Di solito la mia colazione è salata, ho preso questa abitudine da un po’ di mesi a questa parte perché mi sono resa conto che mi fa iniziare la giornata con più carica e arrivo al pranzo meglio. Ma da grande amante dei dolci ogni tanto mi coccolo con questi deliziosi pancake vegani alle mele che hanno la consistenza di una nuvola: soffici, delicati e con quel profumo di cannella che ormai sapete che adoro.
I pancake hanno il pregio di essere facilissimi da preparare, butti tutto in una ciotola, amalgami per bene e via in padella. Due minuti e sono pronti. Poi ci si può sbizzarrire con la decorazione. Oltre al classico sciroppo d’acero mi piace arricchirli con della frutta fresca o dei burri di frutta secca. Per questa ricetta, visto che nell’impasto ho messo la purea di mela, ho pensato che fosse perfetto decorare i pancake con delle mele tagliate a fettine sottili caramellate in padella con dello sciroppo d’acero e ulteriore cannella ( non mi basta mai 🤤 ). Il risultato è davvero la fine del mondo. Provare per credere 😉 .
Ingredienti
Per 10 pancake
250 g farina 00
250 g latte di soia
100 g purea di mela
50 g zucchero di canna cannella q.b.
1 cucchiaio di aceto di mele
8 g lievito + 1 pizzico di bicarbonato
Per decorare
1 mela
2 cucchiai di sciroppo d’acero
2 cucchiai d’acqua
1/2 cucchiaino di cannella
Come preparare i pancake vegani alle mele
1 – In una ciotola mischia bene la farina, lo zucchero, la cannella, il lievito e il bicarbonato. Aggiungi poi la purea di mela, il latte di soia e l’aceto di mele e mixa tutti gli ingredienti con una frusta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
2 – Scalda bene una padella leggermente oleata con dell’olio evo o di cocco e inizia a formare i pancake: io ho utilizzato per ognuno circa mezzo mestolo di composto. Quando vedrai formarsi delle bollicine sulla superficie gira i pancake e lasciali cuocere per un’altro minuto circa.
3 – Taglia la mela a fettine sottili e mettila in una padella a fuoco medio insieme a due cucchiai d’acqua. Una volta che l’acqua sarà evaporata aggiungi la cannella e lo sciroppo d’acero e lascia che le mele si caramellino. Decora i pancake con le mele e sciroppo d’acero a piacere.
Perché preparare questi pancake?
- Alti
- Soffici
- Senza latte
- Senza uova
- Leggeri
- Senza zuccheri raffinati
- Facili da preparare
I miei consigli
La farina 00 può essere sostituita da una farina integrale con le stesse dosi. Il risultato sarà comunque ottimo.
Come guarnizione dai libero sfogo alla tua fantasia! Con lo stesso procedimento che ho utilizzato per le mele puoi caramellare in padella delle pere o la frutta di stagione che preferisci.
Ti consiglio di far scaldare per bene la padella prima di cominciare a cuocere i pancake, Riuscirai. cuocerli in un attimo e si doreranno in maniera perfetta.
Posso conservare i pancake?
Certamente! Ovviamente i pancake sono migliori se mangiati immediatamente, ma puoi anche prepararli e conservarli in freezer. Prima di congelarli lasciali raffreddare completamente, riponili in un contenitore ermetico separati da della carta da forno per non farli appiccicare l’un l’altro. Nel freezer dureranno fino a 3 mesi.
Ti è piaciuta questa ricetta? Fammelo sapere lasciando un commento qui sotto. Se ti sei cimentato nella preparazione dei miei pancake vegani alle mele mi farebbe piacere che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale
Se cerchi qualche idea per un dolce da colazione soffice e gustoso dai uno sguardo alla mia torta di mele allo yogurt e cannella, come sempre preparata con soli ingredienti vegetali.
Nessun Commento