I pancakes sono quella coccola in più che mi concedo nel weekend, quando la colazione è più lenta e mi lascio alle spalle la frenesia della settimana. Adoro i pancakes dolci ma da qualche anno ho iniziato ad apprezzarli anche in versione salata, danno una certa soddisfazione! Così sono nati i miei pancakes salati vegani alle carote, un concentrato di gusto e genuinità, preparati con farina integrale e pochi altri semplici ingredienti che li rendono irresistibili, anche per le papille gustative degli amanti del dolce, ve lo assicuro.
Amerai la loro consistenza umida e sofficissima e quel leggero sapore formaggioso che li caratterizza. Nonostante siano salati, adoro comunque cospargerli con un tocco di sciroppo d’acero perché che pancakes sarebbero senza sciroppo d’acero? E poi ho sempre adorato l’abbinamento dolce/salato se ben bilanciato.

Quali ingredienti troverai nei miei pancakes salati e sostituzioni
Farina integrale: conferisce a questi pancakes una consistenza rustica e genuina. Puoi sostituirla con la stessa quantità di farina semi integrale tipo 2 o tipo 1, oppure con della farina di farro bianca o integrale.
Carote: protagoniste di questa ricetta, conferiscono ai pancakes umidità e una sofficità incredibile.
Bevanda vegetale di avena non zuccherata: la mia bevanda vegetale preferita in cucina, dona un leggero gusto di cereale ai pancakes che sta molto bene in abbinamento alla farina integrale. Può essere sostituito con la stessa quantità di bevanda vegetale di soia, sempre non zuccherata.
Lievito alimentare: è lievito disattivato, quindi non ha potere lievitante. Ha un gusto che ricorda molto il formaggio stagionato e viene quindi utilizzato nella cucina vegana come insaporitore. Conferisce ai pancakes un leggero gusto formaggioso che li rende sublimi!
Cremor tartaro: è un agente lievitante naturale estratto dall’uva, quindi 100 % vegetale. Per attivarlo va sempre abbinato al bicarbonato. Puoi sostituirlo con la stessa quantità di lievito istantaneo per preparazioni salate assicurandoti che non contenga derivati animali (se tra gli ingredienti trovi la siglia E470a sono presenti stabilizzanti di origine animale).
Aceto di mele: aiuta la lievitazione e conferisce sofficità.
Ottime ragioni per provare i miei pancakes salati vegani alle carote
- 100% vegetali
- senza latte e uova
- con farina integrale
- gustosi
- alti
- soffici
- genuini
- si possono congelare

Ingredienti
Dosi per: 9 pancakes | Preparazione: 15 minuti | Cottura: 10 minuti
150 g farina integrale Grandi Molini Italiani
190 ml bevanda vegetale di avena non zuccherata
120 g carote grattugiate
1 cucchiaio di formaggio stagionato vegetale
1 cucchiaio di lievito alimentare
5 g cremor tartaro
½ cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di olio di semi di girasole
1 cucchiaio di aceto di mele
Un pizzico di sale
Per decorare
Yogurt vegetale non zuccherato
Cipollotto
Noci
Sciroppo d’acero
Come preparare i pancakes salati vegani alle carote
1 – Per prima cosa, pulisci le carote privandole della buccia e delle estremità, grattugiale finemente e mettile da parte.
2 – In una ciotola, unisci la farina integrale, il cremor tartaro, il bicarbonato e il sale setacciati e mischia bene.
3 – In un’altra ciotola, unisci la bevanda vegetale, l’olio di semi, l’aceto di mele, il formaggio vegetale stagionato grattugiato e il lievito alimentare. Con l’aiuto di una frusta amalgama bene tutti gli ingredienti. Quindi aggiungi le carote precedentemente grattugiate e mischia bene.
4 – Ora puoi incorporare gli ingredienti secchi in quelli umidi con una spatola facendo dei movimenti dal basso verso l’alto, senza lavorare eccessivamente la pastella.
5 – Riscalda una padella antiaderente leggermente oleata e cuoci i pancake: prendi un po’ di pastella, adagiala sulla padella ben calda e, aiutandoti con un cucchiaio, cerca di dare al pancake una forma tonda. Quando vedrai delle piccole bollicine sulla superficie sarà il momento di girarli. Cuoci i pancake per un altro paio di minuti dall’altro lato. Io ho ottenuto nove pancake di dimensioni medie.
6 – Servi i pancake con yogurt vegetale, cipollotto tagliato sottile e noci tritate. Se ti piace il contrasto salato/dolce versa anche dello sciroppo d’acero.

Come conservare i pancakes salati vegani alle carote
Puoi conservare questi pancakes in frigo all’interno di un contenitore ermetico fino a 3 giorni. Se preferisci puoi anche congelarli o incartati singolarmente con della pellicola trasparente, oppure all’interno di un contenitore ermetico separati con della carta da forno. In freezer si conserveranno fino ad un mese.
I miei consigli
La pastella di questi pancakes è molto più densa rispetto a quella tradizionale. Questo perché essendoci le carote che conferiscono umidità, la quantità di latte vegetale deve necessariamente essere minore. Quindi, quando adagerai la pastella sulla piastra ben calda, ti consiglio di dare la forma al pancake subito aiutandoti con un cucchiaio in quanto questa tenderà a solidificarsi in fretta.
Non ami la colazione salata? Puoi facilmente rendere questi pancakes dolci aggiungendo un paio di cucchiai di zucchero nelle pastella al posto del sale e ovviamente modificando i topping a tuo piacimento (burri di frutta secca, confetture, frutta fresca ecc.)


Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato i miei pancakes salati vegani alle carote mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale.
Se stai cercando altre ricette sfiziose dai uno sguardo al mio index ricette, troverai tantissime idee 100% vegetali!
Nessun Commento