A te come piacciono i pancake? Io cerco sempre di ottenere dei pancake alti e soffici (o come si dice in inglese “fluffy”) perché mi danno molta più soddisfazione! Beh, direi che con questi pancake con farina di avena e gocce di cioccolato mi sono proprio superata.
So che ti stai chiedendo quale sia il segreto per farli lievitare al meglio e la risposta è abbastanza banale…il lievito! Nulla di nuovo quindi, ma il lievito e il bicarbonato per dare il meglio di sé devono essere associati ad un ingrediente che forse non ti aspetti…l’aceto di mele! Quando ho scoperto questo trucchetto mi è cambiata la vita. E lo si vede subito quando si prepara la pastella che risulta ariosa, leggera e piena di bollicine.
Lievitazione a parte, la bontà di questi pancake sta nell’utilizzo della farina d’avena che li rende ancora più gustosi e allo stesso tempo sanissimi, perfetti per la colazione, e all’aggiunta delle gocce di cioccolato…perché diciamocelo, non deve mai mancare!
Poi ovviamente per la guarnizione ci si può sbizzarrire, io ho optato per dei frutti rossi di stagione, yogurt di soia e il re: lo sciroppo d’acero!

Ingredienti
Dosi per: 10 pancake | Preparazione: 10 minuti | Cottura: 10 minuti
200 g farina di avena
300 ml latte di soia
50 g zucchero di canna
2 cucchiai di olio di semi
1 cucchiaio di aceto di mele
10 g lievito
½ cucchiaino di bicarbonato
60 g gocce di cioccolato fondente 70%
Per guarnire
sciroppo d’acero q.b.
frutta fresca di stagione q.b.
2 cucchiai di yogurt di soia
Come preparare i pancake con farina d’avena e gocce di cioccolato
1 – In una ciotola setaccia la farina, il lievito e il bicarbonato e mischiali bene.
2 – In un’altra ciotola metti l’olio, lo zucchero e il latte di soia. Mischia bene con una frusta fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto nei liquidi. Ora aggiungi anche l’aceto di mele e mischia nuovamente.
3 – Unisci gli ingredienti secchi a quelli liquidi senza lavorare eccessivamente la pastella. Dovresti ottenere una pastella ariosa e leggera con delle piccole bollicine in superficie (ciò che renderà i pancake alti e soffici!). Infine aggiungi le gocce di cioccolato incorporandole con dei movimenti dall’altro verso il basso.
5 – Scalda una padella antiaderente e oleala leggermente con dell’olio di cocco o dell’olio di semi. La fiamma deve essere media e non troppo alta altrimenti i pancake rischierebbero di bruciarsi. Con un piccolo mestolo preleva la pastella e mettila sulla padella. Quando inizierai a vedere che il pancake si gonfia e che sulla superficie si formano delle piccole bollicine è il momento di girarlo (dopo circa 3 minuti). Cuoci l’altro lato per un paio di minuti e il pancake è pronto! Continua così fino ad esaurire la pastella (io ho ottenuto 10 pancake medio-piccoli).
6 – Servi i pancake uno sopra l’altro e guarnisci a piacere! Io ho aggiunto un cucchiaio di yogurt di soia, frutti rossi e l’immancabile sciroppo d’acero!

I miei consigli
Per ottenere dei pancake alti e soffici è fondamentale il lievito ma anche la sua reazione in combinazione all’aceto di mele, quindi ti consiglio di non ometterlo se puoi. Ma non ti preoccupare, se in casa non dovessi avere l’aceto di mele i pancake saranno comunque deliziosi!
La farina d’avena può essere sostituita con la farina che preferisci, io ti consiglio una completamente integrale o una tipo 2.
Quando cuoci i pancake fai attenzione a non tenere la fiamma troppo alta. Rischieresti di bruciarli fuori e mantenerli crudi all’interno. La fiamma giusta è media. Se durante la cottura vedi che la padella si scalda troppo aggiusta la fiamma abbassandola leggermente.
Come conservare i pancake vegan?
Puoi conservare i pancake in frigo all’interno di un contenitore ermetico per un paio di giorni. Se vuoi puoi anche congelarli: ti consiglio di avvolgerli singolarmente con della pellicola oppure riporli in un contenitore ermetico separati da della carta forno, in questo modo non si attaccheranno l’un l’altro. In freezer dureranno fino a 2 mesi.

Perché preparare questi pancake?
- alti
- soffici
- leggeri
- sani
- gustosi
- con pochi grassi
- senza zuccheri raffinati
- senza latticini e uova
Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciandomi un commento qui sotto! Se hai preparato questi pancake mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Vuoi provare un’altra ricetta per dei pancake alti e soffici? Perché non dai un’occhiata ai miei pancake vegani alle mele?
Nessun Commento