Menu
ragù di lenticchie
Primi

Malloreddus al ragù di lenticchie

Spesso le lenticchie vengono erroneamente considerate come un contorno al pari delle verdure e consumate si e no una volta l’anno a capodanno. In realtà sono essenzialmente proteine e andrebbero gestite come un vero e proprio secondo. Anche se le adoro nella loro forma più semplice condite con una foglia di alloro, spesso le utilizzo per preparare una sorta di ragù di lenticchie ideale per condire qualsiasi formato di pasta.

Per questa ricetta ho scelto di utilizzare i malloreddus, una pasta che adoro e che mi riporta subito alla mia infanzia. Probabilmente i miei conterranei onnivori storceranno il naso 😝 all’idea di abbinare i nostri malloreddus, o gnocchetti sardi, ad un ragù vegetale, ma credo che in cucina la parola d’ordine debba essere sempre “sperimentare”. E poi “veganizzare” i piatti più tradizionali mi diverte sempre molto!⠀

Poi vi dirò la verità, se chiudo gli occhi a me sembra di mangiare lo stesso piatto che mangiavo da bambina perché in fin dei conti il più del sapore qui lo fa il soffritto…

ragù di lenticchie

Ingredienti

Per 4 persone

350 g malloreddus grandi o medi⠀
150 g lenticchie piccole secche⠀
200 g passata di pomodoro⠀
40 g formaggio vegetale (io il Gustosino Valsoia)
1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro⠀
1 carota⠀
1 cipolla⠀

1 peperoncino fresco⠀
1 foglia di alloro⠀
1/2 bicchiere di vino bianco⠀⠀
1,5 l brodo vegetale⠀
olio evo q.b.⠀
sale e pepe q.b.⠀

Come preparare i malloreddus al ragù di lenticchie

1 – Inizia col prepara un soffritto tagliando finemente la carota, la cipolla e il peperoncino che metterai in una padella con un filo d’olio. Una volta appassito, aggiungi l’alloro e le lenticchie che farai tostare a fuoco medio per 1-2 minuti.

2 – Sfuma col vino bianco e quando l’alcol sarà evaporato aggiungi la passata di pomodoro e il concentrato. Infine copri le lenticchie con il brodo. Cuoci a fuoco basso per circa 1 ora o comunque fino a quando le lenticchie non saranno morbide.

3 – Nel frattempo fai cuocere i malloreddus in abbondante acqua bollente e salata.

4 – Quando le lenticchie saranno pronte, togli la foglia di alloro, spegni il fuoco, aggiungi il formaggio che avrai precedentemente grattugiato e aggiusta di sale e pepe.

5 – Unisci la pasta al condimento e fai mantecare per un paio di minuti a fuoco medio con un filo d’olio.⠀

Buon appetito! 🌿

ragù di lenticchie

I miei consigli

Per questo piatto ho voluto utilizzare una pasta a me molto cara, i malloreddus. Se non riesci a reperirli non ti preoccupare, questo ragù è buonissimo con qualsiasi formato di pasta. Hai mai provato a condire le lasagne con questo “ragù” speciale? Insieme alla besciamella è semplicemente PERFETTO! 🤤

Se vuoi velocizzare la preparazione del ragù di lenticchie puoi ovviamente utilizzare delle lenticchie già cotte, il risultato sarà comunque soddisfacente. Ma se invece non hai fretta opta per delle lenticchie secche, il gusto del tuo ragù sarà ancora più ricco e intenso.

Ti è avanzato del ragù di lenticchie? Puoi congelarlo e riutilizzarlo per le tue preparazioni. Io ne faccio sempre in po’ di più del necessario così ho un condimento pronto quando non ho molta voglia di mettermi ai fornelli!😉

ragù di lenticchie

Come conservare i malloreddus?

Come tutte le preparazioni a base di pasta, i malloreddus al ragù di lenticchie si conservano bene in frigo per 3-4 giorni all’interno di un contenitore ermetico. Io li trovo ottimi anche freddi 😉

Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciando un messaggio nella sezione “commenti” qui sotto. Se hai preparato questi deliziosi gnocchetti mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale

Se stai cercando qualche idea per un primo gustoso dai un’occhiata qui.

Nessun Commento

    Lascia un Commento