Se devo pensare ad un piatto che mi lega particolarmente alle mie radici le panadas sono tra le prime ricette che mi vengono in mente.
Mio padre è di Oschiri, un paesino di circa 3.000 abitanti nel nord della Sardegna dove l’arte della panada è una vera e propria eccellenza. Quindi in casa mia si mangiavano frequentemente, rigorosamente preparate da mia nonna. Pensate che ad Oschiri sono talmente avanti che molte aziende produttrici hanno già aggiunto tra i loro prodotti una versione della panada vegana, un segnale davvero positivo se si considera che la versione originale prevede l’utilizzo dello strutto nell’impasto e la carne per il ripieno.
Ma cosa sono esattamente le panadas? Beh, volgarmente si potrebbero definire delle mini torte salate preparate con una pasta a base di semola di grano duro, acqua, sale e, nel mio caso, olio extra vergine d’oliva al posto dello strutto. Il ripieno può essere personalizzato come si preferisce, a seconda delle verdure di stagione disponibili. Tra le versioni che preferisco, oltre quella che ti propongo oggi con verdure estive, ci sono quelle più classiche con carciofi e patate e con le fave…mi viene l’acquolina in bocca solo al pensiero!
Ingredienti
Dosi per: 10 panadas | Preparazione: 60 minuti | Cottura: 40-45 minuti
Per il ripieno
1 peperone rosso
1/2 melanzana
1 patata media
1/2 cipolla
4 pomodori secchi
15 olive nere denocciolate
qualche foglia di basilico
olio evo q.b.
sale q.b.
Per la pasta
500 g semola rimacinata di grano duro
100 ml olio evo
200 ml acqua tiepida
1 pizzico di sale

Come preparare le panadas vegan
Inizia col preparare la pasta
1 – In una planetaria metti tutti gli ingredienti per la preparazione della pasta. Lavora per una decina di minuti o fino a quando non risulterà liscia ed omogenea. Ovviamente puoi lavorarla anche a mano. Una volta pronta coprila con della pellicola trasparente e lasciala riposare a temperatura ambiente mentre ti dedichi alla preparazione del ripieno.
Il ripieno di verdure
2 – Priva della buccia la patata e la cipolla e tagliali a cubetti. Pulisci il peperone tagliando la calotta a cui è attaccato il picciolo, elimina quindi la parte centrale con i semi e le nervature bianche e taglialo sempre a cubetti. Stessa cosa per la melanzana. Man mano metti le verdure in una ciotola capiente. Aggiungi infine le olive e i pomodori secchi tagliati grossolanamente, del basilico tritato, sale e olio evo q.b.
Componi le panadas
3 – Stendi sul piano di lavoro infarinato la pasta non troppo sottile e ricava con dei coppa pasta 10 cerchi del diametro di 10 cm e altri 10 cerchi del diametro di 7 cm. Aggiungi una cucchiaiata di ripieno nella parte centrale del disco di pasta più grande e adagia sopra il ripieno il cerchio più piccolo. Bagna con un pochino di acqua i bordi del disco più grande, ti aiuterà a chiudere più più facilmente la panada. Ora solleva il disco inferiore e uniscilo a quello superiore sigillando i bordi e allungandoli per assottigliarli: questo servirà per agevolare la creazione del classico ricamo sui bordi che creerai pizzicandoli verso l’interno (su internet trovi diversi video dimostrativi come questo https://youtu.be/MJcWZT1y_ns ).
In forno per 40-45 minuti
4 – Cuoci le panadas in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40-45 minuti. Una volta cotte lasciale raffreddare una decina di minuti prima di servirle in tavola.

Come conservare le panadas vegan
Puoi conservare le panadas vegan alle verdure per 2-3 giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Se ne hai preparate in abbondanza puoi anche congelarle avendo cura di tenerle separate una dall’altra. Io di solito utilizzo una vaschetta in alluminio con coperchio. In freezer si conserveranno per circa 1 mese.
I miei consigli
Le prime volte che mi sono cimentata nella preparazione delle panadas facevo l’errore di stendere la pasta troppo sottile e di conseguenza quando andavo a chiuderle non rimanevano in piedi. Quindi, mi raccomando, stendi la pasta in modo tale che sia bella consistente e non un velo!
So che la chiusura delle panadas ti intimorisce. Ci sono passata anche io, fidati. Quello che ti posso dire è che serve solo un pochino di manualità che acquisirai di volta in volta. Quando il movimento sarà tuo non ti fermerà più nessuno! Comunque su internet esistono diversi video che ti mostrano esattamente come fare, guarda qui ad esempio https://youtu.be/MJcWZT1y_ns
Siamo in estate, quindi per il mio ripieno ho voluto utilizzare verdure di stagione ma ovviamente puoi dare libero sfogo alla tua fantasia e combinare le verdure che preferisci…io non vedo l’ora che arrivi la stagione dei carciofi per fare un bel ripieno in abbinamento alle patate!
Perché preparare le mie panadas vegan alle verdure?
- senza strutto
- 100% vegetali
- buonissime
- sane e leggere
- si possono congelare
- ricche di verdure
- ottime anche fredde
- perfette per un pic nic
- pratiche per una pausa pranzo veloce
- puoi variare il ripieno

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato le mie panadas vegan con verdure mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Se stai cercando altre ricette sfiziose dai uno sguardo al mio index ricette, troverai tantissime idee 100% vegetali!


Nessun Commento