Menu
pane frattau vegan
Piatti Unici / Primi

Pane frattau vegan

Adoro rivisitare in chiave vegan i piatti tipici della tradizione, è una cosa che mi diverte parecchio e spesso diventa una vera e propria sfida…perché diciamocelo, non è semplice, soprattutto quando le tue radici appartengono ad una cultura culinaria (quella sarda) che dei derivati animali ha fatto la sua forza. Beh, credimi, il mio pane frattau vegan non avrà l’uovo in camicia e il pecorino ma è STRE-PI-TO-SO! Ma non ti viene fame solo a guardarlo?⠀

Perché dovresti provare il mio pane frattau vegan

  • 100 % vegetale
  • gustoso
  • genuino
  • sano
  • appagante
  • facilissimo da preparare
  • economico

Ingredienti

Dosi per: 2 persone | Preparazione: 40 minuti

200 g pane carasau⠀
400 ml passata di pomodoro ⠀
40 g concentrato di pomodoro
lievito alimentare o alternativa al pecorino q b.
2 cipollotti o scalogni
olio extra vergine d’oliva q.b.⠀
sale e pepe q.b.⠀
10 g semi di finocchietto⠀
2 rametti di finocchietto o timo fresco⠀

Per la besciamella⠀
200 g latte vegetale non zuccherato⠀
15 g olio extra vergine d’oliva⠀
15 g farina⠀
sale e pepe q.b.

Come preparare il pane frattau vegan

1 – In un pentolino scalda la farina con l’olio e amalgama bene i due ingredienti fino a ottenere un composto cremoso. Quando inizieranno a formarsi delle bollicine unisci il latte vegetale al composto e continua a girare con una frusta a fiamma moderata fino a quando la besciamella non si sarà addensata, ci vorrà qualche minuto. Regola infine di sale e pepe secondo il tuo gusto e metti la besciamella da parte.

2 – Taglia il cipollotto/scalogno a fettine sottili e lascialo soffriggere in una padella a fuoco medio con un filo d’olio e i semi di finocchietto tritati fino a quando non si sarà appassito. Aggiungi la passata di pomodoro, il concentrato e lascia insaporire per circa 10-15 minuti. A fine cottura aggiusta di sale e pepe.⠀

3 – Intanto, in una pentola capiente prepara e porta ad ebollizione un brodo vegetale che servirà per bagnare il pane carasau.⠀

4 – Ora puoi assemblare il pane frattau: sporca il piatto con poco sugo, inseguito, con l’aiuto di una ramina, prendi una fetta di pane carasau ed immergila nel brodo caldo, scola leggermente l’eccesso di liquido e disponila sul piatto come primo strato. Copri il pane carasau con qualche cucchiaio di sugo, spolvera con del lievito alimentare o con un sostituto vegetale del parmigiano e ripeti fino ad ottenere 4-5 strati.

5 – Finisci l’ultimo strato con sugo, formaggio vegetale, besciamella a piacere, un filo d’olio e una grattata di pepe. Io ho messo la besciamella solo in superficie ma se volete potete aggiungerla in ogni strato.

pane frattau vegan

Come conservare il pane frattau vegan?

Di solito non conservo mai il pane frattau in quanto faccio delle porzioni singole che consumo sul momento. A mio avviso, per assaporare questo piatto al meglio dovresti sempre in questo modo. In ogni caso, se dovesse avanzarne puoi conservarlo per un paio di giorni all’interno di un contenitore ermetico in frigo.

pane frattau vegan

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato il mio pane frattau vegan mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.

Se stai cercando altre idee per ricette sfiziose 100% vegetali dai uno sguardo all’indice ricette.

Nessun Commento

    Lascia un Commento