La panna cotta è uno di quei dolci che ho sempre adorato prima di passare ad un’alimentazione vegetale. Quando ho scoperto che rivisitarla in chiave vegan era facilissimo non ci potevo credere! Il risultato è davvero identico alla versione classica.
Questa volta ho voluto arricchire la mia panna cotta vegana con il caffè, perché insomma…chi è che non ama un buon dolce al caffè? Otterrai una panna cotta dalla consistenza davvero cremosa e vellutata, resa ancora più irresistibile da un intenso aroma di caffè.
Ma non è tutto. È del tutto opzionale, ma ti consiglio di guarnire la panna cotta con un caramello fatto in casa. Si prepara davvero in pochi minuti e conferirà alla panna cotta un pizzico di dolcezza in più e una consistenza ancora più goduriosa.
Ottime ragioni per provare la mia panna cotta vegana al caffè
- cremosa
- vellutata
- dal gusto intenso
- senza colla di pesce
- senza latte
- senza panna
- 100% vegetale

Ingredienti
Dosi per: 5-6 pirottini in alluminio | Preparazione: 15 minuti + 4 ore di riposo in frigo
400 g panna di soia da montare⠀
150 ml di caffè
50 g zucchero di canna⠀
20 g fecola di patate⠀
1/2 cucchiaino di agar agar⠀
1 punta di vaniglia in polvere⠀
Per il caramello
100 g di zucchero
100 ml d’acqua
Per decorare
riccioli di cioccolato fondente q.b.
Come preparare la panna cotta vegana al caffè perfetta
1 – Inizia col preparare il caffè. Ti consiglio di utilizzare una miscela dal gusto intenso, in modo tale che aromatizzi in maniera decisa la panna cotta.
2 – In un pentolino unisci la panna di soia, il caffè, la fecola, lo zucchero di canna e la vaniglia. Scalda gli ingredienti a fuoco basso e mescola di continuo con una frusta. ⠀
3 – Quando tutti gli ingredienti si saranno ben amalgamati e lo zucchero si sarà sciolto completamente aggiungi l’agar agar sempre continuando a mescolare. Porta il composto a leggero bollore e, mescolando di continuo, lascia andare per 3-4 minuti in modo tale che l’agar agar si attivi.⠀
4 – Trasferisci subito la panna cotta nei pirottini (o bicchierini) e lascia che si raffreddi completamente prima di riporla in frigo per almeno 4 ore.⠀
Mentre la panna cotta vegana al caffè si raffredda prepara il caramello
1 – In un pentolino fai scaldare l’acqua fino ad arrivare a bollore.
2 – Metti lo zucchero in un altro pentolino dal fondo doppio, accendi la fiamma e, non appena inizierà a dorarsi, comincia a mescolarlo con un cucchiaio. Quando lo zucchero si sarà completamento sciolto e sarà ben brunito aggiungi l’acqua calda sempre continuando a mescolare. Ora lascia che il caramello si restringa sul fuoco a fiamma bassa. Quando si sarà ristretto, toglilo dal fuoco.
3 – Una volta freddo il caramello dovrà avere una consistenza simile a quella di uno sciroppo, fluida e leggermente densa.
Passato il tempo necessario, sforma la panna cotta (se hai difficoltà immergi i pirottini in acqua calda per qualche secondo) e decora con il caramello e riccioli di cioccolato fondente.

Come conservare la panna cotta vegana al caffè
La panna cotta vegana al caffè si conserva in frigo coperta e ben sigillata fino a 3 giorni. In alternativa la panna cotta può essere congelata, l’importante è che la congelazione avvenga velocemente, in modo tale che non si formino cristalli di ghiaccio. Quando vorrai consumarla lasciala scongelare in frigo per il tempo necessario.
I miei consigli
Per la preparazione di questa panna cotta ho utilizzato una panna vegetale di soia da montare, per l’esattezza questa. Mi raccomando non ti confondere con la panna di soia da cucina. La panna vegetale da montare conferirà a questo dolce una consistenza irresistibile, cremosissima e vellutata.
Preparare il caramello in casa è davvero semplice ma mi raccomando, fai attenzione a non lasciarlo troppo sul fuoco, rischieresti di bruciarlo e di conseguenza buttarlo via. Basta un attimo di distrazione! Il caramello deve avere un bel colore dorato/ambrato intenso.

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia panna cotta vegana al caffè mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.
Sei alla ricerca di ricette 100% vegetali dolci? Dai un’occhiata alla sezione dolci.
Nessun Commento