Cosa c’è di meglio di una bella brioche profumata e fragrante che ti aspetta la mattina a colazione? Queste mini babka alle fragole in versione 100% vegetale sono ideali per un dolce risveglio, una coccola che ti farà cominciare la giornata con la giusta carica.
Queste piccole brioche sono sofficissime e ripiene di una deliziosa confettura di fragole fatta in casa…sì, fatta in casa, non ti spaventare! È davvero semplicissimo farla, te lo assicuro. Oltre ad essere squisite, trovo che queste mini babka alle fragole siano anche davvero graziose, merito del tipico intreccio facilissimo da realizzare se segui passo passo le mie istruzioni.
Ottime ragioni per provare le mie mini babka alle fragole vegan
- 100% vegetali
- profumate
- fragranti
- senza latticini
- si possono congelare

Ingredienti
Dosi per: 8 mini babka | Preparazione: 3-4 ore (compresa la lievitazione) | Cottura: 30 minuti
350 g farina 0
20 g lievito di birra fresco
50 g zucchero di canna
180 ml latte di avena
120 g burro vegetale
1 cucchiaino raso di sale
½ cucchiaino di vaniglia in polvere
Per la confettura di fragole
500 g fragole
60 g zucchero di canna
30 g maizena
1 cucchiaio d’acqua
2 cucchiai di succo di limone
Come preparare le mini babka alle fragole vegan
Preparazione dell’impasto e prima lievitazione
1 – Sciogli il lievito nel latte d’avena tiepido (tiepido, non caldo mi raccomando).
2 – In una planetaria o in una ciotola mischia la farina e lo zucchero. Aziona la planetaria e aggiungi lentamente il latte e il sale. Taglia il burro (a temperatura ambiente) a tocchetti e aggiungi un tocchetto alla volta all’interno della planetaria. Lavora l’impasto per circa 10-15 minuti, fino a quando non otterrai un panetto liscio che si stacca facilmente dal gancio della planetaria. Se dovesse risultare eccessivamente appiccicoso puoi aggiungere un cucchiaio di farina.
3 – Trasferisci l’impasto in una ciotola pulita e coprilo con della pellicola trasparente e un panno pulito. Lascia lievitare per due ore in un luogo caldo al riparo da correnti (io di solito lo metto dentro al forno spento con la luce accesa).
Prepara la confettura di fragole
4 – Pulisci e taglia le fragole a pezzetti e trasferiscile in un pentolino insieme al resto degli ingredienti eccetto la maizena. Accendi la fiamma e con una forchetta schiaccia le fragole fino ad ottenere una purea senza grumi. Sempre mantenendo il fuoco acceso aggiungi alle fragole la maizena setacciata mescolando di continuo fino a quando non otterrai una consistenza gelatinosa. Spegni la fiamma e lascia raffreddare completamente la confettura. Se la confettura dovesse risultare troppo liquida, rimettila sul fuoco per qualche minuto per addensarla.
Forma le mini babka
5 – Passate le due ore, dividi l’impasto in 8 porzioni. Prendi la prima porzione e sul piano di lavoro leggermente infarinato stendi l’impasto col matterello e forma un rettangolo. Spalma la marmellata di fragole (fredda) lasciando circa un centimetro ai bordi. Aggiungi i pistacchi tritati grossolanamente su tutta la superficie. Ora arrotola delicatamente dal lato più lungo e pizzica la pasta per chiudere il rotolo.
6 – Taglia in due il rotolo in senso verticale e rivolgi verso l’alto la parte tagliata, esponendo verso l’alto il ripieno, ed intreccia le due parti. Ora tira delicatamente i due lembi per allungare la treccia, quindi unisci le due estremità sovrapponendole e creando un buco al centro. Porta una delle due estremità nel buco centrale e uniscila all’altra estremità pizzicandole (come per fare un nodo). Man mano, riponi i mini babka su una placca coperta con della carta forno. Ripeti questa procedura per i restanti pezzi di impasto.
Seconda lievitazione e cottura
7 – Lascia lievitare le mini babka coperte con un panno per un’altra ora all’interno del forno, meglio se con la luce accesa.
8 – Cuoci in forno statico preriscaldato a 175° C per circa 30 minuti.
Una volta pronte, sfornale e spennella la superficie con un un cucchiaio di sciroppo d’agave mischiato con uno di acqua.

I miei consigli
Per queste mini babka ho optato per un ripieno di confettura di fragole fatta in casa, dolce e gustosa perfetta da preparare nella stagione primaverile. Ovviamente, per fare meno passaggi, puoi sostituire la confettura di fragole fatta in casa con una confettura pronta del frutto che preferisci, come lampone o more ad esempio oppure con una crema di frutta secca.
Se utilizzi il lievito di birra fresco, assicurati di scioglierlo nel latte tiepido, non caldo, altrimenti potresti “uccidere” il lievito compromettendo la lievitazione.
Prova anche la ricetta di queste babka
Babka al cioccolato e nocciole
Babka salato al pesto di rucola e noci
Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato le mie mini babka alle fragole vegan mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se stai cercando altre idee sfiziose dai un’occhiata alla sezione pane e lievitati.
Nessun Commento