La zucca è decisamente uno degli ingredienti del periodo autunnale che preferisco per la sua versatilità. Io la utilizzo per i piatti più diversi. Primi, secondi ma soprattutto dolci!
Sì, perché la sua dolcezza, che permette di utilizzare meno zucchero (cosa da non sottovalutare) la rende davvero perfetta per la preparazione di deliziose torte, plumcake, muffin e, come nel caso della ricetta che ti propongo oggi, irresistibili pancake vegani alla zucca, alti e sofficissimi perfetti al mattino in una tipica giornata autunnale.
Come li ho preparati? Zucca frullata, cannella (che non può mai mancare in abbinamento alla zucca), farina integrale e bevanda vegetale sono gli ingredienti principali che ho utilizzato, semplici e genuini.
Credimi se ti dico che questi pancake diventeranno la tua colazione preferita.
Poi sapevi che la zucca contiene vitamina C e B1, minerali tra cui calcio, fosforo, sodio e potassio e, se non dovesse bastarti, aiuta anche a ridurre il colesterolo? Insomma, ti servono altre ragioni per preparare questi deliziosi pancake?
Ingredienti
Dosi per: 10 pancake | Preparazione: 40 minuti per la zucca + 10 per i pancake | Cottura: 3-4 minuti
250 g farina integrale o T2
325 g bevanda vegetale (io avena)
200 g zucca cotta
2 cucchiai di olio di semi
30-40 g zucchero di canna
8 g lievito per dolci
1 pizzico di bicarbonato
1 cucchiaio di aceto di mele
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di sale
Per decorare
granella di nocciole
sciroppo d’acero

Come preparare i pancake vegani alla zucca
1 – Per prima cosa lava la zucca e asciugala bene, dividila a metà e falla cuocere in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 40 minuti. Una volta cotta, privala della buccia e dei semi e prelevane 150 g. Frulla bene la polpa con un mixer ad immersione e trasferiscila in una ciotola capiente.
2- In un’altra ciotola setaccia insieme la farina il lievito e il bicarbonato, aggiungi poi lo zucchero di canna e la cannella in polvere.
3 – Aggiungi alla zucca due cucchiai di olio di semi, un pizzico di sale e mescola bene. Quindi aggiungi la bevanda vegetale che preferisci e un cucchiaio di aceto di mele e amalgama con una frusta.
4 – Ora unisci gli ingredienti secchi a quelli liquidi mescolando con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia priva di grumi.
5 – Scalda una padella antiaderente unta con dell’olio di semi o dell’olio di cocco e versa un mestolo di pastella. Quando sulla superficie del pancake inizieranno a formarsi delle bollicine sarà il momento di girarli. Lascia cuocere un altro minuto circa.
6 – Servi i pancake ancora caldi guarniti con sciroppo d’acero e granella di nocciole.

I miei consigli
Se vuoi accelerare i tempi di preparazione puoi utilizzare una zucca pronta che si trova facilmente in tutti i supermercati sottovuoto nel banco frigo. In alternativa puoi utilizzarne anche una surgelata già tagliata a cubetti. Tuttavia, ti consiglio di optare sempre per una zucca fresca in quanto, oltre ad essere molto più saporita, eviterà l’accumulo di inutili imballi in plastica.
Se vuoi avere la pastella subito pronta la mattina puoi prepararla la sera prima avendo cura di coprirla bene e lasciandola riposare in frigo.
Io ho guarnito questi pancake con nocciole e sciroppo d’acero, una combinazione semplice ma davvero gustosa. Ovviamente tu puoi utilizzare i topping che preferisci variando la tipologia di frutta secca e sostituendo lo sciroppo d’acero con, ad esempio, del cioccolato fuso.
Come conservare i pancake vegani alla zucca
Questi pancake si conservano benissimo in frigo all’interno di un contenitore ermetico per 2-3 giorni. In alternativa puoi congelarli avendo cura avvolgerli uno ad uno con della pellicola trasparente oppure in un contenitore ermetico separati con della carta da forno. In freezer dureranno fino a due mesi.
Perché devi assolutamente provare i miei pancake vegani alla zucca
- alti e soffici
- profumati
- sani
- facilissimi da preparare
- senza latte
- senza uova
- senza farine raffinate
- si conservano in frigo
- si possono congelare

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato i miei pancake vegani alla zucca mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Se come me ami i pancake ti consiglio di dare uno sguardo anche a queste due versioni irresistibili:
Nessun Commento