Ma quanta soddisfazione c’è nel preparare il pane in casa? Devo ammettere che i lievitati mi hanno sempre un po’ intimorita ma negli anni ho sperimentato parecchio e piano piano ho preso confidenza con alcune preparazioni che ormai non temo più!
È il caso di questi panini vegani per burger sofficissimi e davvero facili da realizzare! Il più è avere un po’ di pazienza perché i tempi di lievitazione sono lunghi ma la ricetta richiede pochi semplici ingredienti che probabilmente avrai già in casa ed è davvero alla portata di tutti. Poi il profumo di pane appena sfornato che si propaga per la casa è impagabile!
Questi panini sono resi ancora più soffici grazie all’utilizzo del latte vegetale, nel mio caso d’avena, che li rende perfetti da farcire con gli ingredienti che preferisci. Alla fine del post troverai la mia proposta dal sapore tutto autunnale!
Un altro punto a loro favore? Si conservano benissimo diversi giorni se ben sigillati e si possono anche congelare ed utilizzare al bisogno.
Pronto a preparare i panini vegani per burger perfetti?

Ingredienti
Dosi per: 9 panini | Preparazione: 15 minuti + 3 ore di lievitazione | Cottura: 15-20 minuti
300 g farina Manitoba
200 g farina di farro semi-integrale
100 ml latte di avena non zuccherato
100 ml acqua
60 ml olio di semi
2 cucchiaini di zucchero di canna
7 g lievito di birra secco
10 g sale
latte di avena per spennellare
semi misti
Come preparare i panini vegani per burger
1 – Nella ciotola di una planetaria o in una ciotola normale se decidi di impastare a mano mischia le farine, il lievito e lo zucchero di canna.
2 – Aggiungi l’acqua e il latte tiepido (mi raccomando, non caldo) e inizia a lavorare l’impasto con il gancio della planetaria o a mano. Una volta che gli ingredienti si saranno amalgamati, aggiungi l’olio di semi e il sale e continua a lavorare l’impasto per circa 10 minuti fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico.
3 – Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente oleata, coprilo ermeticamente con della pellicola trasparente e un paio di teli da cucina. Lascia lievitare l’impasto per due ore in un luogo al riparo da correnti e al caldo (l’ideale è all’interno del forno spento) fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
4 – Trascorse le due ore rovescia l’impasto sul piano di lavoro (non c’è bisogno di infarinarlo) e fai uscire l’aria. Quindi forma 9 palline da circa 90-100 g ciascuna e lavorale con le mani per renderle belle lisce.
5 – Riponi le palline su una placca rivestita con della carta da forno e coprile con i due panni da cucina. Lasciale riposare al caldo all’interno del forno per un’altra ora.
6 – Passato il tempo necessario, spennella la superficie dei panini con una bevanda vegetale (io ho utilizzato quella di avena) che servirà per dorarli e ricopri con semini misti.
7 – Inforna in forno statico preriscaldato a 180° C per circa 20 minuti.

Come conservare i panini vegani per burger
Questi sofficissimi panini si conservano per 3 giorni circa all’interno di un sacchetto ermetico. In alternativa puoi anche congelarli sempre ben sigillati all’interno di sacchetti gelo.
I miei consigli
Per preparare questi panini ho utilizzato un mix di farina Manitoba e farina di farro semi-integrale ma se preferisci puoi utilizzare solo una delle due. Ricorda che per questo tipo di panini è fondamentale utilizzare delle farine abbastanza leggere perché lieviteranno meglio e permetteranno di ottenere dei panini belli soffici. Quindi se decidi di utilizzare, ad esempio, una farina integrale, tieni in considerazione che ci vorrà più tempo per la lievitazione e i panini avranno una mollica più densa.
Per rendere questi panini ancora più soffici e gustosi o utilizzato una bevanda vegetale a base di avena ma puoi sostituirla con una qualsiasi bevanda vegetale, ad esempio di soia, sempre non zuccherata.
Il lievito di birra secco può essere sostituito dal lievito di birra fresco. In questo caso raddoppia la dose e prima di aggiungerlo all’impasto fallo sciogliere nel latte tiepido.

Ecco un’idea gustosa per farcire i tuoi burger buns vegani
Il tuo burger vegetale preferito
Puoi facilmente prepararlo in casa oppure acquistarlo già confezionato. orami nei supermercati trovi tante alternative vegetali! Ma la soddisfazione di farlo in casa è impagabile!
Cipolle rosse caramellate
Pulisci e taglia a fettine sottili una cipolla rossa e falla cuocere in una padella con un paio di cucchiai di zucchero di canna, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d’acqua per circa 20 minuti girando spesso e aggiungendo un cucchiaio d’acqua ogni volta che questa si asciuga.
Funghi cardoncelli alla piastra
Lava e asciuga due funghi cardoncelli, privali del gambo e cuocili per qualche minuto alla piastra su entrambi i lati.

Chips di cavolo nero
Lava e asciuga bene un cespo di cavolo nero, elimina dalle foglie la parte interna centrale più dura e tagliale a quadrotti. Trasferiscile in una ciotola, aggiungi un paio di cucchiai di olio d’oliva e mischia per bene (anche con le mani) in modo tale che l’olio aderisca bene sulla superficie di tutte le foglie. Infine aggiungi i semini che preferisci (ad esempio sesamo). Cuoci in forno ventilato a 150 °C per circa 10 minuti o fino a quando non saranno croccanti.
Salsina allo yogurt e tahina
In una ciotola mischia 60 g di yogurt di soia non zuccherato, 30 g di tahina, il succo di mezzo limone, una punta di aglio in polvere e sale a piacere. Mischia il tutto con un cucchiaio fino ad ottenere una salsa liscia.
Una volta che avrai preparato tutti gli ingredienti, taglia a metà il panino e scaldalo leggermente su una piastra. Assembla il panino nell’ordine che preferisci o seguendo le foto che trovi in questo post!

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato i miei panini vegani per burger mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Sei in cerca di altre ricette 100% vegetali? Dai uno sguardo all’index ricette.
Nessun Commento