Menu
pasta con crema di cavolfiore arrosto
Primi

Pasta con crema di cavolfiore arrosto e olive

Il cavolfiore è una verdura davvero versatile che si presta molto bene alla realizzazione di creme vellutate e saporite da utilizzare, come per la ricetta che ti propongo oggi, come condimento per una pasta gustosa e sana.

Un tempo mi limitavo a bollire il cavolfiore per poi frullarlo semplicemente con un po’ di sale e pepe, buonissimo anche così eh…ma la vera svolta è arrivata quando ho deciso di arrostirlo in forno insieme ad un paio di spicchi d’aglio in camicia. Una vera e propria esplosione di sapori!

La crema di cavolfiore arrosto è irresistibile nella sua semplicità, io ho aggiunto anche qualche cucchiaio di latte vegetale e del lievito alimentare per darle una spinta in più, sono certa che te ne innamorerai! Avvolge davvero bene qualsiasi formato di pasta grazie alla sua consistenza vellutata.

Per arricchire ancora di più questo primo piatto ho voluto aggiungere delle olive taggiasche che danno un pizzico di salinità in più e che trovo stiamo sempre molto bene in abbinamento al cavolfiore e del pancotto aromatizzato al timo che aggiunge una nota croccantina molto piacevole.

pasta con crema di cavolfiore arrosto

Ingredienti

Dosi per: 4 persone  | Preparazione: 45 minuti | Cottura: a seconda della pasta

400 g conchiglie
10-15 olive taggiasche
1 peperoncino fresco
1 gambo di prezzemolo
olio evo q.b.

Per la crema di cavolfiore
1 cavolfiore medio
2 spicchi d’aglio
6 cucchiai di latte vegetale non zuccherato
100 ml acqua
2 cucchiai di lievito alimentare
1 cucchiaio di olio evo
sale e pepe q.b.

Per il pangrattato tostato
50 g pangrattato
1 rametto di timo secco
1 cucchiaio di olio evo

Come preparare la pasta con crema di cavolfiore arrosto e olive

Prepara la crema di cavolfiore

1 – Pulisci il cavolfiore eliminando la base e le foglie e metti le cimette ricavate su una teglia coperta con della carta da forno. Condisci il cavolo con un filo d’olio, aggiungi 2 agli in camicia e cuoci il tutto in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti girando a metà cottura.

2 – Una volta pronto, trasferisci 2/3 del cavolfiore in un frullatore o nel bicchiere alto di un mixer ad immersione. Aggiungi il lievito alimentare, il latte vegetale, l’acqua, gli spicchi d’aglio cotti in forno privati della buccia, sale e pepe a piacere e frulla fino ad ottenere una crema liscia priva di grumi. Se desideri una crema più fluida puoi aggiungere qualche cucchiaio d’acqua.

Metti l’acqua a bollire e prepara il soffritto

3 – In una pentola capiente, porta ad ebollizione abbondante acqua salta.

4 – Intanto, in una padella capiente prepara un soffritto con u paio di cucchiai d’olio, un peperoncino, il gambo di prezzemolo e le olive taggiasche. Lascia soffriggere per un paio di minuti in modo tale che l’olio si insaporisca. Unisci al soffritto la crema di cavolfiore preparata precedentemente e mischia bene.

Il pancotto aromatizzato

5 – In una padellina aggiungi un cucchiaio d’olio, lascialo scaldare un paio di minuti e aggiungi il pangrattato. Lascialo abbrustolire girando di continuo. Una volta pronto trasferiscilo in una ciotolina insieme al timo secco sminuzzato.

Scola e condisci la pasta

6 – Scola la pasta tenendo da parte l’acqua di cottura e trasferiscila nella padella. Lascia amalgamare la pasta al condimento a fuoco vivo aggiungendo se necessario dell’acqua di cottura per rendere la crema più fluida. Aggiungi anche le cimette di cavolfiore che avevi tenuto da parte.

Impiatta la pasta e decora con il pancotto aromatizzato al timo e del prezzemolo tritato.

pasta con crema di cavolfiore arrosto

Conservazione

Puoi conservare questa pasta in frigo all’interno di un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Quando deciderai di consumarla ti consiglio di scaldarla qualche minuto in padella, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio d’acqua per stemperare la crema.

I miei consigli

Puoi decidere tu la consistenza della crema di cavolfiore aggiungendo più o meno acqua. Una volta che unirai la pasta al condimento potrai aggiustare la consistenza aiutandoti con l’acqua di cottura che ti permetterà di ottenere una crema ancora più avvolgente.

Io ho deciso di aromatizzare il pancotto con del timo secco perché adoro questa erba aromatica. Se non dovessi averlo in casa puoi utilizzare anche del rosmarino. Se preferisci puoi utilizzare solo il pangrattato, sarà comunque ottimo!

Per questa ricetta ho deciso di utilizzare un formato di pasta che non uso spesso, le conchiglie. Trovo che raccolgano molto bene il condimento. Se preferisci puoi utilizzare anche della pasta lunga, come spaghetti o tagliatelle ad esempio, che si amalgamerà perfettamente alla crema di cavolfiore.

Buone ragioni per provare la mia pasta con crema di cavolfiore arrosto e olive

  • 100% vegetale
  • delicata con gusto
  • leggera
  • sana
  • facile da preparare
  • si può conservare diversi giorni in frigo

Ti è piaciuta questa ricetta? Se hai preparato la mia pasta con crema di cavolfiore arrosto e olive mi piacerebbe che tu lo condividessi con me taggandomi su Instagram @essenzavegetale o lasciandomi un commento qui sotto.

Se stai cercando altre idee per dei primi deliziosi e 100% vegetali dai uno sguardo alla sezione primi.


Nessun Commento

    Lascia un Commento