali? Dai uno sguardo qui.
Nessun Commento